TECNOLOGIE ALIMENTARI
Tecnologie Alimentari
Curriculum del corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari
Classe L-26 delle Scienze e Tecnologie Alimentari
Dipartimento di Agraria
Università degli Studi di Sassari
Il curriculum in Tecnologie Alimentari (TA) è uno dei due curriculum in cui si articola il corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari, che si colloca nell’ambito della Classe L26 – Lauree in Scienze e Tecnologie Alimentari.
Il percorso ha durata triennale e per laurearsi si dovranno conseguire 180 CFU (Crediti Formativi Universitari) così ripartiti: 30 CFU relativi a insegnamenti di base, 79 CFU di insegnamenti caratterizzanti, 27 CFU per attività affini mediante il superamento di esami di profitto; 44 CFU relativi ad altre attività formative (conoscenza della lingua straniera, attività formative a scelta autonoma dello studente, tirocini formativi e la prova finale per il conseguimento del titolo di studio).
Gli studenti iscritti al curriculum in TA avranno inoltre la possibilità di effettuare, durante i tre anni di corso, diverse visite didattiche e viaggi di istruzione presso realtà aziendali ad indirizzo agro-alimentare.
Il corso ha la finalità di fornire conoscenze e formare capacità professionali adeguate per poter operare ad ampio spettro in tutte le fasi della filiera che vanno dalla produzione al consumo, compresa la capacità di agire per garantire la sicurezza igienico-sanitaria e la qualità degli alimenti, ridurre gli sprechi, conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e distribuzione degli alimenti.
Il corso prepara alla professione di Tecnico agronomo e Tecnico dei prodotti alimentari.
L’accesso al corso è riservato a 75 nuovi iscritti complessivi per entrambi i curricula.
Per poter essere ammessi al corso è necessario sostenere un Test di Agraria gestito dal CISIA, obbligatorio per tutti. Nella sede di Oristano sono organizzate attività gratuite di preparazione alla prova di verifica.
L’attuale percorso di studi in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari (curriculum di Tecnologie Alimentari) è il risultato di un’evoluzione iniziata nell’A.A. 1999/2000 con l’attivazione, nella sede di Oristano, del Diploma Universitario in Tecnologie Alimentari da parte della Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Sassari.
Dopo alcuni anni, e più precisamente nell’A.A. 2001/2002, a seguito di una riforma dell’ordinamento universitario, il Diploma Universitario è stato trasformato in Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari, appartenente alla Classe 20 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali.
Nell’A.A. 2008/2009 l’ultimo cambiamento, con l’unione del corso di laurea in Tecnologie Alimentari e del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia nel corso in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari (classe L-26 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Alimentari), articolato in due curricula con il primo anno in comune.
L’accesso al corso in Tecnologie Alimentari è consentito a tutti coloro siano in possesso del diploma quinquennale di scuola media superiore, o di un titolo straniero equipollente. Non rileva il tipo di istituto presso il quale è stato conseguito il diploma.
Gli obiettivi formativi del curriculum in Tecnologie Alimentari sono:
- fornire conoscenze e formare capacità professionali adeguate per poter operare ad ampio spettro in tutte le fasi della filiera alimentare, che vanno dalla produzione al consumo, compresa la capacità di agire per garantire la sicurezza igienico-sanitaria e la qualità degli alimenti, ridurre gli sprechi, conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e distribuzione degli alimenti;
- acquisire padronanza dei metodi chimici, fisici, sensoriali e microbiologici per il controllo e la valutazione degli alimenti, delle materie prime e dei semilavorati;
- acquisire abilità nell’allestire protocolli per il collaudo e la verifica di idoneità alimentare del packaging, quelle proprie dell’uso consapevole e proficuo di tecniche analitiche, anche non strumentali, per la caratterizzazione di tipicità, qualità e sicurezza dei prodotti alimentari;
- acquisire la capacità di utilizzare le tecniche per la prevenzione ed il controllo delle derrate alimentari da organismi infestanti;
- acquisire la capacità di valutazione degli alimenti e dei loro effetti nutrizionali.
Le capacità comunicative del laureato saranno ampliate dalla conoscenza della lingua inglese, prioritariamente utilizzata in ambito scientifico e commerciale, e, pertanto, resa obbligatoria con un elevato numero di CFU.
Il corso fornisce una preparazione che consente di operare quale tecnico di gestione e controllo qualità nel settore agro-alimentare privato e pubblico, tecnico di laboratori di analisi, controllo, certificazione ed indagini degli alimenti e tecnico in aziende che producono materiali e additivi collegati all’industria alimentare.
Il laureato in Tecnologie Alimentari è, infatti, dotato di:
- competenze di procedure tecniche applicate alla produzione, trasformazione e conservazione degli alimenti, acquisite attraverso l’attività di tirocinio e le attività di laboratorio previste nelle diverse discipline. Tali competenze delineano una figura professionale il cui livello di formazione consente l’inserimento come tecnico per la gestione e controllo qualità nel settore alimentare.
- competenze biologiche, colturali e di allevamento e qualità dei prodotti trasformati; competenze sulle principali operazioni unitarie che sono alla base dei processi di trasformazione nell’industria alimentare. Competenze di tipo analitico per la caratterizzazione chimico-fisico della qualità e sicurezza dei prodotti alimentari; conoscenza delle cultivar di diverse specie erbacee ed arboree per uso alimentare umano; conoscenza di tecniche per la prevenzione e lotta a fitofagi e crittogame dannosi a specie vegetali coltivate e ai loro prodotti di trasformazione; familiarità con le principali teorie economiche dell’offerta, della domanda, della produzione e degli scambi; comprensione delle caratteristiche fondamentali dell’industria alimentare, della distribuzione e delle problematiche dei mercati agro-alimentari anche a livello internazionale.
- conoscenze teoriche e formazione pratica acquisita forniscono capacità organizzativa in attività di laboratorio. Capacità comunicativa e chiarezza vengono sviluppate attraverso attività di presentazione in power point, discussione di elaborati nell’ambito di attività seminariali curate dagli studenti, report delle attività di tirocinio e durante la prova di esame finale.
La laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari (curriculum di Tecnologie Alimentari) consente l’accesso diretto al corso di laurea magistrale in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari (Classe LM-70 delle lauree magistrali in Scienze e Tecnologie Alimentari), attivo presso questa sede universitaria, e in Scienze e Tecnologie Alimentari.

Ordinamento degli studi
Per conseguire la laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari (curriculum di Tecnologie Alimentari) lo studente deve acquisire un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU) così ripartiti: 30 CFU relativi a insegnamenti di base, 79 CFU di insegnamenti caratterizzanti, 27 CFU per attività affini mediante il superamento di esami di profitto; 44 CFU relativi ad altre attività formative (conoscenza della lingua straniera, attività formative a scelta autonoma dello studente, tirocini formativi e la prova finale per il conseguimento del titolo di studio).
Sono inoltre previste delle materie a scelta dello studente per un totale di 12 CFU che potrà acquisire scegliendo qualsiasi insegnamento offerto dall’Università degli Studi di Sassari, purchè riconosciuto coerente con il percorso formativo da parte della Commissione didattica del Corso di Laurea, o scegliendo altre attività formative attivate dal Dipartimento o dall’Università per completare l’offerta formativa, tenendo conto di nuove istanze e necessità professionali.
Per tutte le attività didattiche è obbligatoria la frequenza del 50% per gli studenti a tempo pieno e del 30% per i part-time.
Piani di studio precedenti
- Piano di Studio 2020.2021 – valido per coorte 2020 ( PDF )
- Piano di Studio 2019.2020 – valido per coorte 2019 ( PDF )
- Piano di Studio 2018.2019 – valido per coorte 2018 ( PDF )
I piani di studio degli anni precedenti possono essere richiesti al Manager Didattico del corso.
Totale CFU | 180 |
---|
A = insegnamenti di base
B = insegnamenti caratterizzanti
C = attività formative affini
D = attività formative a scelta dello studente
E = prova finale
F = tirocinio pratico – applicativo
- Scarica il Piano di Studio 2021-2022 valido per coorte 2021 ( PDF )

19 Maggio 2022
Il 26 maggio, dalle ore 10.00 nell'aula 1P del Chiostro del Carmine, si svolgerà l’edizione 2022 del MeetJob dedicato al curriculum di Tecnologie Alimentari del corso di laurea in Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari, organizzato
Leggi tutto
28 Aprile 2022
Sono aperte fino al 20 maggio le iscrizioni per partecipare ai tornei sportivi organizzati nell'ambito di AteneiKa, festival universitario di musica e sport che si
Leggi tutto
24 Febbraio 2022
EGST Mercoledi' 2 marzo prenderanno il via le lezioni del secondo semestre del corso. Il calendario delle lezioni del II semestre è stato pubblicato nella
Leggi tutto
21 Febbraio 2022
Venerdi' 4 marzo alle ore 15.30, presso i locali dell'Hospitalis Sancti Antoni in via Cagliari 161 a Oristano, si terrà un incontro di presentazione del bando
Leggi tutto
26 Gennaio 2022
Si informano gli studenti che è stato emanato un Decreto Rettorale relativo alle attività didattiche fino al 12 febbraio: le lezioni, gli esami di profitto e
Leggi tutto
21 Dicembre 2021
Le strutture e gli uffici del Consorzio UNO resteranno chiusi dalle ore 19.00 di giovedì 23 dicembre a venerdì 7 gennaio per riaprire regolarmente lunedì
Leggi tutto