Scuola di Specializzazione
in Beni Archeologici
Nesiotikà
Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici
Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione
Università degli Studi di Sassari
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università degli Studi di Sassari, istituita a partire dall’A.A. 2010.2011, ha sede a Oristano.
L’obiettivo della Scuola di Specializzazione è la formazione di specialisti con un profilo professionale specifico nel settore della tutela, valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale e archeologico inerente l’archeologia delle isole del Mediterraneo e dell’Atlantico in tutte le dimensioni cronologiche (antichità, medioevo e post-medioevo).
La sua denominazione completa è, infatti, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Nesiotikà – Insulae Maris Nostri et Externi“, proprio a tracciare con maggiore evidenza gli ambiti geografici a cui si fa riferimento nel percorso formativo, ossia il Mediterraneo (le isole del Mare Nostro) e l’Atlantico della Penisola Iberica e del Marocco (i Mari esterni).
L’offerta didattica della Scuola è articolata in 4 curricula, dei quali uno prevede un doppio percorso:
- Archeologia Preistorica e Protostorica
- Archeologia Classica (percorso standard e percorso di archeologia subacquea)
- Archeologia Tardo-antica e Medievale
- Archeologia Orientale
Il piano di studi della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici prevede l’acquisizione di 120 CFU (crediti formativi universitari).
Alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici si accede previo concorso di ammissione per esami e per titoli dopo aver conseguito una laurea della classe specialistica 2/S o magistrale LM-2 in Archeologia o ad esse equiparata, ai sensi del D.l. 5/5/2004 e del D.l. 9/7/2009.
Al termine del percorso formativo verrà rilasciato il Diploma di Specializzazione in Beni Archeologici.
La Scuola di Specializzazione in Beni archeologici, con il percorso di Archeologia subacquea, è stata istituita dall’Università degli Studi di Sassari nell’A.A. 2010-2011 presso la sede gemmata di Oristano, in virtù di un accordo tra l’Università e il Consorzio UNO e come scelta strategica in funzione della vocazione naturale del territorio della provincia di Oristano.
In seguito, dall’A.A. 2011-2012, venne inaugurato il percorso terrestre, con l’attivazione dei curricula preistorico, classico, medievale e orientale.
La Scuola costituisce la tappa finale di un processo avviato nell’A.A. 2001-2002 con l’istituzione del corso di laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, sostituito nell’A.A. 2004-2005, una volta concluso il ciclo triennale, dal corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali, curriculum di Archeologia Subacquea e dei Paesaggi Costieri.
L’ammissione alla Scuola di Specializzazione è riservata a coloro che siano in possesso di una laurea della classe specialistica 2/S e magistrale LM-2 in Archeologia.
Possono altresì accedere al concorso di ammissione coloro che siano in possesso di una laurea quadriennale conseguita secondo gli ordinamenti previgenti al DM 509/1999 equiparata alla laurea specialistica della classe 2/S o della magistrale LM-2: Laurea in Lettere, Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Laurea in Lingue e civiltà orientali, Laurea in Storia e Conservazione dei beni culturali.
E’ inoltre indispensabile aver maturato un minimo di 90 CFU nell’ambito disciplinare caratterizzante “Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici”, nei settori scientifico – disciplinari:
L-ANT 01 – PREISTORIA E PROTOSTORIA
L-ANT 02 – STORIA GRECA
L-ANT 03 – STORIA ROMANA
L-ANT 04 – NUMISMATICA
L-ANT 06 – ETRUSCOLOGIA E ANTICHITA’ ITALICHE
L-ANT 07 – ARCHEOLOGIA CLASSICA
L-ANT 08 – ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE
L-ANT 09 – TOPOGRAFIA ANTICA
L-ANT 10 – METODOLOGIE DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
L-FIL-LET 01 – CIVILTA’ EGEE
L-OR 01 – STORIA DEL VICINO ORIENTE ANTICO
L-OR 02 – EGITTOLOGIA E CIVILTA’ COPTA
L-OR 03 – ASSIROLOGIA
L-OR 05 – ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
L-OR 06 – ARCHEOLOGIA FENICIO – PUNICA
L-OR 11 – ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE MUSULMANA
L-OR 16 – ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE DELL’INDIA E DELL’ASIA CENTRALE
L-OR 20 – ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE E FILOSOFIE DELL’ASIA ORIENTALE
GEO 01 – PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA
BIO 08 – ANTROPOLOGIA
L’obiettivo della Scuola di Specializzazione è la formazione di specialisti con un profilo professionale specifico nel settore della tutela, valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale e archeologico inerente l’archeologia delle isole del Mediterraneo e dell’Atlantico in tutte le dimensioni cronologiche (antichità, medioevo e post-medioevo).
La sua denominazione completa è, infatti, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici “Nesiotikà – Insulae Maris Nostri et Externi“, proprio a tracciare con maggiore evidenza gli ambiti geografici a cui si fa riferimento nel percorso formativo, ossia il Mediterraneo (le isole del Mare Nostro) e l’Atlantico della Penisola Iberica e del Marocco (i Mari esterni).
Gli specializzati saranno in grado di operare con funzioni di elevata responsabilità:
- nei competenti livelli amministrativi e tecnici del Ministero per i Beni e le Attività culturali;
- nei competenti livelli amministrativi e tecnici delle Regioni, Province Autonome e degli Enti Pubblici Territoriali, relativi alla valorizzazione e fruizione del Patrimonio dei Beni Archeologici, in particolare con la catalogazione;
- in strutture pubbliche e in organismi privati, come imprese, studi professionali specialistici che abbiano funzioni e finalità organizzative anche nel settore del Patrimonio dei Beni Archeologici sia terrestri che subacquei;
- nella prestazione di servizi culturali, editoriali, web e di ricerca altamente qualificati, relativi all’analisi storica, alla conoscenza critica, alla catalogazione, alle tecniche diagnostiche relative al Patrimonio dei Beni Archeologici, in funzione della formazione di diversi livelli di comunicazione del patrimonio culturale sia subacqueo che terrestre;
- nella gestione e manutenzione di giacimenti archeologici, nella logica dei parchi culturali-ambientali in rete.

Ordinamento degli studi
La Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici ha durata biennale e prevede l’acquisizione di 120 CFU.
Gli insegnamenti sono suddivisi in 5 ambiti disciplinari principali, per complessivi 70 CFU; ogni iscritto deve acquisire ogni anno i crediti relativi agli insegnamenti dei primi 3 ambiti e di uno a scelta tra il quarto e il quinto ambito. L’anno successivo, gli specializzandi che hanno maturato i crediti nel quarto ambito dovranno acquisire i crediti negli insegnamenti del quinto ambito, e viceversa.
Sono previste 175 ore di lezione per ciascun anno di corso, con frequenza obbligatoria suddivisa in blocchi didattici di una-due settimane al mese, dal lunedì al venerdì. Per questo tipo di attività formative, il valore di 1 CFU è definito pari a 5 ore di didattica frontale + 20 ore di studio.
Al termine di ogni corso sono previste le prove di valutazione. Durante l’anno gli specializzandi possono frequentare seminari tenuti da docenti di fama internazionale, provenienti da altri Atenei e Istituzioni di ricerca.
Sono inoltre contemplate ulteriori attività formative organizzate nei tre stages di scavo/ricognizione, laboratorio/museo, gestione per un totale di altre 375 ore, pari a 30 CFU, da maturare in parte al primo anno e in parte al secondo anno. Per questo tipo di attività formative, il valore di un CFU è definito pari a 25 ore di impegno dello specializzando.
Il percorso di specializzazione si conclude con una prova finale (20 CFU) che consiste nella discussione di una tesi di specializzazione.
1° ambito – Conoscenze e contestualizzazione di beni archeologici (40 CFU) | SSD |
---|---|
Antropologia | BIO/08 |
Paleontologia e Paleocologia | GEO/01 |
Preistoria e Protostoria | L-ANT/01 |
Storia Greca | L-ANT/02 |
Storia Romana | L-ANT/03 |
Numismatica | L-ANT/04 |
Etruscologia e Antichità Italiche | L-ANT/06 |
Archeologia Classica | L-ANT/07 |
Archeologia Cristiana e Medievale | L-ANT/08 |
Topografia antica | L-ANT/09 |
Metodologie della ricerca archeologica | L-ANT/10 |
Civilità Egee | L-FIL-LET/01 |
Storia del Vicino Oriente Antico | L-OR/01 |
Egittologia e Civiltà Copta | L-OR/02 |
Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico | L-OR/05 |
Archeologia Fenicio Punica | L-OR/06 |
Archeologia e Storia dell’Arte Musulmana | L-OR/11 |
2° ambito – Museografia, tutela, valorizzazione dei beni archeologici del territorio (10 CFU) | SSD |
---|---|
Geografia fisica e Geomorfologia | GEO/04 |
Topografia e Cartografia | ICAR/06 |
Architettura del Paesaggio | ICAR/15 |
Museologia e critica artistica del restauro | L-ART/04 |
3° ambito – Diagnostica, conservazione e restauro dei beni culturali (10 CFU) | SSD |
---|---|
Pedologia | L-LIN 12 |
Chimica dell’ambiente e dei beni culturali | BIO 09 |
Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) | BIO 10 |
Abilità informatiche | NN |
Geologia stratigrafica e sedimentologica | SECP-P 07 |
Petrologia e Petrografia | GEO/07 |
Georisorse minerarie e applicazioni mineralogico petrografiche per l’ambiente e i beni culturali | GEO/09 |
Restauro | ICAR/19 |
4° ambito – Economia gestione e comunicazione (5 CFU) | SSD |
---|---|
Economia aziendale | SECS-P/07 |
Economia e gestione delle Imprese | SECS-P/08 |
Organizzazione Aziendale | SECS-P/10 |
Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 |
5° ambito – Legislazione relativa ai beni culturali (5 CFU) | SSD |
---|---|
Diritto Amministrativo | IUS/10 |
Diritto dell’Unione Europea | IUS/14 |
Organizzazione Aziendale | SECS-P/10 |
Sociologia dei processi culturali e comunicativi | SPS/08 |
Stages e tirocini | 30 CFU |
---|---|
Prova finale | 20 CFU |
Totale CFU | 120 |
---|
Avvisi NESIOTIKA

26 Settembre 2023
Il 28 settembre, a partire dalle ore 10, nell'Auditorium dell'Hospitalis Sancti Antoni, si terrà il convegno internazionale di studi dal titolo “Lord Vernon e la…
Leggi tutto
12 Settembre 2023
A partire da giovedì 21 sino a domenica 24 settembre 2023, con inaugurazione presso l'Antiquarium Arborense di Oristano, si terrà il VII Festival della Civiltà…
Leggi tutto
4 Agosto 2023
Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici attivata dall’Università degli Studi…
Leggi tutto
26 Luglio 2023
Dal 1 al 4 agosto e dal 21 agosto al 1 settembre la struttura e gli uffici del Consorzio UNO saranno aperti dal lunedì al venerdì…
Leggi tutto
10 Luglio 2023
Venerdì 14 luglio, dalle ore 10.15 presso l'aula magna del Chiostro del Carmine, si terrà l'incontro "Progetto di sviluppo del Sistema Rurale e opportunità di…
Leggi tutto
26 Giugno 2023
Lunedì 26 giugno a partire dalle ore 17,30 il Dott. Anthony Muroni, presidente della Fondazione Mont'e Prama, terrà un seminario dal titolo "Il caso studio…
Leggi tutto