Economia e Gestione
dei Servizi Turistici
L’accesso al corso è libero.
Per accedere al corso è necessaria l’iscrizione sul portale CISIA e il sostenimento del test di valutazione della preparazione iniziale.
E’ inoltre necessaria la registrazione sul sito di UNICA e l’immatricolazione al corso di laurea.
E’, quindi, prevista una prova di valutazione della preparazione iniziale, obbligatoria per tutti, che si svolgerà in modalità online con il sistema Test TOLC-E (Test On Line CISIA), nello specifico TOLC@CASA al termine della quale, in funzione del risultato, può generarsi un debito formativo che potrà essere colmato frequentando i corsi di riallineamento e sostenendo le relative prove di verifica oppure, in caso di esito negativo di tali prove, attraverso il superamento di un qualsiasi esame del primo anno di corso (primo semestre).
L’iscrizione al test TOLC, finalizzato alla verifica della preparazione iniziale, dovrà essere effettuata direttamente nel sito del CISIA (https://www.cisiaonline.it/), secondo le modalità previste e sulle base delle date calendarizzate.
È possibile iscriversi a un TOLC organizzato anche in altre sedi universitarie, purché la tipologia sia la stessa richiesta dal corso di studio TOLC-E.
Le prove si svolgeranno su più turni che ciascun candidato potrà scegliere nel rispetto delle scadenze di iscrizione previste nell’avviso.
Ai fini dell’immatricolazione verranno accettati i TOLC sostenuti anche in altre sedi universitarie.
Lo studente può immatricolarsi, sul self studenti UNICA, a partire dal giorno 11 luglio 2022 e fino al 30 settembre 2022 anche prima di aver sostenuto il test TOLC.
Se non sei ancora registrato al sito di UNICA, clicca su Registrazione con SPID e procedi con l’inserimento dei dati richiesti per ottenere le credenziali, se invece sei già registrato, clicca direttamente su Login e inserisci le tue credenziali nel menù a sinistra accedi a “Segreteria”, poi a “Immatricolazione”.
Tuttavia il sostenimento del test è obbligatorio per perfezionare e rendere definitiva l’immatricolazione.
Se possiedi già un titolo di studio accademico oppure hai una precedente carriera universitaria anche parziale e vuoi ottenere il riconoscimento dei CFU già acquisiti per reiscriverti al percorso in Economia e Gestione dei Servizi Turistici puoi richiedere l’abbreviazione di corso.
Anche coloro che hanno rinunciato alla prosecuzione degli studi o sono stati dichiarati decaduti possono immatricolarsi, con le modalità e le regole del Manifesto degli Studi 2022/2023 (Art.11), al corso di EGST presentando apposita domanda tendente al riconoscimento dei crediti acquisiti, che sarà valutata dal Consiglio di classe o dal Consiglio di corso di studio, previa verifica dell’obsolescenza della preparazione acquisita.
La procedura di immatricolazione per abbreviazione è la stessa che devono seguire coloro che si immatricolano per la prima volta; unitamente alla domanda di immatricolazione, se chiedi l’abbreviazione di corso, dovrai consegnare in Segreteria Studenti la certificazione relativa agli studi compiuti e agli esami e attività formative effettuate, affinché il Consiglio di corso di Studi possa effettuare, successivamente all’immatricolazione, la valutazione ai fini dell’abbreviazione del corso.
Oltre alle tasse di iscrizione dovrai pagare la tassa di abbreviazione carriera, così come stabilito nel Regolamento contribuzione studentesca 2022/2023.
Se sei già iscritto ad un corso di laurea dell’Università di Cagliari ma vuoi cambiare e iscriverti in Economia e Gestione dei Servizi Turistici, dopo esserti iscritto regolarmente per l’anno 2021/2022 ed avere regolarizzato il pagamento delle tasse anche per gli anni accademici precedenti, puoi presentare domanda online di passaggio di corso collegandoti al sito https://webstudenti.unica.it/esse3.Home.do e accedendo alla tua pagina personale tramite il login, dopo la pubblicazione degli esiti della prova di valutazione e entro il 30 settembre 2022. Dovrai pagare la prima rata delle tasse universitarie per l’anno 2022/2023 entro il 5 ottobre 2022.
Se provieni da un corso di laurea della classe L-18 (ex Classe 17) e L-33 (ex Classe 28) sei esonerato dal sostenimento della prova di verifica della preparazione iniziale (TOLC-E).
Se provieni da un corso di laurea di una classe differente da quelle specificate dovrai sostenere la prova di valutazione della preparazione iniziale TOLC-E iscrivendoti secondo la procedura prevista.
Oltre alle tasse di iscrizione dovrai versare la tassa di passaggio di corso, così come stabilito nel Regolamento contribuzione studentesca 2022/2023.
Se sei iscritto ad un altro Ateneo e vuoi trasferirti al corso di laurea in Economia e gestione Aziendale – percorso in Economia e Gestione dei Servizi Turistici dell’Università di Cagliari, entro il 30 settembre 2022 devi compilare apposita domanda di iscrizione on-line, effettuare l’upload sul sistema della foto in formato digitale, caricare sul sistema la scansione del tuo documento di identità e del tuo codice fiscale o tessera sanitaria.
Oltre alle tasse di iscrizione dovrai versare la tassa di proseguimento studi secondo quanto prescritto dal Regolamento contribuzione studentesca 2022/2023.
Se provieni da un corso di laurea di altro Ateneo della classe L-18 (ex Classe 17) e L-33 (ex Classe 28) o interclasse L-18 e L-33 sei esonerato dal sostenimento della prova di verifica della preparazione iniziale (TOLC-E) ma dovrai comunque iscriverti obbligatoriamente sul sito dell’Università di Cagliari area Self Studenti .
Se provieni da un corso di laurea di una classe differente da quelle specificate dovrai sostenere la prova di valutazione della preparazione iniziale iscrivendoti secondo la procedura prevista.
Il perfezionamento della procedura di trasferimento presuppone il rilascio del foglio di congedo da parte dell’Ateneo di provenienza. Il mancato rispetto delle procedure e dei termini, comporta l’archiviazione d’ufficio della domanda di trasferimento e la restituzione del foglio di congedo all’Università di provenienza.
Entro 15 giorni dal ricevimento la segreteria studenti trasmette alla Struttura Didattica competente la documentazione ricevuta dall’Ateneo di provenienza. La stessa Struttura Didattica, entro i successivi 30 giorni, delibera in merito al possesso dei requisiti curricolari, alla convalida degli esami superati nella precedente carriera e dei relativi crediti, indicando l’anno di iscrizione e gli esami/attività che dovrai sostenere per conseguire il titolo. Entro il medesimo termine, trasmette la delibera alla segreteria studenti che entro i successivi 15 giorni ti darà comunicazione, anche per via telematica, e procede al perfezionamento dell’iscrizione e all’aggiornamento della carriera.
Accertato il possesso dei requisiti richiesti, dovrai regolarizzare l’iscrizione con il pagamento delle tasse, dei contributi e delle sovrattasse determinate dal Regolamento contribuzione studentesca 2022/2023 ed eventualmente integrare la documentazione mancante entro i successivi 30 giorni. In caso contrario il foglio di congedo sarà restituito d’ufficio all’Ateneo di provenienza.
Informazioni
Segreteria studenti
Cristina Tatti, Gianmichele Pais, Cristiana Manconi
WhatsApp: 3335056215
Tel. 0783.779086
email: segreteria@consorziouno.it
L’iscrizione al test TOLC-E (modalità TOLC@CASA) avviene online con le modalità presenti sul portale CISIA.
Per lo svolgimento di ogni prova il candidato dovrà versare al CISIA un contributo spese obbligatorio omnicomprensivo, come quota di iscrizione, non rimborsabile, pari a € 30,00. L’avvenuto pagamento del contributo di iscrizione dà diritto all’effettuazione del TOLC-E.
Le date in cui è previsto il TOLC-E e le relative scadenze entro le quali è possibile iscriversi sono le seguenti:
Giorno test |
Scadenza iscrizione |
Giovedì 7 luglio 2022 (due turni) | 1 luglio 2022 ore 14.00 |
Martedì 19 luglio 2022 ore 09.00 | 13 luglio 2022 ore 14.00 |
Mercoledì 20 luglio 2022 ore 09.00 | 14 luglio 2022 ore 14.00 |
Giovedì 21 luglio 2022 ore 9.00 | 15 luglio 2022 ore 14.00 |
Mercoledì 7 settembre 2022 ore 09.00 | 1 settembre 2022 ore 14.00 |
Giovedì 8 settembre 2022 ore 9.00 | 2 settembre 2022 ore 14.00 |
Mercoledì 14 settembre 2022 ore 9.00 | 8 settembre 2022 ore 14.00 |
Giovedì 15 settembre 2022 ore 9.00 | 9 settembre 2022 ore 14.00 |
Per svolgere il test TOLC-E in modalità TOLC@CASA, tutti i candidati dovranno garantire di avere le dotazioni indicate nel Regolamento TOLC@CASA e di aver rispettato tutte le indicazioni contenute nelle specifiche “Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete” che sottoscrivono e ricevono per e-mail al momento dell’iscrizione.
Tali specifiche sono sempre disponibili nella propria area riservata TOLC e sono altresì pubblicate sul portale CISIA
La prova di valutazione della preparazione iniziale consiste nello svolgimento del test TOLC-E.
Il TOLC-E è un test individuale, diverso da candidato a candidato, ed è composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC-E attraverso un software proprietario realizzato e gestito dal CISIA. Tutti i test generati hanno una difficoltà analoga.
Il TOLC-E è composto da 36 quesiti suddivisi in 3 sezioni. Le sezioni hanno un numero predeterminato di quesiti e ciascuna sezione ha un tempo prestabilito, ovvero:
1. Logica, 13 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 30 minuti;
2. Comprensione verbale, 10 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 30 minuti;
3. Matematica, 13 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 30 minuti.
Al termine della prova del TOLC-E è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della Lingua Inglese per rispondere ai quali sono assegnati 15 minuti.
Il risultato di ogni TOLC-E, ad esclusione della sezione relativa alla Prova della Conoscenza della Lingua Inglese, è determinato dal numero di risposte esatte, sbagliate e non date che determinano un punteggio assoluto, derivante da 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data e una penalizzazione di 0,25 punti per ogni risposta errata.
Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Non sono previste soglie minime per la sezione di “Inglese”, che non sarà considerata per la definizione del punteggio della prova di accesso.
In caso di mancato superamento della prova di verifica della preparazione iniziale e delle successive prove di assolvimento dell’obbligo formativo aggiuntivo gli studenti, prima di poter sostenere gli altri esami del proprio percorso di studi, dovranno superare l’esame di Economia Aziendale o di Matematica Generale e finanziaria.
Ulteriori dettagli sulla prova, sulle modalità di assolvimento degli obblighi formativi aggiuntivi, sul calendario delle prove e tutte le altre informazioni utili sono pubblicati nel sito web del Corso di Studio al link https://corsi.unica.it/economiaegestioneaziendale/requisiti-di-ammissione/
Per perfezionare la preparazione si consiglia fortemente di esercitarsi accedendo ai test di allenamento presenti nel sito del CISIA nell’area esercitazione e posizionamento al seguente link: http://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php
Il Corso di Laurea in stabilisce che sono esonerati/e dal sostenimento del test TOLC-E:
1. coloro che abbiano già sostenuto e superato, in passato, la prova di verifica della preparazione iniziale nella Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche di Cagliari per l’accesso ai Corsi di Laurea appartenenti alle Classi L-18 (ex Classe 17) e L-33 (ex Classe 28);
2. coloro che sono già in possesso di una laurea (abbreviazione);
3. coloro che intendono trasferirsi da altro Ateneo, se provenienti dalle Classi di Laurea L-18 (ex Classe 17), L-33 (ex Classe 28) o interclasse L-18_L-33;
4. coloro che intendono effettuare un passaggio di corso se provenienti se provenienti dalle Classi L-18 (ex Classe 17) e L-33 (ex Classe 28);
5. coloro che abbiano già sostenuto, in passato, una prova TOLC CISIA (TOLC-E, AV, B, F, I, S).
Per avvalersi dell’esonero dalla prova, compilare il modulo online per la richiesta di esonero entro il 28 settembre 2022.
La prova di Lingua inglese, per l’accesso al Corso di Studio in Economia e Gestione Aziendale, percorso EGST, A.A. 2022/2023, sarà organizzata dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) nell’ambito del progetto “Lingua Inglese UNICA CLA” il 12 settembre 2022 (a partire dalle ore 10.00) presso il Laboratorio 58 Sa Duchessa Corpo Centrale (via Is Mirrionis 1 Cagliari).
Sono esonerati dalla prova i candidati in possesso di certificazioni internazionali riconosciute (CAMBRIDGE, TOEFL, IELTS, PEARSON ACADEMIC) e rilasciate da non più di 5 anni, di livello almeno A2.
Per poter usufruire dell’esonero è necessario:
a) inviare la certificazione entro il 07 settembre 2022 all’indirizzo segrstudeconomia@unica.it e, contestualmente, a inglese.unicla@unica.it con oggetto: Certificazione Lingua Inglese
b) caricare la certificazione nella propria area personale su ESSE3 (indirizzo https://unica.esse3.cineca.it/Home.do) seguendo il percorso Menù → Segreteria → Allegati
Testi consigliati
- Clive Oxenden, Christina Latham-Koenig, Paul Seligson. New English File. Elementary. Student’s book-Workbook-My digital book. 2010. Con CD ROM. Oxford: Oxford University Press (livello A2)
- Clive Oxenden, Christina Latham-Koenig, Paul Seligson. New English File. Intermediate. Student’s book-Workbook-My digital book. 2010. Con CD ROM. Oxford: Oxford University Press (livello B2)
- Derek Sellen, New Total Grammar, Black Cat- Cideb 2008. Con CD-Audio e CD-ROM (livello A2-B2)
Immatricolazione
La domanda di immatricolazione online potrà essere compilata dall’11 luglio al 30 settembre 2022.
La domanda sarà disponibile seguendo il percorso www.unica.it > pulsante rosso Accedi (in alto a destra) > Esse3 (Studenti e docenti) oppure direttamente al link: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do.
Se non sei ancora registrato al sito di UNICA, clicca su Registrazione con SPID e procedi con l’inserimento dei dati richiesti per ottenere le credenziali, se invece sei già registrato, clicca direttamente su Login e inserisci le tue credenziali nel menù a sinistra accedi a “Segreteria”, poi a “Immatricolazione”.
Il sistema assegnerà in automatico allo studente il numero di matricola e genererà la prima rata delle tasse universitarie, che dovrà essere versata, tramite PagoPA, entro il 5 ottobre 2022 al fine di perfezionare l’immatricolazione e permettere i successivi adempimenti per il regolare avvio dell’A.A. 2022/2023.
Tassa di iscrizione
L’importo della tassa di iscrizione varia in funzione del reddito familiare valutato mediante il valore ISEE del corrente anno, attestato da apposita certificazione rilasciata da un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o dall’INPS attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
La certificazione ISEE è necessaria per stabilire l’importo della tassa di iscrizione e richiedere, se sussistono i requisiti, l’esonero totale o parziale o eventuali ulteriori agevolazioni per il diritto allo studio universitario.
Gli importi previsti delle tasse ed eventuali esoneri totali dal pagamento delle tasse o parziali (contributo calmierato e riduzioni), sono indicati nel Regolamento contribuzione studentesca che è opportuno consultare.
Tra gli importi da versare ricordiamo:
* Imposta di bollo: Euro 16,00;
* Tassa regionale ERSU per reddito complessivo familiare superiore a Euro 25.000: Euro 140,00.
Il pagamento della tassa è suddiviso in tre rate.
Iscrizioni agli anni successivi
Per iscriverti ad anni successivi al primo, dovrai rinnovare l’iscrizione mediante il pagamento, dal 1° settembre al 5 ottobre 2022, della prima rata delle tasse.
Se sei esonerato, perché rientri in una delle ipotesi previste dal Regolamento Contribuzione Studentesca, l’imposta di bollo pari a € 16,00 è comunque dovuta. Se sei sei idoneo/beneficiario di borsa di studio Ersu, l’imposta di bollo è sempre dovuta.
Se pagherai la prima rata delle tasse 2022/2023 dopo il 5 ottobre 2022, sarai tenuto al pagamento delle seguenti maggiorazioni:
- Rinnovo iscrizione dal 6 ottobre al 1° novembre € 15,00
- Rinnovo iscrizione oltre il 1° novembre € 40,00
In ogni caso non potrai rinnovare l’iscrizione dopo il 31 dicembre 2022.
Iscrizione a tempo parziale
Se sei uno studente lavoratore o sei impossibilitato a seguire il percorso degli studi a tempo pieno per motivi di lavoro, familiari o di salute, puoi scegliere di iscriverti come studente part-time, anche in anni successivi al primo.
Allo studente, non in possesso di altro titolo universitario di pari livello o superiore, che in applicazione delle norme previste dal Regolamento carriere amministrative studenti, abbia optato per un impegno didattico a tempo parziale, si applicherà il contributo onnicomprensivo annuale calcolato per lo studente in corso ridotto del 10%.
Potrai usufruire di questi vantaggi per un tempo massimo fino al doppio della durata normale del corso di studi, quindi per 6 anni accademici nel caso di Laurea Triennale.
Non potrai invece optare per il tempo parziale se sei uno studente fuori corso, se hai chiesto l’abbreviazione di carriera o se hai conseguito una precedente laurea di pari livello o superiore.
Per ulteriori informazioni puoi consultare il Manifesto generale degli studi e il Regolamento della contribuzione studentesca.