Gioco d'azzardo burraco

  1. Giochi Slot Gratis Senza Registrazione: Il giocatore è presentato con 12 monete magiche e richiesto di fare clic per rivelare un simbolo jackpot.
  2. Burraco In Tre Regole - Il team del partito sta prendendo le precauzioni per proteggere sia il nostro personale e i vostri ospiti.
  3. Strategie Per Giocare Alla Roulette: La sua collezione di giochi è sul lato più piccolo, e potrebbe essere necessario fare un po ' di scavo per trovare un Big Time Gaming casino.

Sala bingo più vicino a me

Gioca Archangels Salvation Gratis Senza Scaricare
Questo è stato il punto in cui i giocatori d'azzardo hanno portato il gioco alle frontiere e ai battelli fluviali del selvaggio West.
Teen Patti Online Soldi Veri
Per utilizzare PayPal su Bet UK, inserisci semplicemente l'importo che desideri depositare e poi accedi al tuo conto PayPal per verificare il pagamento.
Il complicato processo di verifica potrebbe anche escludere i clienti con sede al di fuori dell'India che potrebbero non avere i documenti richiesti o essere in grado di visitare un ufficio Paytm.

Punti texas holdem

Scarica Gratis Giochi Slot Machine
Una volta completato questo controllo, considera altri aspetti come la selezione di giochi e metodi di pagamento.
Casino Online Slot
I bonus di deposito al Pots Of Slots Casino sono limitati a determinati giochi.
Bonus Snai Come Funziona

La denominazione generale della scuola di Specializzazione «NESIOTIKA» definisce, tramite l’utilizzo dello specifico lessema greco, gli studi sulle isole che godono, nel pensiero antico, di una profonda ambivalenza: da un lato rappresentano un ‘punto di passaggio’ lungo le rotte mediterranee, dall’altro, per la loro stessa natura, sono luoghi ‘remoti’ e ‘isolati’, e, in quanto tali, possono trasformarsi in luoghi utopici1.

Sulle isole mediterranee disponiamo di una ricca produzione letteraria, in gran parte perduta, con l’eccezione del V libro della Biblioteca storica di Diodoro Siculo: “Abbiamo dato a questo libro il titolo «sulle isole»: attenendoci ad esso, tratteremo innanzitutto della Sicilia, sia perché è la più fertile delle isole, sia perché le spetta il primo posto per l’antichità dei miti che la riguardano2. Con questo incipit Diodoro avviava il discorso sulle isole del Mediterraneo e dell’Oceano. Alla trattazione della Sicilia, faceva seguito la descrizione delle isole minori siciliane (Lipari, Osteode, Melita, Gaulos) e africane (Cercina), dell’arcipelago tirreno, della Corsica, della Sardegna, delle Pitiuse, delle Gimnesiae e, successivamente, delle isole oceaniche. Come si è detto il libro «sulle isole» diodoreo è l’unico integro, ancorché inserito in un’opera di storia generale, che ci sia pervenuto dall’antichità greca3.

Uno studio recente sui ‘Nesiotika4 ha documentato il termine cronologico più alto per la nascita di questo genere, il pieno IV sec. a.C. con il perì nêson di un Eraclide5, e la vasta diffusione di questi libri  Sulle isole che dovevano, probabilmente, abbracciare anche le isole del Mediterraneo occidentale, benché non ci sia pervenuto alcun frammento su di esse6. Tuttavia, ben prima dello sviluppo autonomo di questo filone di geografia descrittiva insulare, nutrita di dati mitografici e paradossografici, nella letteratura arcaica, in particolare ionica, si era affermata l’attenzione sulle isole: si pensi ad esempio al Gêw períodow di Ecateo con la ricca serie di isole tirreniche, baleariche, oltre a Kyrnos7.

Un altro genere di opere su cui ci si deve soffermare sono i Peripli: come è noto si è registrato negli ultimi decenni un generale consenso degli studi sull’esistenza di due Peripli arcaici, dunque del VI secolo a. C., alla base del Peryplus di Scilace8 e del poemetto Ora maritima  di Avieno9. In entrambi i testi le descrizioni delle isole, funzionali alla navigazione, sono generalmente riportate all’impianto del VI secolo a.C. Il genere perì nêson proseguì in età romana, sia nella letteratura greca, sia in quella latina.

I libri di cosmografia di Pomponio Mela10e di Plinio11 offrono una trattazione sulle isole mediterranee e oceaniche. Da Plinio essenzialmente deriveranno i capitoli  de insulis  in Solino12, Orosio13 e Isidoro14.

I Geographi latini minores raccolti da Alexander Riese15e le opere geografiche del Ravennate e di Guidone16 consacrano le analisi dell’Antichità sulle isole trasmettendole al Medioevo cristiano e arabo.


1Sull’argomento si veda il denso volume di S. Vilatte, L’insularité, con ricca bibliografia.
2
Diod. V, 2.
3
P. Ceccarelli, I Nesiotikà, pp. 931-935.
4
Eadem, Ibidem, pp. 903-935.
5
F. Wehrli, Die Schule des Aristoteles. Texte und Kommentar , VIII, Herakleides Pontikos, Basel 1953, pp. 39-40, 103 (fragm. 124-127). Cfr. P. Ceccarelli, I Nesiotikà, pp. 905-909.
6
P. Ceccarelli, I Nesiotikà, p. 935.
7
Hecat. I, 59-60, 68 (ed. G. Nenci).
8
A. Peretti, Il periplo di Scilace.
9
P. Villalba I Varneda, Ruf Fest Aviè .
10
Mela, II, 7, 97-126.
11
Plin. nat., III, 11-14, 30; IV, 19-23, 27, 30, 34, 36; V, 7, 17, 34-39, 44; VI, 13, 23-24, 34, 36-37.
12
Sol. XXII, 1- XXIII, 12.
13
Oros. hist. II, 75-105.
14
Isid. orig. XIV, 6.
15
Geographi latini minores, (ed. A. Riese), Hildesheim 1964 [rist. anastatica], passim, e in particolare pp. 68-70, 101- 103.16
16
Ravennatis anonymi Cosmographia et Guidonis Geographica, (ed. Pinder-Parthey), Berolini 1860, passim.