
16 Maggio 2023
Venerdì 19 maggio, alle ore 15.00 presso i locali del Chiostro del Carmine a Oristano, si terrà una presentazione dei bandi a cascata per il…
Leggi tutto
20 Marzo 2023
Nell'ambito del progetto Ilab Food Oristano, sono aperte le adesioni al cluster "Cucina sostenibile" per sviluppare tecniche innovative di cucina finalizzate alla qualità e specificità…
Leggi tutto
15 Marzo 2023
In corso d’opera l’ambizioso progetto presentato dall'Istituto De Castro di Oristano al Consorzio UNO, al Centro Servizi Culturali e all’OSVIC di Oristano, nell’ambito dei Percorsi…
Leggi tutto
15 Marzo 2023
Confcommercio Oristano organizza per mercoledì 29 Marzo 2023, dalle ore 9,00 alle ore 18.00 presso la sede di via Sebastiano Mele 7g (primo piano), la seconda edizione…
Leggi tutto
1 Marzo 2023
Progetto ILAB Food di Oristano - Cluster n. 3 Paniere Alimentare Indagine sulla conoscenza e sui consumi dei prodotti agroalimentari Questionario Nell'ambito delle attività del progetto…
Leggi tutto
16 Febbraio 2023
Il 1 marzo alle ore 15.00 Assoenologi Giovani ha organizzato un evento che si svolgerà in contemporanea nazionale con tutte le università italiane che hanno…
Leggi tuttoEconomia e gestione dei servizi turistici
Il percorso è destinato a coloro che intendono acquisire le competenze economiche e manageriali utili alla comprensione del settore turistico e delle sue problematiche.
La preparazione acquisita consente di gestire in proprio imprese turistiche di piccola dimensione, di operare nell'ambito di funzioni gestionali di aziende turistiche (marketing, finanza, contabilità e bilancio, programmazione e controllo, gestione del personale) e, in prospettiva, in analoghe funzioni direttive.
Laurea di I livello
Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Università degli Studi di Cagliari
Biotecnologie industriali e ambientali
Il corso ha come obiettivo formativo specifico l’acquisizione di solide e adeguate conoscenze di base, teoriche e pratiche, dei processi biologici e biotecnologici che consentano di sviluppare la professionalità utile per operare a diversi livelli di responsabilità, quali esperti qualificati, presso laboratori di ricerca di enti pubblici e privati, aziende dedicate al trattamento dei rifiuti, al biorisanamento, industrie farmaceutiche, cosmetiche, agro-alimentari, biotecnologiche nonché nei laboratori deputati al controllo degli alimenti e controllo qualità.
Laurea di I livello
Corso di laurea in Biotecnologie
Facoltà di Biologia e Farmacia
Università degli Studi di Cagliari
Tecnologie alimentari
Il corso ha la finalità di fornire conoscenze e formare capacità professionali adeguate per poter operare ad ampio spettro in tutte le fasi della filiera che vanno dalla produzione al consumo, compresa la capacità di agire per garantire la sicurezza igienico-sanitaria e la qualità degli alimenti, ridurre gli sprechi, conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e distribuzione degli alimenti.
Laurea di I livello
Corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari
Dipartimento di Agraria
Università degli Studi di Sassari
Viticoltura ed enologia
Il Corso ha la finalità di fornire conoscenze e formare capacità professionali adeguate per poter operare nella filiera della produzione e del consumo dell'uva e del vino, a partire dalla progettazione e l'impianto di vigneti, alla loro gestione ecosostenibile, alla trasformazione dell'uva e alla commercializzazione dei vini.
Il corso prepara alla professione di Enologo.
Laurea di I livello
Corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari
Dipartimento di Agraria
Università degli Studi di Sassari
Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari
Il corso di laurea magistrale mira alla formazione della figura di tecnologo alimentare, un professionista capace di progettare e intervenire, sia a livello operativo, sia a livello teorico, nella gestione dei processi produttivi e di trasformazione dei prodotti alimentari, e capace di elaborare innovazioni di prodotto ed innovazioni nei processi produttivi esistenti.
Laurea magistrale ( II livello )
Dipartimento di Agraria
Università degli Studi di Sassari
Scuola di specializzazione in beni archeologici
La Scuola di Specializzazione ha come obiettivo la formazione di specialisti con un profilo professionale specifico nel settore della tutela, valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale e archeologico inerente l’archeologia delle isole del Mediterraneo e dell’Atlantico in tutte le dimensioni cronologiche (antichità, medioevo e post-medioevo).
Scuola di specializzazione
Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione
Università degli Studi di Sassari
Accesso rapido studenti
EGST
BIOTIN
TVEA – TA
TVEA – VE
QSPA
NESIOTIKA
Avvisi
Orientamento
“Istruitevi perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza"
(A. Gramsci)
Studiare all'università
Agevolazioni per il diritto allo studio
UNOrienta