TECNOLOGIE ALIMENTARI
Gli studenti che intendono frequentare il curriculum in Tecnologie Alimentari devono iscriversi al corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari (TVEA).
L’accesso al corso è a numero programmato; sono disponibili 75 posti.
Per partecipare al concorso di ammissione è necessario:
1) provvedere alla registrazione sul Self Studenti Uniss;
2) presentare una domanda on line di iscrizione al concorso: a partire dall’11/07/2020 ed entro le ore 23.59 del 10/09/2020 seguire l’apposita procedura on-line e, una volta eseguita la registrazione, effettuare il login e poi cliccare su menu > segreteria > concorsi di ammissione e selezionare il concorso di ammissione al Corso di laurea in Tecnologie viticole, enologiche, alimentari (Classe di laurea L26).
Se possiedi già un titolo di studio accademico oppure hai una precedente carriera universitaria anche parziale e vuoi ottenere il riconoscimento dei CFU già acquisiti per reiscriverti al Curriculum in Tecnologie Alimentari del corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari, puoi richiedere l’abbreviazione di corso.
Dopo la pubblicazione della graduatoria, in caso di esito positivo, potrai chiedere l’immatricolazione al corso con abbreviazione di carriera, compilando la domanda di immatricolazione sul Self Studenti Uniss, dal 1 agosto 2020 al 19 ottobre 2020, e selezionando la modalità di “immatricolazione per abbreviazione”. Dovrai dichiarare ed allegare le autocertificazioni dell’eventuale laurea conseguita e degli esami sostenuti nella precedente carriera. La domanda sarà esaminate dal Consiglio di Corso di Studi, o dalla Commissione Didattica e Rapporti con gli Studenti, e l’esito ti verrà comunicato entro il 30 novembre 2020.
Per completare la procedura dovrai versare il previsto contributo aggiuntivo oltre a quanto dovuto per la tassa di iscrizione; tale contributo dovrà essere versato entro 15 giorni dall’accettazione della delibera del Consiglio di Corso. Non è consentito il doppio riconoscimento di crediti: attività formative già riconosciute ai fini dell’attribuzione di crediti nell’ambito di un corso di studio non potranno essere ulteriormente riconosciute nell’ambito di altri corsi di studio (eccetto nei casi in cui sia stata effettuata la rinuncia agli studi o lo studente sia stato dichiarato decaduto).
Lo studente in fase di richiesta di abbreviazione o trasferimento, dovrà caricare nella propria area riservata l’autocertificazione dei precedenti studi universitari e/o della laurea ed allegare tutti i programmi degli insegnamenti di cui si chiede la convalida, vidimati dalla Presidenza del corso di studi di provenienza. Solo se sei in possesso di una laurea in un corso del Dipartimento di Agraria di Sassari non dovrai allegare i programmi, a meno che non sia una laurea vecchio ordinamento (senza CFU) ma senza la vidimazione da parte della Presidenza di Agraria. Esaminata la documentazione, la Segreteria studenti ti contatterà per comunicarti l’esito della richiesta.
Se sei già iscritto ad un corso di laurea dell’Università di Sassari ma vuoi cambiare e iscriverti al Curriculum in Tecnologie Alimentari del corso in TVEA puoi presentare domanda di passaggio di corso.
Dopo la pubblicazione della graduatoria potrai presentare domanda di passaggio a partire dal 1 agosto 2020 ed entro il 19 ottobre 2020 direttamente dalla tua area riservata del Self Studenti Uniss. Prima di effettuare la domanda di passaggio di corso dovrai effettuare il rinnovo di iscrizione all’Anno Accademico 2020/2021 ed effettuare il pagamento delle tasse. La procedura guidata ti chiederà quindi di indicare il corso al quale vuoi passare e l’eventuale indirizzo prescelto per il nuovo corso (curriculum). Dopo aver inoltrato la domanda di passaggio non potrai più sostenere gli esami relativi al corso di studio dal quale provieni.
La tua richiesta verrà presentata al Consiglio di Corso di Studio, o alla Commissione Didattica e Rapporti con gli Studenti, che dovrà deliberare, entro il 30 novembre 2020, l’anno di corso al quale verrai iscritto, gli esami che ti saranno convalidati e gli eventuali debiti formativi da assolvere. Sarà tuà facoltà decidere se accettare o meno il contenuto della delibera. Successivamente al perfezionamento del passaggio potrai sostenere esami di profitto del nuovo corso.
Se sei iscritto ad un altro Ateneo e vuoi trasferirti al Curriculum in Tecnologie Alimentari del corso in TVEA dell’Università di Sassari, devi richiedere il rilascio del nulla osta al trasferimento all’Ufficio Segreteria studenti e Offerta formativa (rcubeddu@uniss.it) entro e non oltre il periodo compreso tra il 30 luglio 2020 e il 20 settembre 2020. La segreteria studenti rilascerà il nulla osta all’iscrizione entro e non oltre il 19 ottobre 2020.
L’accettazione della domanda è subordinata alla verifica della disponibilità dei posti per l’A.A. 2020/2021 secondo quanto previsto dal relativo bando che verrà pubblicato entro il 30 luglio 2020. I posti disponibili ad anni successivi al primo, per ogni corso e per ciascun anno di corso, sono quelli che si sono liberati a seguito di rinuncia irrevocabile agli studi e di trasferimento ad altro corso di studio o ad altro Ateneo.
Per il perfezionamento del trasferimento in ingresso, il foglio di congedo emesso dall’Università di provenienza dovrà pervenire, a mezzo PEC (protocollo@pec.uniss.it), alla Segreteria Studenti entro il 1 febbraio 2021.
Informazioni
Segreteria studenti
Whatsapp: 333.5056215
Tel. 0783 779086
email: segreteria@consorziouno.it
Documenti importanti
Bando di ammissione 2020/2021
Regolamento Carriere 2020/2021
Bando trasferimenti
Domanda di trasferimento
Riepilogo delle date importanti
La domanda di iscrizione al concorso di ammissione deve essere effettuata, obbligatoriamente, a partire dall’11 luglio 2020 ed entro le ore 23.59 del 10 settembre 2020, attraverso l’apposita procedura online all’interno del “Self Studenti Uniss”, secondo le modalità indicate all’indirizzo www.uniss.it/numeroprogrammatolocale.
Nella domanda di partecipazione al concorso di ammissione, effettuata esclusivamente tramite il Self Studenti Uniss, devono essere riportati i dati anagrafici, il codice fiscale, i dati relativi al diploma di scuola secondaria superiore, i dati riferibili ad eventuali iscrizioni e/o al possesso di titoli universitari. Al momento dell’iscrizione online, pena l’esclusione dalla selezione, dovranno essere allegati esclusivamente in formato pdf, tramite upload, il Documento di identità in corso di validità e la Certificazione o autocertificazione di diploma con votazione.
Se dovessi trovare difficoltà potrai rivolgerti allo sportello della nostra Segreteria Studenti, aperta da luglio e sino al 30 settembre tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 19.00.
La partecipazione al concorso di ammissione è vincolata al versamento di un contributo di € 30,00, che dovrà essere effettuato attraverso i sistemi di pagamento elettronici previsti da PagoPA: https://www.pagopa.gov.it che è l’unico mezzo di pagamento valido. Il sistema, a seguito dell’iscrizione tramite procedura online, genererà in automatico un avviso di pagamento relativo al contributo di partecipazione al concorso. Si ricorda che l’Università non invierà alcun bollettino al domicilio dello studente.
Il contributo non sarà in nessun caso rimborsato e dovrà essere versato entro la scadenza del bando (ore 23.59 del 10 settembre 2020).
Per gli studenti che intendono fare un ripasso generale ed anche in previsione di eventuali debiti formativi (OFA) che verranno poi valutati dal Corso di laurea, il Consorzio UNO organizza un corso di preparazione gratuito attraverso la piattaforma Google Meet sulle principali materie di base.
Si precisa che per poter usare la piattaforma Google Meet, è necessario disporre di un indirizzo Gmail. Se non fosse già disponibile sarà opportuno crearlo appositamente e comunicarlo all’atto dell’iscrizione ai precorsi.
Il corso si svolgerà online a partire dal 17 agosto e sino al 4 settembre 2020.
Per info e iscrizioni puoi rivolgerti alla nostra Segreteria Studenti, a disposizione tutti i giorni dalle 9 alle 19 (nel mese di agosto dalle 9 alle 14) che ti darà anche tutte le informazioni e il supporto necessario per il completamento delle procedure di iscrizione al concorso e della successiva immatricolazione al corso.
E’ possibile inoltre contattare il Manager Didattico al numero 0783.775529 o via email all’indirizzo manager.agraria@consorziouno.it.
Graduatoria
La graduatoria verrà formulata sulla base del punteggio del diploma e in caso di parità di punteggio, prevale il candidato più giovane di età.
L’esito del concorso sarà reso noto entro il 21 settembre 2020 mediante pubblicazione sul sito web dell’Università di Sassari al seguente indirizzo: http://www.uniss.it/numeroprogrammato, sul sito web del Dipartimento di Agraria (http://agrariaweb.uniss.it) e sul sito www.consorziouno.it. Saranno ammessi al Corso di laurea tutti gli studenti inseriti in graduatoria fino all’ultimo posto utile.
Download graduatoria
Immatricolazione
I candidati che rientreranno nella graduatoria dovranno, a partire dal 21 settembre ed entro il 30 settembre 2020, procedere al perfezionamento dell’iscrizione (si chiama immatricolazione) pena la decadenza dal diritto di iscrizione, seguendo le istruzioni che saranno pubblicate successivamente sul sito www.uniss.it nella sezione Immatricolazioni. I posti che si renderanno disponibili per mancata formalizzazione dell’immatricolazione, entro il termine stabilito, saranno coperti per chiamata secondo l’ordine delle graduatorie di merito.
Conclusa la procedura di immatricolazione il sistema genererà in automatico un avviso di pagamento relativo alla prima rata e al contributo del corso di studi, per l’anno accademico 2020/2021, che dovrà essere pagato attraverso i sistemi di pagamento elettronici previsti dapagoPA: https://www.pagopa.gov.it/ entro e non oltre il 01/10/2020.
Tassa di iscrizione
L’importo della tassa di iscrizione varia in funzione del reddito familiare valutato mediante il valore ISEE del corrente anno, attestato da apposita certificazione rilasciata da un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o dall’INPS attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
La certificazione ISEE è necessaria per stabilire l’importo della tassa di iscrizione e richiedere, se sussitono i requisiti, l’esonero totale o parziale o eventuali uteriori agevolazioni per il diritto allo studio universitario, entro il 19 ottobre 2020 è necessario concedere l’autorizzazione – tramite il proprio profilo studente su ESSE3 – all’Ateneo all’utilizzo dei propri dati ISEE.
L’iscrizione al corso di studio è subordinata al versamento del contributo unico di iscrizione (contributo onnicomprensivo annuale), del bollo assolto in maniera virtuale e della tassa regionale.
Documenti importanti
Link utili
Calcola in anticipo l’importo della tassa di iscrizione: https://helpdeskesse3.uniss.it/calcolo_tasse.php
Iscrizioni agli anni successivi
Fino al conseguimento del titolo di studio, lo studente deve iscriversi a tutti gli anni di corso previsti dal percorso scelto.
Per l’a.a. 2020/2021 i termini per le iscrizioni online agli anni successivi al primo decorrono dal 1° agosto al 19 ottobre 2020; il termine per il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione è fissato per il 26 ottobre 2020.
L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione.