Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici

Il Corso di Laurea in Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici (BMEA) è ad accesso libero.

Per accedere al corso occorre sostenere un test obbligatorio di valutazione della preparazione iniziale, che si svolgerà in modalità on line con il sistema TOLC-B (Test On Line CISIA), nella modalità TOLC all’Università. 

L’accesso al corso in Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici prevede due fasi obbligatorie distinte:

  • registrazione all’area riservata (indispensabile il possesso delle credenziali SPID) e immatricolazione al corso di laurea in Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici sul portale dell’Università di Cagliari collegandosi al sito www.unica.it > pulsante Accedi (in alto a destra) >Esse3 (Studenti e docenti) (https://unica.esse3.cineca.it/Home.do).

Le due operazioni sono obbligatorie e indipendenti in quanto si può prima procedere con l’immatricolazione e poi sostenere il test TOLC e/o viceversa.  

I candidati hanno a disposizione più sessioni, per le quali è consentito prenotare e, quindi, svolgere il TOLC-B, secondo il seguente calendario:

23 luglio 2025 > TOLC IN PRESENZA ALL’UNIVERSITA’– (anche nella sede di Oristano)
4, 11 settembre 2025 > TOLC IN PRESENZA ALL’UNIVERSITA’– (anche nella sede di Oristano)
5,12 settembre 2025 > TOLC IN PRESENZA ALL’UNIVERSITA’ (sede di Cagliari)

Il calendario di svolgimento del TOLC-B è consultabile sulle pagine del sito della Facoltà di Biologia e Farmaciae sul portale CISIA

È possibile iscriversi a un TOLC organizzato anche in altre sedi universitarie, purché la tipologia sia la stessa richiesta dal corso di studio TOLC-B. Le prove si svolgeranno su più turni, che ciascun candidato potrà scegliere nel rispetto delle scadenze di iscrizione previste nel relativo avviso che sarà pubblicato a breve.

Al termine della prova, in funzione del risultato, possono essere attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Gli studenti che totalizzeranno meno di 10 punti nella sezione di Matematica di base, dovranno recuperare frequentando i corsi di riallineamento e sostenendo le relative prove di verifica; oppure, in caso di esito negativo di tali prove, attraverso il superamento dell’esame di Matematica ed Elementi di Statistica prima di sostenere gli esami del secondo anno.

La domanda di immatricolazione sarà disponibile, su  self studenti UNICA, a partire dal giorno 15 luglio 2024 e fino al 30 settembre 2025 anche prima di aver sostenuto il test TOLC.

Note:

Se non sei ancora registrat* al sito di UNICA, clicca su Registrazione o Registrazione con SPID e procedi con l’inserimento dei dati richiesti per ottenere le credenziali. Se invece sei già registrat*, clicca direttamente su Login e inserisci le tue credenziali nel menù a sinistra accedi a “Segreteria”, poi a “Immatricolazione”.

Ricorda: il sostenimento del test è obbligatorio per perfezionare e rendere definitiva l’immatricolazione.

 

Lo/La student* già in possesso di un titolo di studio accademico, o rinunciatari* o decadut* dagli studi, che desidera iscriversi al Corso di Laurea in Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici (BMEA) può richiedere l’abbreviazione di corso.

L’abbreviazione di corso è prevista solo con iscrizione al primo anno, trattandosi di un corso di nuova attivazione ed essendo l’unico ad essere attivato per l’A.A. 2025/2026, ai sensi della riforma DD.MM. -1649 del 19 dicembre 2023.

Dovrà presentare apposita domanda tendente al riconoscimento dei crediti formativi (CFU) acquisiti, che sarà valutata dal Consiglio di corso di studio.

In considerazione della rapidità con la quale certe discipline scientifiche e in particolare le relative metodologie cambiano nel loro approccio e nei loro contenuti, il periodo dopo il quale sarà necessario valutare la non obsolescenza dei contenuti degli esami sostenuti e dei relativi CFU è di sei anni a partire dalla data di sostenimento.

Oltre alle tasse di iscrizione e i contributi universitari dell’anno accademico, dovrai pagare la tassa di abbreviazione carriera, così come stabilito nel Regolamento contribuzione  studentesca A.A. 2025/2026.

Tutta la documentazione relativa alle carriere pregresse dovrà essere inviata al seguente indirizzo email: documentibiofarmscienze@unica.it.

Per ottenere il passaggio a un altro corso di studio dell’Università degli Studi di Cagliari, è necessario essere iscritt* regolarmente all’A.A.2025/2026 e aver regolarizzato il pagamento delle tasse e dei contributi anche per gli anni accademici precedenti.

Inoltre, la/lo studentessa/nte deve compilare la domanda on line di passaggio di corso, collegandosi al sito https://unica.esse3.cineca.it/Home.do e accedendo alla propria pagina personale tramite login. Tale operazione deve essere effettuata tra il 1° settembre 2025 e il 30 settembre 2025

Dopo la presentazione della domanda, la/lo studentessa/nte dovrà versare la tassa di passaggio, l’imposta di bollo e la prima rata delle tasse universitarie secondo quanto stabilito dal Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.

In considerazione della rapidità con la quale certe discipline scientifiche e in particolare le relative metodologie cambiano nel loro approccio e nei loro contenuti, il periodo dopo il quale sarà necessario valutare la non obsolescenza dei contenuti degli esami sostenuti e dei relativi CFU è di sei anni a partire dalla data di sostenimento.

La/lo studentessa/nte che intenda trasferirsi da altra Università presso l’Ateneo di Cagliari deve compilare apposita domanda di iscrizione on line.

La procedura prevede:

a) l’upload della foto in formato digitale
b) l’upload della scansione del documento d’identità.

La procedura deve essere effettuata tra la data di avvio delle immatricolazioni dei candidati che hanno partecipato alle prove di verifica o di ammissione e il 30 settembre 2025.

La/lo studentessa/nte dovrà, inoltre, provvedere al versamento della prima rata delle tasse universitarie, oltre al versamento della tassa di proseguimento studi secondo quanto prescritto dal regolamento contribuzione studentesca per l’anno accademico di riferimento.

Per il trasferimento a corsi ad accesso libero come Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici (BMEA), qualora sia indicato negli avvisi di Facoltà, la/lo studentessa/nte dovrà sostenere la prova di verifica della preparazione iniziale al fine di ottenere il trasferimento.

Il perfezionamento della procedura di trasferimento presuppone il rilascio del foglio di congedo da parte dell’Ateneo di provenienza.

Il mancato rispetto delle procedure e dei termini comporta l’archiviazione d’ufficio della domanda di trasferimento e la restituzione del foglio di congedo all’Università di provenienza.

La Segreteria studenti trasmette alla Struttura Didattica competente, entro 15 giorni dal ricevimento, la documentazione ricevuta dall’Ateneo di provenienza dello studente. Entro il medesimo termine, trasmette la delibera alla Segreteria studenti che entro i successivi 15 giorni ne dà comunicazione allo studente, anche per via telematica, e procede al perfezionamento dell’iscrizione e all’aggiornamento della carriera. Lo studente, in possesso dei requisiti richiesti, è tenuto a regolarizzare l’iscrizione con il pagamento delle tasse, dei contributi e delle maggiorazioni determinate dal Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026. Sarà inoltre tenuto ad integrare la documentazione eventualmente mancante entro i successivi 30 giorni. In caso contrario, il foglio di congedo sarà restituito d’ufficio all’Ateneo di provenienza.

È consentito il trasferimento in ingresso solo nei corsi di studio indicati nel Manifesto degli studi A.A. 2025/2026.

In considerazione della rapidità con la quale certe discipline scientifiche e in particolare le relative metodologie cambiano nel loro approccio e nei loro contenuti, il periodo dopo il quale sarà necessario valutare la non obsolescenza dei contenuti degli esami sostenuti e dei relativi CFU è di sei anni a partire dalla data di sostenimento.

Informazioni

Segreteria

Cristiana Manconi – Gianmichele Pais
WhatsApp 3347645642
Tel. 0783.779086
email: segreteria@consorziouno.it

 

Per poter effettuare la domanda di iscrizione al TOLC-B nella modalità TOLC all’Università il candidato dovrà effettuare prima la registrazione all’area riservata test CISIA e creare un account, secondo le modalità indicate sul portale (si veda in merito il Regolamento TOLC).

Una volta attivato il profilo, accedendo all’area riservata test CISIA, il candidato dovrà iscriversi al TOLC-B secondo le istruzioni presenti nel portale.

Per lo svolgimento di ogni prova il candidato dovrà versare un contributo spese obbligatorio omnicomprensivo, come quota di iscrizione, non rimborsabile, pari a € 35,00 (pagamento con MAV bancario o con carta di credito). L’avvenuto pagamento del contributo di iscrizione dà diritto all’effettuazione del TOLC-B nella sede prescelta.

Le date in cui è previsto il TOLC-B dall’Università di Cagliari e le relative scadenze entro le quali è possibile iscriversi sono le seguenti:

Giorno test
Scadenza iscrizione
Mercoledì 23 luglio 2025 (Tolc@Università – anche a Oristano) Giovedì 17 luglio ore 14.00
Lunedì 4 settembre 2025 (Tolc@Università – anche a Oristano) Venerdì 29 agosto ore 14.00
Martedì 5 settembre 2025  (Tolc@Università) Giovedì 29 agosto ore 14.00
Giovedì 11 settembre 2025  (Tolc@Università – anche a Oristano) Venerdì 5 settembre ore 14.00
Venerdì 12 settembre  (Tolc@Università) 03 settembre 2025 ore 14.00
Giovedì 11 settembre 2025 (Tolc@Casa e Università) Venerdì 5 settembre ore 14.00

L’ora d’inizio del TOLC è sulla ricevuta di pagamento e iscrizione. La ricevuta potrà essere visualizzata nell’Area riservata test CISIA a prenotazione completata.

Il TOLC verrà svolto presso le aule informatiche universitarie sia di Cagliari sia di Oristano, appositamente attrezzate, dove le commissioni svolgono le operazioni di riconoscimento e sorveglianza dei candidati e delle candidate in presenza, con le modalità presenti sul portale https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-cisia/regolamenti/.

Le candidate e i candidati devono presentarsi almeno 30 minuti prima dell’inizio della prova presso la sede e l’aula della prova che saranno riportate nella ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione, che deve essere stampata e presentata da ciascuno studente e ciascuna studentessa all’atto dell’appello. Solo tale documento dà diritto all’accesso in aula, unitamente al documento di identità inserito in fase di registrazione al TOLC-B.

Al termine della prova il candidato e la candidata avranno immediatamente la possibilità di visualizzare sul proprio monitor il dato di sintesi della prova sostenuta.

Il TOLC potrà anche essere sostenuto in una qualsiasi delle Università aderenti al sistema CISIA.

Sul portale del CISIA è possibile accedere all’area di esercitazione e posizionamento per esercitarsi sui test della prova di ammissione.

La prova di selezione e di valutazione della preparazione iniziale consiste nello svolgimento del test TOLC-B.

Il TOLC-B è un test individuale, diverso da candidato a candidato, ed è composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC-B attraverso un software proprietario realizzato e gestito dal CISIA. Tutti i test generati hanno una difficoltà analoga.

Devono sostenere il test TOLC-B tutti coloro che intendono iscriversi al Corso di laurea in Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici (BMEA) della Facoltà di Biologia e Farmacia dell’Università degli Studi di Cagliari, compresi coloro che chiedano abbreviazione di corso, passaggio di corso o trasferimento d’Ateneo.

Il TOLC-B è composto da 50 quesiti suddivisi in 4 sezioni. Le sezioni hanno un numero predeterminato di quesiti e ciascuna sezione ha un tempo di svolgimento prestabilito, ovvero:

SEZIONE N° QUESITI MINUTI
Matematica di base 20 50
Biologia 10 20
Chimica 10 20
Fisica 10 20
TOTALE 50 110
Inglese 30 15
TOTALE CON INGLESE 80 125

Ogni quesito è a risposta multipla e presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.

Per le sezioni di Matematica di Base, Biologia, Fisica, Chimica, il risultato è determinato così come segue:

  • 1 punto per ogni risposta corretta,
  • 0 punti per ogni risposta non data,
  • penalizzazione di – 0,25 punti per ogni risposta errata.

La soglia minima di superamento del TOLC-B per l’accesso senza debiti formativi al Corso di laurea in Biotecnologie presso l’Università degli Studi di Cagliari è fissata in 10/20 punti calcolati esclusivamente sulla sezione di Matematica di base. Le studentesse e gli studenti che hanno conseguito nel test un punteggio inferiore a 10/20 nella sezione di Matematica di base sono ammessi all’immatricolazione con obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali studenti e studentesse potranno avvalersi dei corsi di riallineamento presenti sulla piattaforma online dell’Ateneo e dovranno obbligatoriamente superare un test per la verifica del recupero del debito formativo e in caso di esito negativo superare l’esame di Matematica ed Elementi di Statistica entro il primo anno di corso.

Per la prova della conoscenza della Lingua inglese non è prevista alcuna penalizzazione per le risposte sbagliate ed il punteggio è determinato dall’assegnazione di 1 punto per le risposte esatte e da 0 punti per le risposte sbagliate o non date.

Le conoscenze richieste, ovvero gli argomenti e i temi oggetto del TOLC-B sono consultabili sul portale CISIA.

Il test potrà essere ripetuto più volte, massimo una volta al mese, entro l’ultima sessione del mese di settembre 2025 per l’Ateneo di Cagliari (12 settembre 2025). Per coloro che hanno sostenuto il test TOLC-B più di una volta verrà preso in considerazione il punteggio più favorevole alla candidata o al candidato.

Il candidato iscritto a una tipologia di TOLC non può iscriversi ad altri TOLC della stessa tipologia prima di aver svolto quella a cui è regolarmente iscritto. Le sedi universitarie aderenti ai TOLC garantiscono le medesime modalità di erogazione per tutti i partecipanti. Per tale ragione, il risultato ottenuto in uno stesso tipo di TOLC è valido, a prescindere che il TOLC sia svolto all’università o a casa, in fase di ammissione ad un corso di laurea, per tutte le sedi che utilizzano quello stesso TOLC. La validità del TOLC è accettata da tutte le sedi almeno per l’anno solare in cui è stato effettuato.

Documenti importanti

La prova di posizionamento di Lingua Inglese per l’accesso al corso di Laurea in Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici (BMEA) per l’A.A. 2025/2026, sarà organizzata dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) nell’ambito del progetto “Lingua Inglese UNICA CLA” venerdì  21 novembre 2025 a Oristano

Il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) convocherà studentesse e studenti inclusi nelle liste ESSE3 e iscritti al I anno del corso di Laurea per svolgere in una singola sessione un test computerizzato di piazzamento. Le attività di testing consentono di valutare il livello di competenza posseduto.

Coloro che nei test di piazzamento risulteranno avere un livello di competenza pari al B1 accederanno al colloquio, un’ulteriore fase di verifica volta a confermare il livello anche nella produzione orale e nell’interazione.

Tali matricole potranno accedere a una qualsiasi delle sessioni di orali disponibili nell’anno solare che segue a quello di immatricolazione.

La verifica iniziale della competenza linguistica in lingua inglese, infatti, deve completarsi entro l’anno solare successivo a quello di immatricolazione (es. Coorte A.A.2025/2026 entro l’anno solare 2026).

Al termine delle sessioni disponibili, in caso di mancata partecipazione ai test verrà assegnato d’ufficio il livello A1 al fine di instradare nel percorso formativo.

Gli studenti già in possesso all’atto dell’iscrizione di una certificazione internazionale riconosciuta valida dall’Ateneo, che attesti un livello di Inglese B1 o superiore, potranno richiedere il riconoscimento dei relativi CFU.

Testi consigliati

Bibliografia:

  • Libri di testo: Pearson Longman (New Total English, Speak out), Oxford University Press (New English File, Navigate), MacMillan (Destination);
  • Grammatiche: Pearson Longman (MyGrammarLab A1-A2, MyGrammarLab B1-B2, Fundamentals of English Grammar, New Total grammar A2-B2), Oxford University Press (Oxford Practice Grammar), Cambridge University Press (English Grammar in Use), MacMillan (Destination).

Online:

I candidati che abbiano riportato nella sezione di Matematica di base un punteggio inferiore a 10/50, verranno immatricolati con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e dovranno colmare le carenze iniziali entro il primo anno di corso.

L’assolvimento degli OFA avviene tramite un test di recupero per il quale potranno essere previste, al massimo, due date di cui una nel primo semestre (indicativamente a dicembre).

Gli studenti e le studentesse, a tal fine, dovranno seguire obbligatoriamente i corsi di riallineamento in autoapprendimento disponibili online sia nella piattaforma del Cisia (MOOC) sia in quella e-learning di Unica sulla Matematica di Base come specificato nella pagina web sui Corsi di Riallineamento, nonché superare il test di recupero degli OFA .

Potranno essere previste eventuali ulteriori attività integrative e di sostegno volte al recupero degli OFA secondo quanto indicato nelle Linee Guida di Ateneo per la gestione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

Ulteriori informazioni saranno pubblicate a breve e potranno essere visionate nella specifica pagina.

Il test di recupero si svolgerà online c/o le aule informatiche dell’Università e sarà composto da 20 domande da svolgersi in 50 minuti sulla Matematica di Base.

I punteggi verranno calcolati secondo la seguente modalità:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • 0 punti per ogni risposta errata o non data

Il test di recupero si considera superato col raggiungimento di un punteggio uguale o superiore a 10/20

Qualora lo studente non superi il test di recupero, al quale deve obbligatoriamente partecipare, dovrà obbligatoriamente continuare a seguire i corsi di riallineamento sopra descritti e potrà sostenere unicamente gli esami di Chimica Generale ed Inorganica, Fisica, Citologia Animale e Zoologia, Abilità Linguistiche e Abilità Informatiche. Prima di sostenere ulteriori esami dovrà superare l’esame di Matematica e Elementi di Statistica il cui superamento varrà come assolvimento degli OFA, poiché tale esame possiede i contenuti strettamente connessi agli OFA ed è stato oggetto delle attività di riallineamento proposte dal CdS.

Le informazioni sul calendario dei corsi di riallineamento saranno pubblicate a breve.

Le informazioni saranno pubblicate a breve.

Immatricolazione

La domanda di immatricolazione online potrà essere compilata dal 15 luglio al 30 settembre 2025.

La domanda sarà disponibile seguendo il percorso www.unica.it  > pulsante rosso Accedi (in alto a destra) > Esse3 (Studenti e docenti) oppure direttamente al link: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do.

  • Se non sei ancora registrat* al sito di UNICA, clicca su Registrazione o Registrazione con SPID e procedi con l’inserimento dei dati richiesti per ottenere le credenziali;
  • se invece sei già registrat*, clicca direttamente su Login e inserisci le tue credenziali nel menù a sinistra accedi a “Segreteria”, poi a “Immatricolazione” > “Corso di Laurea Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici”.

Il sistema assegnerà in automatico a studentesse e studenti il numero di matricola e genererà la prima rata delle tasse universitarie, che dovrà essere versata, tramite PagoPA entro giovedì 2 ottobre 2025 al fine di perfezionare l’immatricolazione e permettere i successivi adempimenti per il regolare avvio dell’A.A. 2025/2026 come da Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.​

Tassa di iscrizione

L’importo della tassa di iscrizione varia in funzione del reddito familiare valutato mediante il valore ISEE del corrente anno, attestato da apposita certificazione rilasciata da un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o dall’INPS attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). La Certificazione ISEE è dunque necessaria per stabilire l’importo della tassa di iscrizione e richiedere, se sussistono i requisiti, l’esonero totale o parziale o eventuali ulteriori agevolazioni per il diritto allo studio universitario.

Gli importi previsti delle tasse ed eventuali esoneri totali o parziali dal pagamento delle tasse (contributo calmierato e riduzioni) sono indicati nel Regolamento della contribuzione studentesca A.A. 2025/2026, di cui si raccomanda la consultazione.

Tra gli importi da versare ricordiamo:

* imposta di bollo: Euro 16,00;
* tassa regionale ERSU per reddito complessivo familiare superiore a Euro 25.000: Euro 140,00 (da versare entro il 2 marzo 2026).

Il pagamento della tassa è suddiviso in tre rate:

* prima rata entro il 1° novembre 2025;
* seconda rata entro il 2 marzo 2026;
* terza rata entro il 30 giugno 2025.

Iscrizione a tempo parziale

Se sei una studentessa lavoratrice o uno studente lavoratore o ancora sei impossibilitat* a seguire il percorso degli studi a tempo pieno per motivi di lavoro, familiari o di salute, puoi scegliere di iscriverti part-time.

A studentesse e studenti non in possesso di altro titolo universitario di pari livello o superiore, che in applicazione delle norme previste dal Regolamento carriere amministrative student* abbiano optato per un impegno didattico a tempo parziale, si applicherà il contributo onnicomprensivo annuale calcolato per lo studente in corso ridotto del 10%.

Potrai usufruire di questi vantaggi per un tempo massimo fino al doppio della durata normale del corso di studi, quindi per sei anni accademici nel caso di Laurea Triennale.

Non possono invece optare per il tempo parziale studentesse e studenti fuori corso, studentesse e studenti che abbiano chiesto l’abbreviazione di carriera oppure che abbiano conseguito una precedente laurea di pari livello o superiore.

Per ulteriori informazioni puoi consultare il Manifesto degli studi A.A. 2025/2026 e il Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"