Scuola di Specializzazione
in Beni Archeologici

LE INFORMAZIONI SULLE ISCRIZIONI PER L’A.A. 2023/2024 SARANNO PUBBLICATE A BREVE

RIAPERTURA BANDO PER L’AMMISSIONE ALLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI

Con D.R. n.3532, prot. n.117030 del 17 ottobre, viene prorogata alle ore 13 del 28 ottobre p.v. la scadenza di presentazione delle domande di concorso per l’ammissione alla Scuola di specializzazione in Beni Archeologici.

Alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si accede previo concorso di ammissione per esami e per titoli. I posti a disposizione complessivamente sono 40, secondo la seguente distribuzione:

  • Archeologia preistorica e protostorica: 8 posti
  • Archeologia classica (percorso classico): 8 posti
  • Archeologia classica (percorso Archeologia subacquea): 8 posti
  • Archeologia tardo antica e medievale: 8 posti
  • Archeologia orientale: 8 posti

Le prove di ammissione alla Scuola avranno luogo ad Oristano il 3 e 4 novembre 2022 dalle ore 10,00.

Per poter partecipare alle prove di accesso tutti i candidati devono compilare la domanda di ammissione al concorso sul portale dell’Università di Sassari (https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do) entro e non oltre le ore 13.00 del 28 ottobre 2022.

To be admitted at the School of Specialization in Archaeological Heritage you have to pass a public competition based on qualifications and exams. You must have obtained the second-level degree in Archeology (2/S or LM-2 classes).

There are 40 seats available, according to the following distribution:

  • Prehistoric and protohistoric archeology: 8 places
  • Classical archeology (classic route): 8 seats
  • Classical archeology (underwater archeology path): 8 seats
  • Late ancient and medieval archeology: 8 seats
  • Eastern Archeology: 8 seats

The admission tests will take place in Oristano on 3 rd – 4 th of november 2022 at 10,00 a.m.

To be able to take part in the entrance tests, all candidates must complete the application form for admission on the University of Sassari website (https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do) no later than 13 am october 28, 2022.

À l’École de spécialisation en patrimoine archéologique, il est possible de participer au concours d’admission aux examens et aux qualifications (conditions d’admission). Il y a 40 places disponibles, selon la répartition suivante:

  1. Archéologie préhistorique et protohistorique: 8 places
  2. Archéologie classique (parcours classique): 8 places
  3. Archéologie classique (parcours archéologique sous-marin): 8 places
  4. Archéologie tardive et médiévale: 8 places
  5. Archéologie orientale: 8 places

Les tests d’admission auront lieu à Oristano le 3-4 novembre 2022 à partir de 10 heures.

Afin de participer à l’admission teste tous les candidats doivent remplir la demande d’admission sur le portail de l’Université de Sassari (https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do) au plus tard à 13h00 le 28 octobre 2022.

 

Informazioni

Segreteria studenti

Cristina Tatti, Gianmichele Pais, Cristiana Manconi
WhatsApp: 3335056215
Tel. 0783.779086
email: segreteria@consorziouno.it

 

Staff della Scuola

Adriana Scarpa, Luciana Tocco
Tel. 0783.767922
email: archeologia@consorziouno.it

Con D.R. n.3532 (prot. n.117030 del 17 ottobre) viene prorogata alle ore 13 del 28 ottobre p.v. la scadenza di presentazione delle domande di concorso per l’ammissione. La domanda di partecipazione al concorso di ammissione, dovrà essere compilata all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do (vedi Art. 6 del Bando) cliccando sulla voce “Segreteria” e successivamente sulla voce “Concorsi di ammissione”. Dopo aver cliccato sul concorso prescelto e aver compilato tutti i campi e le sezioni è obbligatorio allegare, attraverso la procedura online, la copia fronte/retro di un documento di riconoscimento in corso di validità.

A pena di esclusione il candidato dovrà inoltre allegare alla domanda di ammissione:

dichiarazione sostitutiva di certificazione attestante il conseguimento del titolo previsto per l’accesso, con indicazione degli esami sostenuti con i relativi voti, con l’indicazione dei CFU e dei relativi settori scientifico-disciplinari (Dichiarazione sostitutiva – Allegato A del bando);
– la tesi di laurea allegata per intero, e non sotto forma di abstract o riassunto, in disciplina attinente alla specializzazione;
pubblicazioni scientifiche nelle materie attinenti alla specializzazione;
piani di studio completi di tutti gli esami e dei relativi voti, sia della Laurea triennale, sia della Laurea magistrale, ovvero della Laurea di Vecchio Ordinamento.
– la dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa ad eventuali procedimenti o condanne penali e misure di sicurezza personali (Dichiarazione pendenze penali – Allegato B del bando).

La documentazione dovrà essere caricata al momento dell’iscrizione al concorso nell’apposita sezione esclusivamente in un unico file formato PDF. Non è consentito allegare i file in un formato diverso da quello indicato.

 

Le prove di ammissione alla Scuola si terranno ad Oristano nelle date e negli orari sotto indicati:

PROVA SCRITTA: 3 novembre ore 10:00-13:00
PROVA PRATICA: 3 novembre ore 15:30-18:30
PROVA ORALE: 4 novembre ore 10:00-13:00

Per l’ammissione alla Scuola la Commissione dispone complessivamente di 60 punti, di cui 30 punti per le prove di esame e 30 punti per la valutazione dei titoli.

Gli esami di ammissione per l’A.A. 2022/2023 consistono in prove articolate nelle seguenti tematiche:

a) una prova scritta su un tema attinente alla cultura generale del settore archeologico;
b) una prova pratica, su riproduzioni grafiche e fotografiche, o su originali, decisa e indicata nelle modalità dalla Commissione;
c) una prova orale, sempre sulle tematiche del settore archeologico.
Il candidato dovrà inoltre dare prova di conoscere le lingue antiche attinenti il percorso di Beni Archeologici e almeno due lingue straniere moderne a scelta del candidato, che abbiano rilevanza per gli studi del settore.
Le prime due prove si intendono superate e il candidato è ammesso alla prova orale quando abbia riportato, in ciascuna delle suddette prove, un punteggio di almeno 6/10, corrispondente alla sufficienza.
Analogamente la prova orale si intende superata se il candidato ottiene la sufficienza, ovvero 6/10.
La valutazione dei titoli è determinata ai sensi del D.M. 16.9.1982, emanato ai sensi dell’art. 13, comma 5 del D.P.R.162/82 pubblicato sulla G.U. n. 275 del 6.10.1982.

Il candidato deve inoltre dare prova di conoscere le lingue antiche attinenti al percorso di Beni Archeologici, con riferimento prioritario all’Archeologia subacquea e dei paesaggi costieri, definite dal Consiglio della Scuola, e almeno una lingua straniera moderna a sua scelta, che abbia rilevanza per gli studi del settore.

Costituiscono titoli valutabili:

  • il voto di laurea (fino a un massimo di 5 punti così attribuibili: 0,30 per punto da 99 a 109; 4 per 110/110e 5 per la lode);
  • il voto riportato negli esami di profitto del corso di laurea quadriennale o specialistica/magistrale attinenti alla specializzazione (fino a un massimo di 5 punti così attribuibili: 0,25 per esame superato con i pieni voti legali, da 27 a 29/30; 0,50 per esame superato con i pieni voti assoluti; 0,75 per esame superato con i pieni voti assoluti e lode);
  • la tesi di laurea in discipline attinenti alla specializzazione (fino a un massimo di 10 punti);
  •  le pubblicazioni nelle materie attinenti le tematiche della Scuola di Specializzazione (fino a un massimo di 10 punti).

Le pubblicazioni saranno valutate dalla Commissione solo se allegate per intero e non sotto forma di abstract o riassunto.

Graduatoria

Sono ammessi a frequentare la Scuola i candidati che, in relazione al numero di posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria generale definita dalla sommatoria del punteggio ottenuto nelle prove sostenute d’esame dai singoli candidati e dal punteggio ottenuto dalla valutazione dei titoli. Qualora due o più candidati ottenessero pari punteggio è ammesso il candidato con la minore età anagrafica.

La commissione giudicatrice, successivamente all’espletamento delle prove concorsuali, predisporrà la graduatoria di merito.
I vincitori e gli idonei sono nominati con decreto rettorale, pubblicato sul sito ufficiale www.uniss.it e sul nostro sito www.consorziouno.it.

Download graduatorie

Graduatoria ammessi 2022/2023

Immatricolazione

Gli ammessi  alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare l’esclusione, dovranno procedere alla immatricolazione (art. 10 del Bando) all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it  inserendo  gli stessi username  e password  già utilizzati  per l’iscrizione al concorso, entro e non oltre 10 giorni dalla data  di pubblicazione del Decreto Rettorale di nomina  dei vincitori  del concorso.

Dopo aver  effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti  i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura  di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.

In seguito all’iscrizione il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti” dove sarà possibile visualizzare i bollettini relativi agli importi delle tasse da pagare. Per  perfezionare l’immatricolazione è necessario  il pagamento delle tasse e dei contributi universitari. Le tasse possono essere pagate attraverso i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti; per maggiori info consultare il link: https://www.pagopa.gov.it

Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati  saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato  dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti,  purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei. Questi ultimi dovranno perfezionare l’immatricolazione seguendo  le modalità riportate nell’Art. 10 del Bando,  a pena di esclusione, entro tre giorni lavorativi successivi al ricevimento della comunicazione da parte dell’Ufficio Alta Formazione e provvedere nello stesso termine al pagamento delle tasse di cui all’Art.11 del Bando.

Relativamente alla contemporanea iscrizione alle scuole di cui al presente bando con corso di laurea di qualunque ordinamento e livello, altro corso di specializzazione, master universitario o dottorato di ricerca, attivati presso questa o altre università, si rimanda alle disposizioni della legge 12 aprile 2022, n. 33, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana n. 98 del 24 aprile 2022 – Serie generale e ai successivi decreti attuativi.

L’importo della tassa di iscrizione è pari a € 911,74 (comprensivi di contributo di Ateneo, tassa regionale per il diritto allo studio, imposta di bollo e copertura assicurativa per Infortuni e Responsabilità civile verso terzi).

Il pagamento della tassa è suddiviso in due rate: la prima rata pari a 570,87 dovrà essere pagata entro il termine previsto per l’immatricolazione.
La seconda rata pari a 340,87 dovrà essere pagata entro il 28 febbraio 2023.

Lo studente non in regola con le tasse di iscrizione non può frequentare la Scuola e sostenere gli esami di profitto annuali.

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"