LE PAROLE DEL VINO

Nuove grammatiche per il marketing del vino e del territorio

SPRING SCHOOL

Oristano, 13 – 14 – 15 -22 – 23 Maggio 2025

PREMESSA

LO SCENARIO

Il Consorzio UNO, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Sassari e dell’Associazione Italiana degli Enologi ed Enotecnici – sezione Sardegna, e il supporto di FIMIOA, Ente Bilaterale Agricolo di Oristano, dell’azienda vitivinicola Su‘entu di Sanluri, e della Cantina del Rimedio, organizza un corso breve destinato a costruire nuove competenze applicate al racconto del vino e del suo territorio, con l’obiettivo di rendere il messaggio più attuale, coinvolgente e capace di emozionare il consumatore.

La scelta di dedicare un momento di approfondimento al racconto del vino e alla sua comunicazione nasce dalla consapevolezza e dalla necessità, rilevate a vario modo da produttori, tecnici, organizzazioni di categoria, semplici appassionati e mondo della formazione, che oggi il messaggio verbale e non verbale sul vino, inadeguato e insufficiente, va rivitalizzato e attualizzato, certamente aggiornato. Il racconto tradizionale con le sue lacune è diventato un tema centrale del dibattito e delle strategie da adottare per la valorizzazione e la promozione del mondo vitivinicolo. Mondo arricchito di attività collaterali che attraverso questo si sviluppano intorno ai temi del turismo esperienziale, dell’accoglienza, dell’organizzazione di eventi.

Il corso è ideato e condotto da Roberto Ripa, giornalista specializzato del quotidiano l’Unione Sarda, assaggiatore esperto Onav e componente di giuria in concorsi internazionali e nazionali.

IL FORMAT

Il corso si articola in cinque appuntamenti nel mese di maggio 2025, per 15 ore complessive.
Le attività didattiche si terranno nella sede del Consorzio UNO a Oristano e presso l’azienda vitivinicola Su’entu a Sanluri.

I DESTINATARI

Il corso è destinato a:

  • Operatori del settore vitivinicolo
  • Studenti e laureati del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia

I CONTENUTI E GLI OBIETTIVI

  • Analizzare le attuali forme di comunicazione del vino e definire modifiche e correttivi per renderle idonee, efficaci e attuali
  • Individuare temi storici, geologici, climatici e artistici per una chiara definizione del concetto di territorialità
  • Tracciare un format comunicativo moderno e di alto valore culturale
  • Sviluppare/diffondere un approccio multisettoriale all’analisi e alla divulgazione del vino
  • Arricchire i contenuti delle forme tradizionali della comunicazione vitivinicola
  • Rafforzare e valorizzare il legame vino – territorio
  • Creare una proficua connessione tra comunicazione, racconto e promozione turistica

PROGRAMMA

“Perché un corso sulla comunicazione del vino”

WHEN
Martedì 13 maggio 2025, h. 16.00

WHERE
Aula Magna – Chiostro del Carmine – Consorzio UNO – Oristano

WHO
Roberto Ripa

“Io mi racconto”

WHEN
Mercoledì 14 maggio 2025, h. 17.00

WHERE
Chiostro del Carmine – Consorzio UNO – Oristano

WHO
Piero Marras dialoga con Roberto Ripa

“L’enologo racconta il vino e il territorio”

WHEN
Giovedì 15 maggio 2025, h. 16.00

WHERE
Aula Magna – Chiostro del Carmine – Consorzio UNO – Oristano

WHO
Mariano Murru e Pietro Pulina

“A lezione di vino”

WHEN
Giovedì 22 maggio 2025, h. 16.00

WHERE
Aula Magna – Chiostro del Carmine – Consorzio UNO – Oristano

WHO
Luca Gardini

“Marmilla, meraviglie in un calice”

WHEN
Venerdì 23 maggio 2025, h. 10.00

WHERE
Azienda vitivinicola Su’entu – Sanluri

WHO
Masterclass con Luca Gardini

A seguire, pranzo presso il ristorante Arieddas

SPEAKERS

Roberto Ripa

Roberto Ripa

Giornalista e divulgatore enologico

Roberto Ripa è una nota firma de L’Unione Sarda, quotidiano nel quale lavora dal 1991. Professionista dal 2002, è attualmente vicecaporedattore e coordina le redazioni di Oristano, Nuoro, Lanusei, Olbia e Sassari.

Nel corso di oltre trent’anni di carriera giornalistica, ha costruito una solida competenza nel settore agroalimentare, con una particolare specializzazione nel mondo del vino. Conoscitore attento del territorio e delle sue eccellenze, Ripa ha raccontato attraverso reportage, approfondimenti e rubriche – su carta e online – la cultura vitivinicola sarda e nazionale, dando voce a vitigni, produttori e territori.

È stato responsabile e curatore di numerosi inserti e speciali dedicati all’enologia, oltre che inviato alle principali manifestazioni di settore, tra cui Vinitaly. La sua attività divulgativa si distingue per rigore, passione e sensibilità verso le tematiche legate all’identità dei luoghi e alla sostenibilità.

Nel 2023 ha ricevuto il Premio VinoWay come Miglior Giornalista Enologico della Sardegna, un riconoscimento che ne conferma l’autorevolezza nel panorama del giornalismo del vino.

Parallelamente all’attività giornalistica, Ripa è assaggiatore esperto di secondo livello ONAV e svolge il ruolo di giudice in concorsi enologici nazionali e internazionali dal 2016. Ha partecipato a giurie prestigiose come: Concours Mondial de Bruxelles, Grenaches du Monde, Concorso Internazionale e Nazionale del Vermentino.

Piero Marras

Piero Marras

Cantautore, musicista e poeta

Piero Marras è una delle voci più autentiche e rappresentative della cultura sarda. La sua carriera inizia a Nuoro con varie formazioni locali, fino ad approdare al rock progressive con il Gruppo 2001. Dal 1978 si afferma come solista con l’album Fuori campo, apprezzato anche da Renzo Arbore e promosso nei concerti dei Pooh.

Nei decenni successivi pubblica numerosi album in lingua italiana e sarda, tra cui Stazzi Uniti, Marras, Abbardente, Funtanafrisca e Tumbu, unendo tradizione e sperimentazione in una forma originale di world music mediterranea.

Autore raffinato, ha scritto per artisti come Andrea Bocelli e i Tazenda. Nel 2000 collabora con Dionne Warwick e si esibisce in Vaticano in mondovisione. Ha ricevuto importanti riconoscimenti culturali e musicali, tra cui il Premio Maria Carta, la Navicella Sardegna e il Premio Ignazio Silone.

Nel tempo ha anche ricoperto un ruolo istituzionale come Consigliere Regionale e si è fatto promotore di iniziative culturali come il Campus di Energia Creativa (C.E.C.), punto d’incontro per la nuova musica d’autore sarda.

Nel 2024 grande successo per il nuovo progetto artistico POETAS, dedicato alla poesia sarda in musica.

Luca Gardini

Luca Gardini

International Wine Critic & Communicator

Luca Gardini muove i primi passi nella sommellerie giovanissimo, entrando nelle brigate stellate dell’Enoteca Pinchiorri (*** Michelin) e del ristorante Cracco (** Michelin).
Nel 2011 si dedica esclusivamente alla comunicazione del vino, affermandosi a livello internazionale come uno dei palati più influenti e primo italiano nella lista dei critici di Wine Searcher.

Autore dell’Enciclopedia del Vino, della selezione annuale Top 100 e del manuale Il Codice Gardini, è anche firma di Gazza Golosa su La Gazzetta dello Sport e co-curatore della guida I Migliori 100 Vini e Vignaioli d’Italia per Corriere della Sera.

Nel 2015 lancia GardiniNotes.com, sito in inglese che raccoglie le sue recensioni globali, guadagnandosi il soprannome di The Wine Killer.

Partecipa come opinion leader ai principali eventi internazionali del settore e dal 2018 collabora con Forbes Italia.

Tra i numerosi riconoscimenti: Miglior Sommelier d’Italia (2004), d’Europa (2009) e del Mondo (2010). È Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal 2018. Nel 2022 è primo classificato al concorso per il titolo di “The Best Wine Critic of the World” promosso da Tastingbook.

Mariano Murru

Mariano Murru

Enologo, presidente della sezione Sardegna dell’AssoEnologi

Direttore tecnico delle Cantine Argiolas e presidente di Assoenologi Sardegna, Mariano Murru è stato nominato miglior enologo d’Italia 2020 dall’Associazione Vinoway d’Italia.

Premiato già nel 2009 come miglior enologo della Sardegna e nel 2018 con il premio Giacomo Tachis, di cui è stato allievo, continua il suo lavoro nella ricerca delle eccellenze.

Collaborando con l’azienda Argiolas, ha contribuito alla creazione del prestigioso Turriga, e di tutta la creazione delle moderne etichette Argiolas.

Lungo la sua carriera ha partecipato a molti progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale e continua tutt’ora a lavorare alla salvaguardia della grande biodiversità della Sardegna, al recupero e mantenimento dei vigneti storici con particolare attenzione alla valorizzazione dei vitigni tradizionali meno conosciuti.

Componente del comitato di indirizzo del corso di Viticoltura ed Enologia dell’Università di Sassari, si occupa attivamente della formazione degli studenti attraverso l’organizzazione di numerosi incontri ed eventi legati alle tematiche viticole ed enologiche.

Nella sua carriera ormai trentennale si è occupato oltreché di vino, anche di olio, liquori, distillati, sapa e birre artigianali prodotte con mosto d’uva. Partecipa inoltre regolarmente in qualità di esperto degustatore ad alcuni dei maggiori concorsi enologici internazionali.

ISCRIZIONI

Il corso è riservato agli studenti attualmente iscritti al 3° anno del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia, ai laureati del corso e agli operatori vitivinicoli della Sardegna. Sono riservati 17 posti agli studenti, 8 ai laureati e 5 agli operatori.

Per partecipare occorre compilare il modulo a questo link entro domenica 4 maggio 2025.

Nel caso in cui le domande superino i posti disponibili, sarà stilata una graduatoria secondo i seguenti criteri, differenziati per categoria:

  • studenti: gli studenti iscritti al 3° anno di corso sono tutti ammessi;
  • laureati: si terrà conto, in via prioritaria, del voto di laurea. In caso di parità, costituirà criterio secondario l’età anagrafica, con precedenza ai candidati più giovani;
  • partecipanti esterni: la selezione avverrà secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.

Il 5 maggio sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi al corso.

Studenti e laureati partecipano a titolo gratuito, mentre gli esterni pagheranno una quota di iscrizione di € 100,00 (cento//00 euro).

L’iscrizione e la frequenza di tutte le lezioni del corso danno diritto a partecipare alla master class alla Cantina Su’entu di Sanluri e al pranzo nel ristorante Arieddas (è previsto un servizio gratuito di navetta).

INFORMAZIONI

Per qualsiasi informazione, rivolgersi a Daniela Mastino, ufficio Rapporti tra gli Atenei e il Territorio, Chiostro del Carmine, 2° piano (Tel. 0783.775531 – daniela.mastino@consorziouno.it).

CON IL PATROCINIO DI

 

IN COLLABORAZIONE CON

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"