Progettazione e Gestione delle Destinazioni
L’accesso al corso è libero.
Per accedere al corso è necessaria l’iscrizione sul portale CISIA e il sostenimento del test di valutazione della preparazione iniziale.
È inoltre necessaria la registrazione (indispensabile essere in possesso delle credenziali SPID) sul sito di UNICA e l’immatricolazione al corso di laurea Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale, curriculum in Progettazione e Gestione delle Destinazioni.
È, quindi, prevista una prova di valutazione della preparazione iniziale, obbligatoria ma non selettiva, che si svolgerà in modalità online con il sistema Test TOLC-SU (Test On Line CISIA), sia in modalità TOLC@CASA che in modalità TOLC all’Università.
Al termine della prova, in funzione del risultato, possono essere attribuiti degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) che potranno essere colmati frequentando i corsi di riallineamento e sostenendo le relative prove di verifica; oppure, in caso di esito negativo di tali prove, attraverso il superamento di un qualsiasi esame del primo anno di corso (primo semestre).
L’iscrizione al test TOLC, finalizzato alla verifica della preparazione iniziale, dovrà essere effettuata direttamente nel sito del CISIA (https://www.cisiaonline.it/), secondo le modalità previste e sulle base delle date calendarizzate.
È possibile iscriversi a un TOLC organizzato anche in altre sedi universitarie, purché la tipologia sia la stessa richiesta dal corso di studio cioè il TOLC-SU.
Le prove si svolgeranno su più turni che ciascun candidato potrà scegliere nel rispetto delle scadenze di iscrizione previste nel relativo avviso.
Studentesse e studenti possono immatricolarsi, sul self studenti UNICA, a partire dal giorno 15 luglio 2024 e fino al 30 settembre 2025 anche prima di aver sostenuto il test TOLC.
Se non sei ancora registrat* al sito di UNICA, clicca su Registrazione o Registrazione con SPID e procedi con l’inserimento dei dati richiesti per ottenere le credenziali.
Se invece sei già registrat*, clicca direttamente su Login e inserisci le tue credenziali nel menù a sinistra accedi a “Segreteria”, poi a “Immatricolazione”.
Ricorda: il sostenimento del test è obbligatorio per perfezionare e rendere definitiva l’immatricolazione.
Se possiedi già un titolo di studio accademico oppure hai una precedente carriera universitaria anche parziale e vuoi ottenere il riconoscimento dei CFU già acquisiti per iscriverti al percorso in Progettazione e Gestione delle Destinazioni (DST) per l’A.A. 2025/2026 richiedendo l’abbreviazione di corso.
Anche coloro che abbiano rinunciato alla prosecuzione degli studi o sono stat* dichiarat* decadut* possono immatricolarsi, con le modalità e le regole del Manifesto degli studi A.A. 2025/2026 (Art.11), al percorso in DST presentando apposita domanda per il riconoscimento dei crediti acquisiti, che sarà valutata dal Consiglio di classe o dal Consiglio di corso di studio, previa verifica dell’obsolescenza della preparazione acquisita.
Dovrai presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti formativi (CFU) acquisiti. In caso di riconoscimento degli esami, saranno applicati i costi aggiuntivi previsti per l’abbreviazione di carriera, oltre alle tasse di iscrizione e ai contributi universitari dell’anno accademico.
Procedura per richiedere il riconoscimento dei crediti:
- Immatricolazione online, selezionando:
- IMA → se desideri abbreviare una carriera precedente (laurea, rinuncia, decadenza)
- TRU → se provieni da un altro Ateneo e richiedi il trasferimento con riconoscimento esami
- Compilazione del file Excel:
Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale → NEW-FORM-cds-economicitriennali-e-LLMM-tranne-EGA-def.xlsx - Nominare il file: IMA o TRU_2025-2026_Nome_COGNOME_Corso
- Compilare il form online: forms.office.com/e/64NnMd3BxE
- Caricare il file Excel nella tua area personale Esse3: Esse3 > Segreteria > Allegati carriera
Oltre alle tasse di iscrizione e i contributi universitari dell’anno accademico, dovrai pagare la tassa di abbreviazione carriera, così come stabilito nel Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.
Per ottenere il passaggio a un altro corso di studio dell’Università degli Studi di Cagliari, è necessario essere iscritt* regolarmente all’A.A.2025/2026 e aver regolarizzato il pagamento delle tasse e dei contributi anche per gli anni accademici precedenti.
Inoltre, la/lo studentessa/nte deve compilare la domanda on line di passaggio di corso, collegandosi al sito https://unica.esse3.cineca.it/Home.do e accedendo alla propria pagina personale tramite login. Tale operazione deve essere effettuata tra il 1° settembre 2025 e il 30 settembre 2025.
Dopo la presentazione della domanda, la/lo studentessa/nte dovrà versare la tassa di passaggio, l’imposta di bollo e la prima rata delle tasse universitarie secondo quanto stabilito dal Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.
La/lo studentessa/nte che intenda trasferirsi da altra Università presso l’Ateneo di Cagliari deve compilare apposita domanda di iscrizione on line.
La procedura prevede:
a) l’upload della foto in formato digitale
b) l’upload della scansione del documento d’identità.
La procedura deve essere effettuata tra la data di avvio delle immatricolazioni dei candidati che hanno partecipato alle prove di verifica o di ammissione e il 30 settembre 2025.
La/lo studentessa/nte dovrà, inoltre, provvedere al versamento della prima rata delle tasse universitarie, oltre al versamento della tassa di proseguimento studi secondo quanto prescritto dal regolamento contribuzione studentesca per l’anno accademico di riferimento.
Per il trasferimento a corsi ad accesso libero come Progettazione e Gestione delle Destinazioni (DST), qualora sia indicato negli avvisi di Facoltà, la/lo studentessa/nte dovrà sostenere la prova di verifica della preparazione iniziale al fine di ottenere il trasferimento.
Il perfezionamento della procedura di trasferimento presuppone il rilascio del foglio di congedo da parte dell’Ateneo di provenienza.
Il mancato rispetto delle procedure e dei termini comporta l’archiviazione d’ufficio della domanda di trasferimento e la restituzione del foglio di congedo all’Università di provenienza.
La Segreteria studenti trasmette alla Struttura Didattica competente, entro 15 giorni dal ricevimento, la documentazione ricevuta dall’Ateneo di provenienza dello studente. Entro il medesimo termine, trasmette la delibera alla Segreteria studenti che entro i successivi 15 giorni ne dà comunicazione allo studente, anche per via telematica, e procede al perfezionamento dell’iscrizione e all’aggiornamento della carriera. Lo studente, in possesso dei requisiti richiesti, è tenuto a regolarizzare l’iscrizione con il pagamento delle tasse, dei contributi e delle maggiorazioni determinate dal Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026. Sarà inoltre tenuto ad integrare la documentazione eventualmente mancante entro i successivi 30 giorni. In caso contrario, il foglio di congedo sarà restituito d’ufficio all’Ateneo di provenienza.
È consentito il trasferimento in ingresso solo nei corsi di studio indicati nel Manifesto degli studi A.A. 2025/2026.
Informazioni
Segreteria
Cristiana Manconi – Gianmichele Pais
WhatsApp 3347645642
Tel. 0783.779086
email: segreteria@consorziouno.it
L’iscrizione al test TOLC-SU (sia in modalità TOLC@CASA che in modalità TOLC all’Università) avviene online con le modalità presenti sul portale CISIA.
Per lo svolgimento di ogni prova la candidata o il candidato dovrà versare al CISIA un contributo spese obbligatorio omnicomprensivo, come quota di iscrizione, non rimborsabile, pari a € 35,00. L’avvenuto pagamento del contributo di iscrizione dà diritto all’effettuazione del TOLC-SU.
Le date in cui è previsto il TOLC-SU dall’Università di Cagliari e le relative scadenze entro le quali è possibile iscriversi sono le seguenti:
Giorno test |
Scadenza iscrizione |
Martedì 15 luglio 2025 (Tolc@Università) | 09 luglio 2025 ore 14.00 |
Martedì 22 luglio 2025 (Tolc@ Università) | 16 luglio 2025 ore 14.00 |
Mercoledì 03 settembre 2025 (Tolc@Casa) | 28 agosto 2025 ore 14.00 |
Mercoledì 05 settembre 2025 (Tolc@Casa) | 29 agosto 2025 ore 14.00 |
Martedì 09 settembre 2025 (Tolc@Casa e Università – anche a Oristano) | 03 settembre 2025 ore 14.00 |
Giovedì 11 settembre 2025 (Tolc@Casa e Università) | 05 settembre 2025 ore 14.00 |
Martedì 16 settembre 2025 (Tolc@Casa e Università – anche a Oristano) | 10 settembre 2025 ore 14.00 |
Giovedì 18 settembre 2025 (Tolc@Casa e Università) | 12 settembre 2025 ore 14.00 |
Martedì 23 settembre 2025 (Tolc@Casa) | 17 settembre 2025 ore 14.00 |
Il TOLC può anche essere sostenuto in una qualsiasi delle Università aderenti al sistema CISIA.
Per svolgere il test TOLC-SU in modalità TOLC@CASA, dovrà essere garantito l’utilizzo delle dotazioni indicate nel Regolamento TOLC@CASA e il rispetto di tutte le indicazioni contenute nelle specifiche “Configurazione stanza TOLC@CASA, prove ed esigenze di rete” che vengono sottoscritte e ricevute via e-mail al momento dell’iscrizione.
Tali specifiche sono sempre disponibili nella propria area riservata TOLC e sono altresì pubblicate sul portale CISIA.
La prova di valutazione della preparazione iniziale consiste nello svolgimento del test TOLC-SU.
Il TOLC-SU è un test individuale, diverso per ciascun* candidat*, ed è composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente dal database CISIA TOLC-SU attraverso un software proprietario realizzato e gestito dal CISIA. Tutti i test generati hanno una difficoltà analoga.
50 quesiti suddivisi in 3 sezioni:
- comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana
- conoscenze e competenze acquisite negli studi
- ragionamento logico.
Al termine è presente una sezione di 30 quesiti per la prova della conoscenza della lingua inglese.
Ogni sezione ha un tempo massimo di svolgimento: una volta scaduto, devi passare alla sezione successiva. Se invece hai completato la sezione prima della scadenza del tempo, puoi passare a quella successiva, ma considera che perdi il tempo residuo e non puoi tornare alla sezione precedente.
SEZIONE | N° QUESITI | MINUTI |
Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana | 30 | 60 |
Conoscenze e competenze acquisite negli studi | 10 | 20 |
Ragionamento logico | 10 | 20 |
TOTALE | 50 | 100 |
Inglese | 30 | 15 |
TOTALE CON INGLESE | 80 | 115 |
Il risultato del TOLC-SU è un punteggio assoluto determinato dal numero di risposte corrette, non date e sbagliate:
- 1 punto per ogni risposta corretta
- 0 punti per ogni risposta non data
- – 0,25 punti per ogni risposta sbagliata.
La prova della conoscenza della lingua inglese non prevede la penalizzazione per le risposte sbagliate, e il suo punteggio è determinato da 1 punto per le risposte corrette e 0 punti per le risposte sbagliate o non date.
Per perfezionare la preparazione si consiglia fortemente di esercitarsi accedendo ai test di allenamento presenti nel sito del CISIA nell’area esercitazione e posizionamento al seguente link: http://allenamento.cisiaonline.it/utenti_esterni/login_studente.php.
Il test TOLC-SU deve essere sostenuto da tutti coloro che intendono accedere al percorso in Progettazione e Gestione delle Destinazioni (DST) per l’A.A. 2025/2026.
Esistono tuttavia dei casi di esonero dal TOLC-SU per:
- chi è già in possesso di una laurea
- chi effettua passaggio o trasferimento da L-15
- student* rinunciatar* o decadut* con almeno 2 esami convalidati
- chi ha superato, negli ultimi 5 anni accademici, un TOLC CISIA (TOLC-SU, E, AV, B, F, I, S, SPS).
Per avvalerti dell’esonero dalla prova, devi compilare il modulo online entro e non oltre il 30/09/2025:
La prova di posizionamento di Lingua Inglese, per l’accesso al percorso in Progettazione e Gestione delle Destinazioni (DST) per l’A.A. 2025/2026, sarà organizzata dal CLA (Centro Linguistico di Ateneo) nell’ambito del progetto “Lingua Inglese UNICA CLA” venerdì 21 novembre 2025 a Oristano.
Il Centro Linguistico d’Ateneo (CLA) convocherà studentesse e studenti inclus* nelle liste ESSE3 e iscritt* al I anno dei curriculum del corso di laurea per svolgere in una singola sessione un test computerizzato di piazzamento. Le attività di testing consentono di valutare il livello di competenza posseduto.
Coloro che nei test di piazzamento risulteranno avere un livello di competenza pari al B1 o al B2 accederanno al colloquio, un’ulteriore fase di verifica volta a confermare il livello anche nella produzione orale e nell’interazione.
Tali matricole potranno accedere a una qualsiasi delle sessioni di orali disponibili nell’anno solare che segue a quello di immatricolazione.
La verifica iniziale della competenza linguistica in lingua inglese, infatti, deve completarsi entro l’anno solare successivo a quello di immatricolazione (es. Coorte A.A.2025/2026 entro l’anno solare 2026).
Al termine delle sessioni disponibili, in caso di mancata partecipazione ai test, verrà assegnato d’ufficio il livello A1 al fine di instradare nel percorso formativo.
Testi consigliati
Bibliografia:
- Libri di testo: Pearson Longman (New Total English, Speak out), Oxford University Press (New English File, Navigate), MacMillan (Destination);
- Grammatiche: Pearson Longman (MyGrammarLab A1-A2, MyGrammarLab B1-B2, Fundamentals of English Grammar, New Total grammar A2-B2), Oxford University Press (Oxford Practice Grammar), Cambridge University Press (English Grammar in Use), MacMillan (Destination).
Online:
- Cambridge PET examination: http://www.cambridgeenglish.org;
- Reading comprehension: https://www.examenglish.com;
- British Council Reading skills practice: http://learnenglishteens.britishcouncil.org;
Gli studenti e le studentesse che non superano la prova di verifica della preparazione iniziale saranno tenuti a seguire i percorsi di riallineamento negli ambiti in cui hanno maturato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) e a sostenere le relative successive prove di assolvimento dell’obbligo formativo aggiuntivo.
Le informazioni relative alle attività di riallineamento e tutoraggio per gli studenti e le studentesse che non abbiano colmato il debito formativo, previste durante l’anno accademico, saranno pubblicate a breve.
Le informazioni sul calendario dei corsi di riallineamento saranno pubblicate a breve.
Per favorire il recupero di eventuali carenze formative in ingresso e soddisfare gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) nel primo anno di corso, l’Ateneo di Cagliari attualmente mette a disposizione degli studenti diversi corsi di riallineamento online sfruttando le peculiarità di una formazione svincolata dallo spazio e dal tempo disponibili a questa pagina.
Debito formativo in Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana (sezione del TOLC-SU Comprensione del testo e conoscenza della lingua italiana): frequenza del corso online MOOC chiamato “Competenze testuali” disponibile nel sito del CISIA, link https://www.cisiaonline.it/prepararsi/mooc (è necessario registrarsi per accedere al corso) e superamento della relativa prova finale alla fine del corso.
Debito formativo in Ragionamento logico (sezione del TOLC-SU Ragionamento Logico): frequenza del corso in e-learning disponibile nella piattaforma di Ateneo indirizzo Home | e-Learning Unica denominato “Logica”, percorso Progetti – corso di Logica, si accede con le stesse credenziali usate per ESSE3 e superamento della relativa prova finale alla fine del corso.
Immatricolazione
La domanda di immatricolazione online potrà essere compilata dal 15 luglio al 30 settembre 2025.
La domanda è disponibile seguendo il percorso www.unica.it > pulsante rosso Accedi (in alto a destra) > Esse3 (Studenti e docenti) oppure direttamente al link: https://unica.esse3.cineca.it/Home.do.
- Se non sei ancora registrat* al sito di UNICA, clicca su Registrazione o Registrazione con SPID e procedi con l’inserimento dei dati richiesti per ottenere le credenziali.
- Se invece sei già registrat*, clicca direttamente su Login e inserisci le tue credenziali nel menù a sinistra accedi a “Segreteria”, poi a “Immatricolazione” > “corso di laurea Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale” > “curriculum a scelta tra “Progettazione e Gestione delle Destinazioni” e “Progettazione e Gestione degli Eventi e del Turismo Culturale”.
Il sistema assegnerà in automatico a studentesse e studenti il numero di matricola e genererà la prima rata delle tasse universitarie, che dovrà essere versata, tramite PagoPA entro giovedì 2 ottobre 2025 al fine di perfezionare l’immatricolazione e permettere i successivi adempimenti per il regolare avvio dell’A.A. 2025/2026 come da Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.
Tassa di iscrizione
L’importo della tassa di iscrizione varia in funzione del reddito familiare valutato mediante il valore ISEE del corrente anno, attestato da apposita certificazione rilasciata da un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o dall’INPS attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
La Certificazione ISEE è dunque necessaria per stabilire l’importo della tassa di iscrizione e richiedere, se sussistono i requisiti, l’esonero totale o parziale o eventuali ulteriori agevolazioni per il diritto allo studio universitario.
Gli importi previsti delle tasse ed eventuali esoneri totali dal pagamento delle tasse o parziali (contributo calmierato e riduzioni) sono indicati nel Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026, di cui si raccomanda la consultazione.
Tra gli importi da versare ricordiamo:
* Imposta di bollo: Euro 16,00;
* Tassa regionale ERSU per reddito complessivo familiare superiore a Euro 25.000: Euro 140,00 (da versare entro il 3 marzo 2025).
Il pagamento della tassa è suddiviso in tre rate:
* prima rata entro il 1° novembre 2025;
* seconda rata entro il 2 marzo 2026;
* terza rata entro il 30 giugno 2025.
Informazioni
Iscrizione a tempo parziale
Se sei una studentessa lavoratrice o uno studente lavoratore o ancora sei impossibilitat* a seguire il percorso degli studi a tempo pieno per motivi di lavoro, familiari o di salute, puoi scegliere di iscriverti part-time, anche in anni successivi al primo.
A studentesse e studenti non in possesso di altro titolo universitario di pari livello o superiore, che in applicazione delle norme previste dal Regolamento carriere amministrative student* abbiano optato per un impegno didattico a tempo parziale, si applicherà il contributo onnicomprensivo annuale calcolato per lo studente in corso ridotto del 10%.
Potrai usufruire di questi vantaggi per un tempo massimo fino al doppio della durata normale del corso di studi, quindi per sei anni accademici nel caso di Laurea Triennale.
Non possono invece optare per il tempo parziale studentesse e studenti fuori corso, studentesse e studenti che abbiano chiesto l’abbreviazione di carriera oppure che abbiano conseguito una precedente laurea di pari livello o superiore.
Per ulteriori informazioni puoi consultare il Manifesto degli studi A.A. 2025/2026 e il Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.