Progettazione e Gestione delle Destinazioni

Progettazione e Gestione delle Destinazioni

Curriculum del Corso di Laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale
Classe L-15 delle Scienze del Turismo
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche – Università degli Studi di Cagliari

Il curriculum in Progettazione e Gestione delle Destinazioni (DST) è uno dei due percorsi di studio in cui si articola il Corso di Laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale (MDTC) che si colloca nell’ambito della Classe L15 delle Lauree in Scienze del Turismo.

Il percorso ha durata triennale e per laurearsi si dovranno conseguire 180 CFU (Crediti Formativi Universitari) così ripartiti: 114 CFU su esami obbligatori, di cui 9 CFU di idoneità di Lingua Inglese (livello B2) e 6 CFU di idoneità di lingua Tedesca per il turismo (livello B1 ???), 27 CFU per esami opzionali scelti dallo studente tra due o tre alternative proposte, 12 CFU per esami e/o seminari a scelta libera dello studente, 15 CFU per i laboratori didattici, 9 CFU per il tirocinio formativo obbligatorio e 3 CFU per la prova finale.

Il numero consistente di insegnamenti opzionali e a scelta libera, insieme alla varietà di laboratori e all’uso di metodologie didattiche innovative e flessibili, permette di adattare il percorso formativo agli interessi e alle esigenze specifiche di studenti e studentesse, valorizzando le capacità individuali e rispondendo in maniera puntale e dinamica alle richieste del mercato del lavoro.

Il percorso, sviluppando competenze economiche e gestionali, statistiche, tecnologiche e di marketing, oltre a quelle legate alla sostenibilità e alla pianificazione territoriale, forma professionist* altamente qualificat*, in grado di ricoprire ruoli chiave nella promozione di destinazioni turistiche con particolare attenzione all’analisi dei dati e ai profili di sostenibilità delle stesse, avendo cura dei diversi aspetti di un fenomeno complesso su più piani (economico, sociale, culturale e territoriale). I professionisti e le professioniste format* saranno in grado di operare a livello locale, nazionale e internazionale.

Il corso prepara specificatamente alla professione di Manager di Destinazione, figura professionale recentemente riconosciuta nell’ordinamento italiano (cfr. art. 31 della Legge n. 206/2023, c.d. “Made in Italy”).

L’accesso al corso è libero. Occorre però sostenere una prova di ammissione iniziale, il TOLC SU – Scienze Umane gestito dal Consorzio CISIA,  composta da 50 quesiti suddivisi in 3 sezioni su comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana, conoscenze e competenze acquisite negli studi e ragionamento logico. A queste si aggiunge una sezione di 30 quesiti per la verifica della conoscenza della lingua inglese (livello B1).

In caso di mancato superamento di una o più parti della prova, sarà possibile seguire percorsi di riallineamento negli ambiti in cui è stato maturato il debito formativo e, al termine, sostenere le relative prove per colmarlo.

Il curriculum in Progettazione e Gestione delle Destinazioni (DST) è uno dei due curriculum in cui si articola il Corso di Laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale dell’Università di Cagliari.

Il curriculum, in attesa di accreditamento iniziale, sarà attivato nella sede di Oristano a partire dall’A.A. 2025/2026.

L’offerta formativa dell’Ateneo di Cagliari in ambito turistico è presente presso nella sede di Oristano del Consorzio UNO fin dall’A.A. 2000-2001, con il Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici (EGST), attivato in classe L-18 e trasformato, nell’A.A. 2017-2018, in indirizzo del Corso di Laurea in Economia e Gestione Aziendale (EGA). Il corso è stato disattivato nell’A.A. 2025/2026.

Il curriculum in Progettazione e Gestione delle Destinazioni (DST) è aperto a chiunque possieda un diploma quinquennale di scuola secondaria superiore o un titolo straniero equivalente, indipendentemente dall’istituto in cui è stato conseguito.

E’ richiesta un’adeguata preparazione iniziale che viene verificata attraverso il TOLC-SU, una prova obbligatoria per tutt* coloro che vogliono iscriversi, volta a valutare la comprensione del testo e la conoscenza della lingua italiana, le conoscenze e le competenze acquisite negli studi precedenti, le capacità di ragionamento logico e la conoscenza della lingua inglese (livello B1).

In caso di mancato superamento della prova, o di alcune sue parti, verranno assegnati dei debiti formativi che dovranno essere colmati o tramite la frequenza dei corsi di riallineamento e il superamento della relativa prova d’esame, oppure superando uno degli esami del primo semestre del primo anno.

Il curriculum in Progettazione e Gestione delle Destinazioni (DST) fornisce le competenze necessarie per diventare professionista di riferimento nella gestione delle destinazioni turistiche, con forte attenzione verso gli aspetti della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica.

Inoltre, grazie ad una serie di insegnamenti di area statistica e di analisi dei dati, il percorso formativo risponde alla domanda del mercato del lavoro di figure specializzate nell’analisi della destinazione turistica, sia essa intesa come destinazione corporate, sia come destinazione community, e nella pianificazione di strategie di sviluppo delle stesse.

Le aree di apprendimento di base e caratterizzanti sono quelle proprie della classe delle lauree in Scienze del Turismo (L-15).

Grazie agli insegnamenti specifici, chi consegue il titolo sarà in grado di progettare e organizzare l’offerta turistica di una destinazione, controllare i flussi in incoming, e analizzare i diversi target delle strategie di marketing, promuovere le relazioni con gli stakeholders. Inoltre sarà in grado di promuovere e valorizzare il territorio, analizzare e utilizzare strategicamente i dati turistici, nonché di impiegare le tecnologie digitali più avanzate per sviluppare e implementare pratiche sostenibili nella gestione della destinazione.

Per favorire l’applicazione delle conoscenze acquisite, alle lezioni teoriche si affiancheranno laboratori, come Sentiment Analysis, Social Media Management e Revenue Management, oltre a seminari, esercitazioni e un tirocinio formativo di 225 ore che potrà essere svolto presso enti, imprese e organizzazioni, sia pubbliche che private.

Il curriculum offre la possibilità di partecipare a programmi di mobilità internazionale, come Erasmus+ e Globus, con l’obiettivo di formare professionisti capaci di operare non solo a livello locale ma anche in un contesto internazionale, rispondendo alle sfide del turismo globale.

Oltre a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro, le competenze acquisite permetteranno di proseguire gli studi con la Laurea Magistrale. Questo aspetto integra gli obiettivi formativi del corso e trova nell’offerta dell’Università di Cagliari opportunità dirette per approfondire diverse professionalità.

La figura professionale in uscita è quella del Manager di Destinazione.

Quest* professionista può ricoprire posizioni manageriali junior nelle DMO (organizzazioni di gestione delle destinazioni), nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private e può esercitare libere professioni nell’area turistica ad ampio raggio, con particolare riferimento alla valorizzazione e alla progettazione delle destinazioni.

Il corso fornisce, infatti, competenze che consentono di gestire indifferentemente aspetti legati all’analisi dei dati o del marketing propri di destinazioni turistiche di piccole, medie o grandi dimensioni, a qualsiasi livello locale, nazionale o internazionale.

Laureat* può operare anche nell’ambito di funzioni gestionali di aziende turistiche e, in prospettiva, in analoghe funzioni direttive.

Il curriculum in Progettazione e Gestione delle Destinazioni (DST) permette l’accesso diretto, senza debiti curriculari, ai Corsi di Laurea Magistrale in Economia, Finanza e Analisi dei Dati (LM-56), Economia Manageriale (LM-77), International Management (LM-77) e Management del Turismo e della Sostenibilità (LM-76) attivati dall’Università di Cagliari, previo superamento dei relativi test di ingresso.

Per iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Data Science, Business Analytics e Innovazione (LM-91), è necessario acquisire i requisiti curriculari di ambito informatico sostenendo gli esami di Idoneità di Informatica – Placement test (3 CFU) e Linguaggi di Programmazione per l’Economia (8 CFU).

È inoltre possibile proseguire il proprio percorso di studi accedendo a qualsiasi altro Corso di Laurea Magistrale in Italia appartenente alle classi sopraindicate.

Ordinamento degli studi

Il curriculum in Progettazione e Gestione delle Destinazioni (ETC) è uno dei due curricula del corso di laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale (MDTC). ​ Il corso ha durata triennale e, per il conseguimento del titolo, è necessario acquisire 180 CFU in accordo con l’organizzazione didattica sotto riportata, indipendentemente dal numero di anni di iscrizione all’Università.

La didattica è articolata in lezioni frontali, laboratori, seminari, esercitazioni e tirocinio.

L’apprendimento delle competenze è computato in Crediti Formativi Universitari (CFU), articolati secondo quanto previsto dal Regolamento Didattico di Ateneo (art. 10).

A ciascun CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo.

Nell’ambito di ciascuna attività formativa, ogni CFU corrisponde a:

  • 6 ore di lezione frontale e 19 ore di studio individuale;
  • 25 ore di attività di tirocinio;
  • 25 ore di studio individuale (preparazione della prova finale; idoneità informatica).

Piani di studio

    • Piano di Studio 2025-2026 valido per coorte 2025 (PDF)
1° ANNO CFU ORE SSD
Principi di Economia Aziendale 9 54 SECS-P/07
OBBLIGATORIO
Principi di Economia 9 54 SECS-P/01
OBBLIGATORIO
Principi del Diritto del Turismo e dei Contratti 6 36 IUS/04
OBBLIGATORIO
Management delle Destinazioni Turistiche e Culturali 6 36 SECS-P/08
OBBLIGATORIO
Statistica per il Turismo 9 54 SECS-S/01
OBBLIGATORIO
Geografia del Turismo 6 36 M-GGR/02
OBBLIGATORIO
Antropologia del Turismo 6 36 M-DEA/01
OBBLIGATORIO
Sociologia del Turismo 6 36 SPS/09
OBBLIGATORIO
2° ANNO CFU ORE SSD
Lingua Tedesca per il Turismo (idoneità) 6 36 L-LIN/14
OBBLIGATORIO
Legislazione del Turismo e delle Destinazioni 6 36

IUS/06

OBBLIGATORIO
Economia del Turismo 6 36 SECS-P/02
OBBLIGATORIO
Un esame a scelta tra
A) Museologia 6 36 L-ART/04
OPZIONALE
B) Teoria dei Media e Cultura Visuale 6 36 L-ART/06
OPZIONALE
Lingua Inglese B2 (idoneità) 9 54 L-LIN/12
OBBLIGATORIO
Un esame a scelta tra
C) Gestione dell’Ospitalità e Comportamento Organizzativo 6 36 SECS-P/10
OPZIONALE
D) Information Technology per i Sistemi Turistici 6 36 ING-INF/05
OPZIONALE
Un esame a scelta tra
E) Misurazione e Valutazione delle Performances delle Destinazioni Turistiche 6 36 SECS-P/07
OPZIONALE
F) Bilancio di Esercizio e Sostenibilità per il Turismo 6 36 SECS-P/07
OPZIONALE
3° ANNO CFU ORE SSD
Metodi e Analisi Dati del Turismo 6 36 SECS-S/01
OBBLIGATORIO
Economia e Politica per lo Sviluppo del Territorio 6 36 SECS-P/06
OBBLIGATORIO
Marketing delle Destinazioni Turistiche 6 36 SECS-P/08
OBBLIGATORIO
Gestione degli Investimenti e delle Risorse Finanziarie 6 36 SECS-P/11
OBBLIGATORIO

Un esame a scelta tra:

G) Topografia 6 36 ICAR/06
OPZIONALE
H) Pianificazione del Territorio per il Turismo 6 36 ICAR/22
OPZIONALE
Due esami (12 CFU) scelti dallo studente (vedi elenco sotto)
Cinque laboratori (15 CFU) scelti dallo studente (vedi elenco sotto)
Tirocinio (9 CFU) presso enti o imprese del settore (225 ore)
Prova finale (3 CFU)

 

INSEGNAMENTI A SCELTA
(12 CFU)
CFU ORE SSD
Elementi di Mobilità Sostenibile 6 36 ICAR/05
A SCELTA
Strumenti e Metodi di Valutazione di Politiche e Progetti per il Turismo 6 36 ICAR/22
A SCELTA
Elementi di Progettazione dell’Architettura e del Paesaggio per i Luoghi del Turismo 6 36 ICAR/14-15
A SCELTA
Diritto del Lavoro 6 36 IUS/07
A SCELTA
Lingua Sarda 6 36 L-FIL-LET/09
A SCELTA
Lessico Agroalimentare della Sardegna 6 36 L-LIN/01
A SCELTA
Lingua Inglese C1 (idoneità) 6 36 L-LIN/12
A SCELTA
Ecologia Politica degli Spazi Turistici 6 36 M-GGR/02
A SCELTA
Sociologia dell’Ambiente e del Territorio 6 36 SPS/10
A SCELTA
Tourism Analytics 6 36 SECS-P/07
A SCELTA
Forme di Accessibilità al Patrimonio Culturale 6 36 ICAR 19
A SCELTA

 

LABORATORI A SCELTA
(15 CFU)
CFU ORE SSD
Web Marketing 3 18 SECS-P/08
A SCELTA
Revenue Management 3 18 SECS-P/07
A SCELTA
Sentiment Analysis 3 18 SECS-S/01
A SCELTA
Social Media Management 3 18 INF/01
SECS-S/05
A SCELTA
Programmazione e Gestione delle Assunzioni in Ambito Turistico 3 18 IUS/07
A SCELTA
Piattaforme di Promo-commercializzazione del Prodotto Destinazione 3 18 SECS-P/08
A SCELTA

 

 

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"