Viticoltura ed Enologia
LE INFORMAZIONI SULLE ISCRIZIONI PER L’A.A. 2023/2024 SARANNO PUBBLICATE A BREVE
RIAPERTURA BANDO PER L’AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE VITICOLE, ENOLOGICHE, ALIMENTARI
Per l’Anno Accademico 2022/2023 il numero dei posti disponibili è fissato come segue:
n. 48 posti riservati a cittadini comunitari e non comunitari ai sensi dell’art. 26 L. 189/2002
La domanda di iscrizione alla prova deve essere effettuata a partire dalle ore 16:00 27/ 09/2022 ed entro le ore 23.59 del 20/10/2022.
Gli studenti che intendono frequentare il curriculum in Viticoltura ed Enologia devono iscriversi al corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari (TVEA).
Per accedere al corso occorre sostenere un test di selezione e di valutazione della preparazione iniziale, obbligatorio per tutti, che si svolgerà in presenza con il sistema Test TOLC-AV gestito dal CISIA.
L’accesso al corso è a numero programmato e sono disponibili 75 posti.
Per partecipare al concorso di ammissione è necessario:
1) provvedere alla registrazione sul Self Studenti Uniss;
2) presentare una domanda online di iscrizione al concorso a partire dal 01/07/2022 ed entro le ore 23.59 del 15/09/2022 seguendo l’apposita procedura online e, una volta eseguita la registrazione, effettuare il login e poi cliccare su menu > segreteria > concorsi di ammissione e selezionare il concorso di ammissione al Corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari (Classe di laurea L26);
3) iscriversi al TOLC-AV (per l’accesso ai corsi di studio di durata triennale dell’area di Agraria e Veterinaria) tramite il portale CISIA;
4) effettuare il TOLC-AV presso una delle sedi abilitate dell’Ateneo di Sassari o presso altro Ateneo dal 01/04/2022 ed entro il giorno 15/09/2022.
Le date in cui è previsto il TOLC-AV, entro le quali è possibile iscriversi e sostenerlo, sono le seguenti:
14 luglio, sede di Sassari — iscrizioni concluse
20 luglio, sede di Sassari — iscrizioni concluse
21 luglio, sede di Sassari — iscrizioni concluse
30 agosto, sede di Sassari — iscrizioni concluse
31 agosto, sede di Sassari — iscrizioni concluse
6 settembre, sede di Sassari — iscrizioni concluse
7 settembre, sede di Sassari — iscrizioni concluse
8 settembre, sede di Sassari — iscrizioni concluse
13 settembre, sede di Sassari — iscrizioni concluse
14 settembre, sede di Sassari — iscrizioni concluse
15 settembre, sede di Sassari — iscrizioni concluse
6 settembre, sede di Oristano (una sessione) — iscrizioni concluse
7 settembre, sede di Oristano (due sessioni) — iscrizioni concluse
8 settembre, sede di Oristano (due sessioni) — iscrizioni concluse
13 settembre, sede di Oristano (due sessioni) — iscrizioni concluse
Sono previste ulteriori sessioni di TOLC-AV nella sede di Nuoro: il calendario aggiornato verrà pubblicato sulle pagine del sito del Dipartimento di Agraria, del Consorzio UNO e sul portale portale di CISIA.
Se possiedi già un titolo di studio accademico oppure hai una precedente carriera universitaria anche parziale e vuoi ottenere il riconoscimento dei CFU già acquisiti per reiscriverti al Curriculum in Viticoltura ed Enologia del corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari, puoi richiedere l’abbreviazione di corso.
Per accedere al corso occorre sostenere un test di selezione e di valutazione della preparazione iniziale che si svolgerà in presenza con il sistema Test TOLC-AV gestito dal CISIA. Dopo la pubblicazione della graduatoria, in caso di esito positivo, potrai chiedere l’immatricolazione al corso con abbreviazione di carriera, compilando la domanda di immatricolazione sul Self Studenti Uniss entro i termini indicati nel Regolamento carriere studenti 2022/2023 e selezionando la modalità di “immatricolazione per abbreviazione”. Dovrai caricare nella tua area riservata l’autocertificazione dei precedenti studi universitari e/o della laurea ed allegare tutti i programmi degli insegnamenti di cui si chiede la convalida, vidimati dalla Presidenza del corso di studi di provenienza. Solo se sei in possesso di una laurea in un corso del Dipartimento di Agraria di Sassari non dovrai allegare i programmi, a meno che non sia una laurea vecchio ordinamento (senza CFU) ma senza la vidimazione da parte della Presidenza di Agraria. La tua richiesta verrà presentata alla Commissione Didattica e Rapporti con gli Studenti, che dovrà deliberare l’anno di corso al quale verrai iscritto, gli esami che ti saranno convalidati e gli eventuali debiti formativi da assolvere. L’esito ti verrà comunicato da parte della Segreteria studenti e sarà tua facoltà decidere se accettare o meno il contenuto della delibera.
Per completare la procedura dovrai versare il previsto contributo aggiuntivo oltre a quanto dovuto per la tassa di iscrizione; tale contributo dovrà essere versato entro 15 giorni dall’accettazione della delibera del Consiglio di Corso. Non è consentito il doppio riconoscimento di crediti: attività formative già riconosciute ai fini dell’attribuzione di crediti nell’ambito di un corso di studio non potranno essere ulteriormente riconosciute nell’ambito di altri corsi di studio (eccetto nei casi in cui sia stata effettuata la rinuncia agli studi o lo studente sia stato dichiarato decaduto).
Se sei già iscritto ad un corso di laurea dell’Università di Sassari ma vuoi cambiare e iscriverti al Curriculum in Viticoltura ed Enologia del corso in TVEA puoi presentare domanda di passaggio di corso.
Per accedere al corso occorre sostenere un test di selezione e di valutazione della preparazione iniziale che si svolgerà in presenza con il sistema Test TOLC-AV gestito dal CISIA. Dopo la pubblicazione della graduatoria, in caso di esito positivo, potrai presentare domanda di passaggio direttamente dalla tua area riservata del Self Studenti Uniss entro i termini indicati nel Regolamento carriere studenti 2022/2023. Prima di effettuare la domanda di passaggio di corso dovrai effettuare il rinnovo di iscrizione all’Anno Accademico 2022/2023 ed effettuare il pagamento delle tasse. La procedura guidata ti chiederà quindi di indicare il corso al quale vuoi passare e l’eventuale indirizzo prescelto per il nuovo corso (curriculum). Dopo aver inoltrato la domanda di passaggio non potrai più sostenere gli esami relativi al corso di studio dal quale provieni.
Dovrai inoltre caricare nella tua area riservata l’autocertificazione dei precedenti studi universitari e/o della laurea ed allegare tutti i programmi degli insegnamenti di cui si chiede la convalida, vidimati dalla Presidenza del corso di studi di provenienza. Solo se sei in possesso di una laurea in un corso del Dipartimento di Agraria di Sassari non dovrai allegare i programmi, a meno che non sia una laurea vecchio ordinamento (senza CFU) ma senza la vidimazione da parte della Presidenza di Agraria. La tua richiesta verrà presentata alla Commissione Didattica e Rapporti con gli Studenti, che dovrà deliberare l’anno di corso al quale verrai iscritto, gli esami che ti saranno convalidati e gli eventuali debiti formativi da assolvere. L’esito ti verrà comunicato da parte della Segreteria studenti e sarà tua facoltà decidere se accettare o meno il contenuto della delibera. Successivamente al perfezionamento del passaggio potrai sostenere esami di profitto del nuovo corso.
Se sei iscritto ad un altro Ateneo e vuoi trasferirti al Curriculum in Viticoltura ed Enologia del corso in TVEA dell’Università di Sassari, devi richiedere il rilascio del nulla osta al trasferimento all’Ufficio Segreteria studenti e Offerta formativa. L’Ufficio Segreterie Studenti e Offerta formativa rilascerà il nulla osta all’iscrizione.
L’accettazione della domanda è subordinata alla verifica della disponibilità dei posti per l’A.A. 2022/2023 secondo quanto previsto dal relativo bando che verrà pubblicato a breve. I posti disponibili ad anni successivi al primo, per ogni corso e per ciascun anno di corso, sono quelli che si sono liberati a seguito di rinuncia irrevocabile agli studi e di trasferimento ad altro corso di studio o ad altro Ateneo.
Per accedere al corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari (TVEA) occorre sostenere un test di selezione e di valutazione della preparazione iniziale che si svolgerà in presenza con il sistema Test TOLC-AV gestito dal CISIA.
Per trasferimenti in ingresso verso corsi di studio a numero programmato contattare, preferibilmente via email, l’Ufficio Servizi agli Studenti e Offerta formativa (Giovanni Battista Sechi, gl.sechi@uniss.it e Rossella Castellaccio, rcastellaccio@uniss.it).
Per il perfezionamento del trasferimento in ingresso, il foglio di congedo emesso dall’Università di provenienza dovrà pervenire, a mezzo PEC (protocollo@pec.uniss.it), alla Segreteria Studenti.
In fase di richiesta di trasferimento dovrai caricare nella tua area riservata l’autocertificazione dei precedenti studi universitari e/o della laurea ed allegare tutti i programmi degli insegnamenti di cui si chiede la convalida, vidimati dalla Presidenza del corso di studi di provenienza. La tua richiesta verrà presentata alla Commissione Didattica e Rapporti con gli Studenti che dovrà deliberare l’anno di corso al quale verrai iscritto, gli esami che ti saranno convalidati e gli eventuali debiti formativi da assolvere. L’esito ti verrà comunicato da parte della Segreteria studenti e sarà tua facoltà decidere se accettare o meno il contenuto della delibera.
Informazioni
Segreteria studenti
Cristina Tatti, Gianmichele Pais, Cristiana Manconi
WhatsApp: 3335056215
Tel. 0783.779086
email: segreteria@consorziouno.it
Documenti importanti
Riapertura bando di ammissione 2022/2023
Bando di ammissione 2022/2023
Regolamento carriere studenti 2022/2023
Bando trasferimenti 2022/2023
Domanda di trasferimento
Riepilogo date importanti
Per poter effettuare la domanda di iscrizione al TOLC-AV il candidato dovrà effettuare prima la registrazione all’area riservata test CISIA e creare un account, secondo le modalità indicate sul portale CISIA (si veda in merito il Regolamento TOLC).
Una volta attivato il profilo, accedendo all’area riservata test CISIA, il candidato dovrà iscriversi al TOLC-AV secondo le istruzioni presenti nel portale CISIA.
La partecipazione al concorso di ammissione è vincolata al versamento di un contributo di € 30,00, che dovrà essere effettuato attraverso i seguenti sistemi di pagamento elettronici:
– bollettino MAV da scaricare per il pagamento del contributo da saldare in banca, presso una tabaccheria abilitata o con home banking. Il MAV bancario deve essere pagato entro la data di scadenza riportata sul bollettino MAV. Il CISIA si riserva la possibilità di non garantire il posto in aula per gli studenti che non effettueranno il pagamento del MAV entro la scadenza riportata;
– carta di credito: il pagamento è immediato e potrai scaricare subito la Ricevuta di avvenuto pagamento iscrizione dalla propria area personale;
– myBank: pagamento online con un bonifico immediato.
Nella ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione sono indicati:
– data del test;
– orario di ingresso in aula;
– luogo di svolgimento del TOLC.
Qualsiasi sia il metodo di pagamento utilizzato, l’iscrizione è confermata soltanto quando nell’area gestione prenotazioni è presente la ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione.
Importante: il giorno del test sarà necessario portare un documento di identità e la Ricevuta di avvenuto pagamento iscrizione.
Si ricorda che l’Università non invierà alcun bollettino al domicilio dello studente e il contributo non sarà in nessun caso rimborsato e dovrà essere versato entro la scadenza del bando (ore 23.59 del 15 settembre 2022).
Per poter essere ammessi al corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari è obbligatorio, da parte di tutti coloro che intendono iscriversi, partecipare al test TOLC-AV gestito dal CISIA.
Il test richiederà al candidato di rispondere a 80 quesiti a risposta multipla su argomenti di biologia, chimica, fisica, matematica, logica, comprensione verbale e inglese.
Il tempo per l’espletamento della prova è di 115 minuti, e la struttura è la seguente:
1. Biologia, 8 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 16 minuti.
2. Chimica, 8 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati16 minuti.
3. Fisica, 8 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 16 minuti.
4. Matematica, 8 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 16 minuti.
5. Logica, 8 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 16 minuti.
6. Comprensione verbale, 2 brani per complessivi 10 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 20 minuti.
TOTALE 50 quesiti in 100 minuti
7. Inglese, 30 quesiti per rispondere ai quali sono assegnati 15 minuti.
TOTALE con INGLESE 80 quesiti in 115 minuti
I criteri di valutazione della prova sono:
–per ogni risposta esatta: 1 punto
–per ogni risposta sbagliata: meno 0,25 punti
–per ogni risposta non data: 0 punti
Per la prova della conoscenza della Lingua Inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Distinzione degli ex aequo:
-in caso di parità di voti, prevale la più alta votazione ottenuta dal candidato nei quesiti di Matematica, Logica, Comprensione verbale ed Inglese;
-in caso di ulteriore parità prevale la votazione più alta ottenuta nell’esame di stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore; nel caso in cui il candidato in possesso di titolo di studio estero non abbia fatto pervenire la documentazione relativa al suo titolo di studio finale e pertanto non sia possibile determinare il voto finale, gli verrà assegnato il punteggio minimo di 60/100;
-in caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane di età.
Saranno ammessi a frequentare il Corso di Laurea in TVEA i primi 75 classificati.
Gli studenti che avranno conseguito risultati non sufficienti nelle sezioni di matematica e di chimica saranno iscritti ma avranno assegnati degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) così come previsto nel Regolamento didattico del corso di studio consultabile al seguente link: https://agrariaweb.uniss.it/it/didattica/regolamenti-corsi-di-studio
Gli studenti che intendono iscriversi al corso, oltre che iscriversi al test TOLC-AV, devono iscriversi obbligatoriamente anche al concorso per Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari sul portale dell’Università di Sassari.
La domanda di iscrizione al concorso di ammissione deve essere effettuata, obbligatoriamente, a partire dal 1 luglio 2022 ed entro le ore 23.59 del 15 settembre 2022, attraverso l’apposita procedura online all’interno del “Self Studenti Uniss”, secondo le modalità indicate all’indirizzo www.uniss.it/numeroprogrammatolocale.
Nella domanda di partecipazione al concorso di ammissione, effettuata esclusivamente tramite il Self Studenti Uniss, devono essere riportati i dati anagrafici, il codice fiscale, i dati relativi al diploma di scuola secondaria superiore, i dati riferibili ad eventuali iscrizioni e/o al possesso di titoli universitari. Al momento dell’iscrizione online, pena l’esclusione dalla selezione, dovrà essere allegato esclusivamente in formato pdf, tramite upload, il Documento di identità in corso di validità.
Se dovessi trovare difficoltà potrai rivolgerti allo sportello della nostra Segreteria Studenti, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00 (fino al 29 luglio) e dalle 8.00 alle 14.00 (dal 1 al 5 agosto e dal 22 al 26 agosto). La struttura e gli uffici chiuderanno dall’8 al 19 agosto compresi.
Nella domanda di iscrizione al concorso il candidato dovrà indicare il curriculum prescelto: non saranno ammesse scelte multiple.
Link utili
Per gli studenti che intendono fare un ripasso generale per la prova di accesso il Consorzio UNO organizza un corso di preparazione gratuito su una delle principali materie di base, la chimica.
Il corso si svolgerà in presenza a partire dal 22 agosto e sino al 2 settembre 2022.
Per info e iscrizioni puoi rivolgerti alla nostra Segreteria Studenti, a disposizione tutti i giorni dalle 9 alle 19 (nel mese di agosto dalle 9 alle 14) che ti darà anche tutte le informazioni e il supporto necessario per il completamento delle procedure di iscrizione al concorso e della successiva immatricolazione al corso.
E’ possibile inoltre contattare il Manager Didattico al numero 0783.775529 o via email all’indirizzo manager.agraria@consorziouno.it.
Il corso si svolgerà tutti i giorni a partire dal 22 agosto 2022, secondo il seguente calendario:
Lunedì 22 agosto – ore 9.30-12.30
Martedì 23 agosto – ore 9.30-12.30
Mercoledì 24 agosto – ore 9.30-12.30
Giovedì 25 agosto – ore 9.30-12.30
Venerdì 26 agosto – ore 9.30-12.30
Lunedì 29 agosto – ore 9.30-12.30
Martedì 30 agosto – ore 15.30-18.30
Mercoledì 31 agosto – ore 9.30-12.30
Giovedì 1 settembre – ore 15.30-18.30
Venerdì 2 settembre – ore 9.30-12.30
Il corso prevede il ripasso degli argomenti di base della chimica. In particolare:
- Atomo: struttura atomica, configurazione elettronica. Tavola periodica e proprietà periodiche degli elementi.
- Numero d’ossidazione, nomenclatura inorganica (ossidi, idrossidi, anidridi, ossiacidi, idracidi e sali).
- Legami chimici. Legame covalente. Legame ionico. Legame a ponte di idrogeno. Legame dativo.
- Bilanciamento di reazioni. Mole. Leggi ponderali (legge di Lavoisier, legge di Proust) e calcoli ponderali relativi a reazioni chimiche bilanciate.
- Soluzioni (definizione, espressioni della concentrazione). Diluizione di soluzioni.
- Temperatura. Calore. Cambiamenti di stato. Calori latenti. Primo principio della termodinamica. Trasformazioni termodinamiche per un gas perfetto, Secondo principio della termodinamica, Entropia.
- Equilibrio chimico. Definizione di elettrolita. Dissociazione ionica. Reazioni acido-base e pH di una soluzione.
- Reazioni di ossidoriduzione. Pila Daniel.
- Ibridazioni del carbonio. Idrocarburi: proprietà chimiche, fisiche e nomenclatura. Gruppi funzionali
Graduatoria
La graduatoria verrà formulata sulla base del punteggio ottenuto con il test e in caso di parità di punteggio:
-in caso di parità di voti, prevale la più alta votazione ottenuta dal candidato nei quesiti di Matematica, Logica, Comprensione verbale ed Inglese;
-in caso di ulteriore parità prevale la votazione più alta ottenuta nell’esame di stato conclusivo del corso di studio di istruzione secondaria superiore; nel caso in cui il candidato in possesso di titolo di studio estero non abbia fatto pervenire la documentazione relativa al suo titolo di studio finale e pertanto non sia possibile determinare il voto finale, gli verrà assegnato il punteggio minimo di 60/100;
-in caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane di età.
L’esito del concorso sarà reso noto entro il 22 settembre 2022 mediante pubblicazione sul sito web dell’Università di Sassari al seguente indirizzo: http://www.uniss.it/numeroprogrammato, sul sito web del Dipartimento di Agraria e sul sito www.consorziouno.it. Saranno ammessi al Corso di laurea tutti gli studenti inseriti in graduatoria fino all’ultimo posto utile.
Download graduatoria
Graduatoria ammessi 2022/2023
Graduatoria ammessi riapertura bando 2022/2023
Immatricolazione
I candidati che rientreranno nella graduatoria dovranno, a partire dal 23 settembre ed entro il 1 ottobre 2022, procedere al perfezionamento dell’iscrizione (si chiama immatricolazione) pena la decadenza dal diritto di iscrizione, seguendo le istruzioni che saranno pubblicate successivamente sul sito www.uniss.it nella sezione Immatricolazioni.
Si precisa che il candidato utilmente collocato in graduatoria che per qualsiasi motivo non si sia immatricolato e/o non abbia versato l’importo dovuto, secondo i termini e le procedure sopra indicate, è considerato rinunciatario, indipendentemente dalle eventuali motivazioni giustificative del ritardo.
I posti che si renderanno disponibili per mancata formalizzazione dell’immatricolazione, entro il termine stabilito, saranno coperti per chiamata secondo l’ordine delle graduatorie di merito.
Conclusa la procedura di immatricolazione il sistema genererà in automatico un avviso di pagamento relativo alla prima rata e al contributo del corso di studi, per l’anno accademico 2022/2023, che dovrà essere pagato attraverso i sistemi di pagamento elettronici previsti dapagoPA: https://www.pagopa.gov.it/ entro e non oltre il 01/10/2022.
Tassa di iscrizione
L’importo della tassa di iscrizione varia in funzione del reddito familiare valutato mediante il valore ISEE del corrente anno, attestato da apposita certificazione rilasciata da un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o dall’INPS attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
La certificazione ISEE è necessaria per stabilire l’importo della tassa di iscrizione e richiedere, se sussistono i requisiti, l’esonero totale o parziale o eventuali ulteriori agevolazioni per il diritto allo studio universitario e va acquisita in modo tale che l’INPS sia in possesso delle informazioni entro il 31/12/2022. Entro tale data è necessario concedere l’autorizzazione – tramite il proprio profilo studente su ESSE3 – all’Ateneo all’utilizzo dei propri dati ISEE.
L’iscrizione al corso di studio è subordinata al versamento del contributo unico di iscrizione (contributo onnicomprensivo annuale), del bollo assolto in maniera virtuale e della tassa regionale.
Documenti importanti
Regolamento carriere studenti 2022/2023
Link utili
Calcola in anticipo l’importo della tassa di iscrizione:
https://helpdeskesse3.uniss.it/calcolo_tasse.php
Iscrizioni agli anni successivi
Fino al conseguimento del titolo di studio, lo studente deve iscriversi a tutti gli anni di corso previsti dal percorso scelto.
Per l’a.a. 2022/2023 i termini per le iscrizioni online agli anni successivi al primo decorrono dal 1° agosto al 15 ottobre 2022. Il termine per il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione è fissato per il 25 ottobre 2022.
L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione.