Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici

Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici
Corso di Studio in Biotecnologie
Classe L-2 delle Lauree in Biotecnologie
Facoltà di Biologia e Farmacia – Università degli Studi di Cagliari
Il Corso di Laurea triennale di nuova istituzione in Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici (BMEA) appartenente alla classe L-2 delle lauree in Biotecnologie, ha l’obiettivo di fornire le conoscenze e le competenze tecnologiche di base ed avanzate per progettare e condurre l’attività di ricerca e sviluppo nei diversi settori biotecnologici, con particolare attenzione al settore marino, acquatico e ambientale.
La proposta formativa è il risultato di una combinazione di esigenze scientifiche e di mercato che emergono a livello locale, nazionale e internazionale e che richiedono professionisti con una preparazione altamente specifica.
Il corso ambisce, pertanto, a formare una nuova classe di biotecnolog* con competenze focalizzate sull’utilizzo delle bio-risorse acquatiche, con l’obiettivo di migliorare l’efficacia e la sostenibilità degli ecosistemi di mari, oceani, acque interne e di transizione per il benessere umano.
Il percorso formativo prevede l’acquisizione di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) per il conseguimento del titolo, ripartiti tra discipline di base, caratterizzanti e relativi ad altre attività formative (conoscenza della lingua straniera, attività formative a scelta dello studente, tirocinio e la prova finale per il conseguimento del titolo di studio).
La figura professionale del laureato in Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici si inserisce con competenze direttive, organizzative ed esecutive nell’ambito di laboratori di ricerca e sviluppo biotecnologico di enti pubblici ed aziende private, specificatamente orientati a modelli e sistemi biologici marini ed acquatici, nei più svariati settori produttivi di ambito biomedico, farmaceutico, nutraceutico e ambientale.
Il corso prepara alle professioni di Tecnico della raccolta e trattamento dei rifiuti e della bonifica ambientale, Tecnico del controllo ambientale, Tecnico di laboratorio biochimico e Tecnico dei prodotti alimentari
Il curriculum in Progettazione e Gestione degli Eventi e del Turismo Culturale (ETC) è uno dei due curriculum in cui si articola il Corso di Laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale dell’Università di Cagliari.
Il curriculum, in attesa di accreditamento iniziale, sarà attivato nella sede di Oristano a partire dall’A.A. 2025/2026.
L’offerta formativa dell’Ateneo di Cagliari in ambito turistico è presente presso nella sede di Oristano del Consorzio UNO fin dall’A.A. 2000-2001, con il Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (EGST), attivato in classe L-18 e trasformato, nell’A.A. 2017-2018, in indirizzo del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (EGA). Il corso è stato disattivato nell’A.A. 2025/2026.
Il curriculum in Progettazione e Gestione degli Eventi e del Turismo Culturale (ETC) è aperto a chiunque possieda un diploma quinquennale di scuola secondaria superiore o un titolo straniero equivalente, indipendentemente dall’istituto in cui è stato conseguito.
E’ richiesta un’adeguata preparazione iniziale che viene verificata attraverso il TOLC-SU, una prova obbligatoria per tutt* coloro che vogliono iscriversi, volta a valutare la comprensione del testo e la conoscenza della lingua italiana, le conoscenze e le competenze acquisite negli studi precedenti, le capacità di ragionamento logico e la conoscenza della lingua inglese (livello B1).
In caso di mancato superamento della prova, o di alcune sue parti, verranno assegnati dei debiti formativi che dovranno essere colmati o tramite la frequenza dei corsi di riallineamento e il superamento della relativa prova d’esame, oppure superando uno degli esami del primo anno.
Il curriculum in Progettazione e Gestione degli Eventi e del Turismo Culturale (ETC) fornisce le competenze necessarie per diventare un professionista di riferimento nella gestione e organizzazione di eventi turistici di qualsiasi tipo, tra cui ad esempio eventi sportivi, folkloristici, religiosi o legati al settore del business.
Inoltre, grazie ad una serie di insegnamenti di area umanistica, come Sociologia, Antropologia, Lingua Sarda e Storia della Sardegna, il percorso formativo risponde alla domanda del mercato del lavoro di figure specializzate nel settore turistico capaci di valorizzare gli aspetti storici e culturali delle destinazioni.
Le aree di apprendimento di base e caratterizzanti sono quelle proprie della classe delle lauree in Scienze del Turismo (L-15).
Grazie agli insegnamenti specifici, chi consegue il titolo sarà in grado di progettare, organizzare e promuovere eventi culturali, mostre, convegni, festival e fiere turistiche, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale delle destinazioni. Inoltre sarà in grado di promovere e valorizzare il territorio, analizzare e utilizzare strategicamente i dati turistici, nonché di impiegare le tecnologie digitali più avanzate per sviluppare e implementare pratiche sostenibili nella gestione degli eventi.
Per favorire l’applicazione delle conoscenze acquisite, alle lezioni teoriche si affiancheranno laboratori, come Sentiment Analysis, Social Media Management e Revenue Management, oltre a seminari, esercitazioni e un tirocinio formativo di 225 ore che potrà essere svolto presso enti, imprese e organizzazioni, sia pubbliche che private.
Il curriculum offre la possibilità di partecipare a programmi di mobilità internazionale, come Erasmus+ e Globus, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di operare non solo a livello locale ma anche in un contesto internazionale, rispondendo alle sfide del turismo globale.
Oltre a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, le competenze acquisite permetteranno di proseguire gli studi con la Laurea Magistrale. Questo aspetto integra gli obiettivi formativi del corso e trova nell’offerta dell’Università di Cagliari opportunità dirette per approfondire diverse professionalità.
La figura professionale in uscita è quella del Manager in Progettazione e Gestione degli Eventi e del Turismo Culturale.
Quest* professionista può trovare occupazione nel settore degli eventi, presso agenzie o società di produzione di fiere, festival e mostre, in imprese della ricettività e dei servizi turistici, quali resort, catene alberghiere, centri congressi, presso enti culturali come musei, teatri , fondazioni, nelle pubbliche amministrazioni o in ambito universitario, in organizzazioni non profit come associazioni culturali o ONG, ma anche in agenzie di PR o media companies specializzate in eventi e cultura.
Il corso fornisce, infatti, competenze in diverse aree cruciali per la gestione degli eventi e del turismo culturale, tra cui analisi statistica delle performance, marketing, gestione delle risorse umane e conoscenza delle normative sulla sicurezza e sostenibilità. Inoltre, grazie ad una serie di competenze geografiche, sociologiche e antropologiche utili a comprendere l’impatto sociale e culturale degli eventi, favorisce lo sviluppo della capacità di valorizzare il patrimonio culturale, storico e ambientale di una destinazione. Il corso fornisce anche competenze tecnologiche, relative all’uso di strumenti digitali, piattaforme online e social media, utili per una efficace comunicazione e promozione degli eventi.
Chi consegue il titolo può ricoprire posizioni manageriali junior nell’organizzazione di eventi e nella gestione del turismo culturale, occupandosi di pianificazione, coordinamento, budgeting e relazioni con il team e i fornitori, oltre alla gestione della comunicazione istituzionale, dalle relazioni con i media al crisis management. Inoltre, può lavorare come consulente o come ricercatore e analista di dati, fornendo supporto decisionale per strategie aziendali e curando la preparazione di report e studi di settore.
Il CdS permette l’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale in Biotecnologie delle Classi LM-7 e LM-8, nonché al Corso di Laurea Magistrale attivo presso l’Ateneo di Cagliari in Advanced Biotechnology (Classe LM-9), al corso di laurea magistrale in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari (Classe LM-70 delle lauree magistrali in Scienze e Tecnologie Alimentari) dell’Università degli Studi di Sassari con sede a Oristano.
Possono altresì iscriversi in Biologia Cellulare e Molecolare, Bio-Ecologia Marina o Neuropsicobiologia (Classe LM-6) e in Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Classe LM-61).

Ordinamento degli studi
Il corso in Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici (BMEA) ha durata triennale e, per il conseguimento del titolo, è necessario acquisire 180 CFU, comprensivi di quelli relativi alla conoscenza obbligatoria, oltre che della lingua italiana, di una seconda lingua dell’Unione Europea (Inglese), in accordo all’organizzazione didattica sotto riportata, indipendentemente dal numero di anni di iscrizione all’Università.
L’apprendimento delle competenze è computato in Crediti Formativi Universitari (CFU), articolati secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo (art. 10).
A ciascun CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo.
Nell’ambito di ciascuna attività formativa, ogni CFU corrisponde a:
- 8 ore di lezione frontale e 17 ore di studio individuale;
- 12 ore di esercitazioni pratiche e/o di laboratorio con 13 ore di rielaborazione personale;
- 25 ore di attività di tirocinio;
- 25 ore di studio individuale (preparazione della prova finale)
Le conoscenze e capacità di comprensione verranno acquisite con la frequenza alle lezioni frontali, accompagnate da esercitazioni e seminari, offerti da docenti dell’Ateneo di Cagliari o da rappresentanti altamente qualificati del mondo delle imprese del settore biotecnologico .
È richiesta la frequenza di almeno l’80% delle attività didattiche sperimentali e il 60% dei corsi teorici. Gli studenti iscritti a tempo parziale sono tenuti a concordare con i docenti lo svolgimento delle attività teoriche e pratiche minime.
Piani di studio
-
- Piano di Studio 2025-2026 valido per coorte 2025 (PDF)
Totale CFU | 180 |
---|
BA = insegnamenti di base
CA = insegnamenti caratterizzanti
AF = attività formative affini
ST = attività formative a scelta dello studente
FI = prova finale e conoscenze linguistiche
AA = tirocinio e altre attività formative
Avvisi




