Scuola di Specializzazione
in Beni Archeologici
To be admitted at the School of Specialization in Archaeological Heritage you have to pass a public competition based on qualifications and exams. You must have obtained the second-level degree in Archeology (2/S or LM-2 classes).
There are 40 seats available, according to the following distribution:
- Prehistoric and protohistoric archeology: 8 places
- Classical archeology (classic route): 8 seats
- Classical archeology (underwater archeology path): 8 seats
- Late ancient and medieval archeology: 8 seats
- Eastern Archeology: 8 seats
The admission tests will take place in Oristano on 30 of october 2024 at 09,00 a.m.
To be able to take part in the entrance tests, all candidates must complete the application form for admission on the University of Sassari website (https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do) no later than 12 a.m. october 21, 2024.
À l’École de spécialisation en patrimoine archéologique, il est possible de participer au concours d’admission aux examens et aux qualifications (conditions d’admission). Il y a 40 places disponibles, selon la répartition suivante:
- Archéologie préhistorique et protohistorique: 8 places
- Archéologie classique (parcours classique): 8 places
- Archéologie classique (parcours archéologique sous-marin): 8 places
- Archéologie tardive et médiévale: 8 places
- Archéologie orientale: 8 places
Les tests d’admission auront lieu à Oristano le 30 octobre 2024 à partir de 09,00 heures.
Afin de participer à l’admission teste tous les candidats doivent remplir la demande d’admission sur le portail de l’Université de Sassari (https://uniss.esse3.cineca.it/Home.do) au plus tard à 12h00 le 21 octobre 2024.
Informazioni
Segreteria
Cristiana Manconi – Gianmichele Pais
WhatsApp 3347645642
Tel. 0783.779086
email: segreteria@consorziouno.it
Staff della Scuola
Adriana Scarpa, Luciana Tocco
Tel. 0783.767922
email: archeologia@consorziouno.it
Le prove di ammissione alla Scuola avranno luogo, in presenza, presso la sede della Scuola in Oristano-Consorzio Uno, Chiostro del Carmine, in via Carmine, 09170 Oristano (OR) nelle date sotto indicate:
PROVA SCRITTA: 30 ottobre ore 09:00
PROVA PRATICA e PROVA ORALE: 30 ottobre dalle ore 12:00
La Commissione per l’ammissione alla Scuola dispone complessivamente di 60 punti di cui 30 punti per le prove di esame e 30 punti per la valutazione dei titoli.
Per l’A.A. 2024/25, l’esame consiste in una prova scritta, una prova pratica e una prova orale articolate nelle seguenti tematiche:
a) cultura generale del settore archeologico;
b) analisi di riproduzioni grafiche e fotografiche decisa e indicata nelle modalità dalla Commissione;
c) presentazione da parte del candidato di un soggetto archeologico esaminato nella propria tesi di laurea o di una attività specifica di ricerca archeologica.
Il candidato dovrà inoltre dare prova di conoscere le lingue antiche attinenti il percorso di Beni Archeologici, e almeno due lingue straniere moderne a scelta del candidato, che abbiano rilevanza per gli studi del settore.
Le prime due prove si intendono superate e il candidato è ammesso alla prova orale quando abbia riportato, in ciascuna delle suddette prove, un punteggio di almeno 6/10, corrispondente alla sufficienza.
Analogamente la prova orale si intende superata se il candidato ottiene la sufficienza, ovvero 6/10.
La valutazione dei titoli è determinata ai sensi del D.M. 16.9.1982, emanato ai sensi dell’art. 13, comma 5 del D.P.R.162/82 pubblicato sulla G.U. n. 275 del 6.10.1982.
Costituiscono titoli valutabili:
– il voto di laurea (fino a un massimo di 5 punti: 0,30 per punto da 99 a 109; 4 per 110/110 e 5 per la lode);
– il voto riportato negli esami di profitto del Corso di laurea quadriennale o specialistica/magistrale attinenti alla specializzazione (fino a un massimo di 5 punti così attribuibili: 0,25 per esame superato con i pieni voti legali, da 27 a 29/30; 0,50 per esame superato con 30/30; 0,75 per esame superato con 30/30 e lode);
– la tesi di laurea in disciplina attinente alla specializzazione (fino a un massimo di 10 punti);
– le pubblicazioni nelle materie attinenti le tematiche della Scuola di Specializzazione (fino a un massimo di 10 punti).
Le pubblicazioni saranno valutate dalla Commissione solo se allegate per intero e non sotto forma di abstract o riassunto.
La Commissione giudicatrice del concorso decide insindacabilmente sia sulla pertinenza e valutazione dei titoli sia sulla valutazione delle prove.
Graduatoria
Sono ammessi a frequentare la Scuola i candidati che, in relazione al numero di posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria generale, definita dalla sommatoria del punteggio ottenuto da ciascun candidato nelle prove e nella valutazione dei titoli. Qualora due o più candidati ottengano pari punteggio, precede il candidato con la minore età anagrafica
La Commissione giudicatrice, successivamente all’espletamento delle prove concorsuali, predisporrà la graduatoria di merito.
I vincitori e gli idonei sono nominati con Decreto Rettorale, pubblicato esclusivamente nel sito https://www.uniss.it/ateneo/bandi e sul sito del Consorzio Uno .
Tale pubblicazione rappresenterà l’unico mezzo di notifica agli interessati.
Non saranno inviate comunicazioni scritte agli ammessi.
Download graduatorie
Immatricolazione
Gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare la decadenza, dovranno procedere alla immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it, inserendo gli stessi username e password già utilizzati per l’iscrizione al concorso, entro e non oltre 5 giorni (solo feriali) dalla data di pubblicazione del Decreto Rettorale di nomina dei vincitori del concorso.
Dopo aver effettuato l’accesso autenticato, il candidato deve selezionare dal menù il corso prescelto e compilare tutti i campi e le sezioni previste nella procedura online. Durante la procedura di immatricolazione online, i candidati ammessi alla Scuola dovranno, tra l’altro, procedere al caricamento di una fotografia (del viso, tipo fototessera) che verrà automaticamente inserita nella domanda di immatricolazione ed in ogni altro documento di riconoscimento dell’Università.
In seguito all’iscrizione il candidato dovrà cliccare sulla voce “Pagamenti” dove sarà possibile visualizzare i bollettini relativi agli importi delle tasse da pagare. Per perfezionare l’immatricolazione è necessario il pagamento delle tasse e dei contributi universitari. Le tasse possono essere pagate attraverso i sistemi di pagamento elettronici previsti dall’iniziativa PagoPA presso gli istituti aderenti; per maggiori info consultare il link: https://www.pagopa.gov.it/.
Coloro che non avranno provveduto a regolarizzare la propria immatricolazione entro i termini sopraccitati saranno considerati rinunciatari e coloro che avranno rilasciato dichiarazioni mendaci, oltre le responsabilità penali cui incorreranno, saranno dichiarati decaduti e i posti vacanti, purché non sia trascorso un mese dall’inizio del corso, saranno assegnati ad altri aspiranti che seguono nella graduatoria degli idonei.
Questi ultimi dovranno perfezionare l’immatricolazione seguendo le modalità riportate nel presente articolo, a pena di decadenza, entro tre giorni lavorativi successivi al ricevimento della comunicazione da parte dell’Ufficio Alta Formazione e provvedere nello stesso termine al pagamento delle tasse di cui all’art. 11.
È consentita la contemporanea iscrizione degli studenti a due corsi di studio secondo quanto previsto dalla legge n. 33 del 12 aprile 2022 e dai relativi decreti attuativi.