
UNO: 23 anni di storia
La nostra è una storia lunga che nasce nel 1994, da un’intesa tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Provincia di Oristano con l’obiettivo di favorire lo sviluppo sociale, economico e culturale dell’Oristanese attraverso l’istituzione e la gestione di una sede universitaria degli Atenei di Cagliari e di Sassari.
A Oristano la sede universitaria, amministrata dal Consorzio UNO, ospita infatti dei corsi di entrambe le Università sarde, che rispondono alle caratteristiche principali del tessuto economico e produttivo della nostra isola.
L’obiettivo, di allora e sempre più forte e chiaro oggi, è formare dei professionisti in alcuni settori d’interesse specifici quali il turismo, l’agroalimentare, i beni culturali, l’enologia e le biotecnologie.
Studenti da tutta la Sardegna
La specificità dei corsi, alcuni unici in Sardegna, la posizione geografica della sede e i servizi allo studente, che si contraddistinguono per l’attenzione e la cura, motivano ogni anno tanti studenti provenienti da tutta l’isola a scegliere di studiare a Oristano.
La maggior parte di loro si trasferisce (al Campus UNO o in casa privata), gli altri sono pendolari.
Oltre 1200 laureati
Oggi sono iscritti ai corsi con sede ad Oristano 671 studenti.
1006 studenti hanno conseguito la laurea triennale nel corso dei ventuno anni di attività del Consorzio UNO, 11 hanno conseguito la laurea specialistica, 78 il diploma universitario e 100 il diploma di specializzazione (dato aggiornato al 14 dicembre 2018). Il 47,4% di essi, a 12 mesi dal conseguimento del titolo, è occupato, mentre il 28,9% prosegue gli studi, iscrivendosi ad un corso di laurea magistrale (dato calcolato sul totale dei laureati dal 2002 ad oggi e aggiornato al 31 dicembre 2016).
La sede
La sede principale è il Monastero del Carmine, edificio settecentesco nel cuore della città, al centro del quale si trova un grazioso chiostro che dà il nome all’intera struttura. Al Chiostro si trovano le aule dove si svolgono le lezioni, due laboratori di informatica con area wi-fi e servizio stampa gratuito, la segreteria studenti, gli uffici dei corsi e gli altri uffici del Consorzio UNO.
Nella sede è presente anche la biblioteca, con numerose postazioni di studio, presso la quale sono consultabili oltre 10.000 monografie e riviste specializzate e in cui è possibile usufruire del servizio di prestito interbibliotecario. Nel centro di Oristano si trova anche il Centro Laboratori in cui si svolgono le esercitazioni pratiche, con un team di tecnici esperti e strumenti di eccellenza.
In località San Quirico – Fenosu, gli studenti del corso di TVEA possono inoltre usufruire della Azienda Didattico-Sperimentale Antonio Milella, dove sono presenti i campi sperimentali di diverse colture e la cantina sperimentale.
I servizi
Accanto allo studente operano tante figure professionali che lo supportano nella carriera, facilitando tanti dei processi e delle procedure che questa richiede.
La Segreteria Studenti, situata al primo piano del Chiostro, è l’interfaccia tra gli studenti e gli uffici delle Segreterie Centrali e quelli delle Segreterie di Facoltà delle sedi madri, e costituisce il punto di riferimento per la risoluzione delle problematiche che possono verificarsi durante la carriera universitaria di ciascun iscritto. Attraverso la Segreteria è possibile richiedere e ritirare certificati; ottenere informazioni e supporto su immatricolazioni e iscrizioni; avere informazioni su tasse universitarie, autocertificazioni, procedimenti di trasferimento, abbreviazione e passaggio di corso, su domande di laurea e rinuncia agli studi, sul piano di studio dei diversi corsi e sulla carriera personale.
Il funzionamento dei corsi e l’assistenza agli studenti sono garantiti dalla presenza di staff composti da manager didattici e tutor. Il manager didattico facilita il rapporto dello studente con il mondo universitario: attiva i tirocini, organizza visite didattiche ed eventi di approfondimento, pianifica attività di orientamento in ingresso, in itinere e in uscita, agevolando il dialogo con il mercato del lavoro. Il tutor esperto, attraverso specifiche competenze disciplinari, supporta lo studente nella preparazione degli esami e nelle esercitazioni, divulga il materiale didattico, assiste nella predisposizione del piano di studi, media i rapporti con i docenti.
Gli studenti che frequentano la sede di Oristano possono, e sono fortemente motivati a farlo, accedere ai programmi mobilità internazionale, come Erasmus+ che ha l’obiettivo di consentire l’esperienza di vita in altri Paesi, la conoscenza di altre culture e l’acquisizione di una formazione universitaria più varia e completa. I risultati perseguiti sono la crescita dell’identità europea, il rafforzamento del concetto di multiculturalità e di multilinguismo, nonché il miglioramento delle prospettive lavorative dei cittadini europei. Esistono due tipi di esperienza di mobilità: la mobilità per studio, da 3 a 12 mesi, e la mobilità per traineeship (tirocinio), da 2 a 12 mesi, accessibile anche ai neolaureati. Gli studenti possono accedere anche ad altri programmi di mobilità internazionale come il Globus, simile all’Erasmus+ ma valido per esperienze svolte in paesi extra-europei.
Gli studenti della sede oristanese possono usufruire della Residenza universitaria Campus UNO, a pochi minuti a piedi dal centro città e dalla sede del Consorzio UNO e del Centro Laboratori, vicino alla stazione ARST e ad alcune fermate delle linee cittadine. In totale sono disponibili 18 posti letto, suddivisi in camere singole standard, camere singole large e camere doppie. Tutte le camere sono dotate di tv, scrivania, armadio, bagno con doccia, aria condizionata/riscaldamento, connessione internet. Sono a disposizione degli studenti, inoltre, una serie di spazi comuni per le attività legate allo studio e allo svago, per vivere l’esperienza universitaria in modo pieno e ricco di momenti di condivisione e socializzazione, come il bar al piano terra con servizio caffetteria e il salotto dotato di TV. Gli studenti che alloggiano presso il Campus UNO possono beneficiare del contributo “fitto-casa” erogato dai due ERSU di Cagliari e di Sassari.
Gli studenti universitari che frequentano i corsi di Oristano possono utilizzare la mensa universitaria, ospitata all’interno della residenza universitaria Campus UNO. Il servizio è offerto da ERSU Cagliari e ERSU Sassari a tutti gli studenti iscritti ai corsi con sede a Oristano. Il pasto, sia a pranzo che a cena, è composto da un primo, un secondo e un contorno a scelta tra quattro/cinque varianti per portata; sono inoltre compresi nel pasto il pane, frutta o dessert e l’acqua naturale. Nella preparazione dei piatti sono utilizzate materie prime biologiche, a km zero, legate alla tradizione alimentare sarda e prodotti provenienti dal commercio equo solidale.
La nostra community
La storia della nostra università è scandita di fatto anche dai cambiamenti nelle attività di comunicazione, a noi sempre molto care, che hanno attraversato vari momenti, risentendo naturalmente della nostra crescita ed evoluzione: dalle origini, dove l’unico contatto web era il sito istituzionale, fino ad oggi che comunichiamo anche sui social con tanti canali (Facebook, Instagram, Telegram, Youtube). Riportiamo con fierezza il lavoro fatto in questi anni tramite alcuni dei nostri video – racconti, che oltre a custodire tantissimi inestimabili vissuti, testimoniano oggi com’eravamo e come siamo, ricordando come prezioso il contributo di tutti al valore del messaggio che portano.
I nostri video:
2017: 1000 laureati. Le loro storie, la nostra storia
2013: Noi pensiamo
2012: One Big Jump
2011: Be different – 1 Be different – 2
2010: Noi ragazzi di oggi
2010: Noi siamo UNO
Noi siamo UNO
Più di uno slogan. Un filo che ha unito e che unisce. Un concetto che parla di UNO – L’Università a Oristano, che racconta tutte le storie in unica storia.
Le storie di chi nella nostra sede universitaria non è mai stato un numero ma ha lasciato il segno, ha studiato, ha insegnato, ha lavorato, ha collaborato, in passato o tutt’oggi.
Una storia unica fatta di identità, di appartenenza, di condivisione.
Meglio di noi lo hanno saputo raccontare i nostri laureati, intervistati nel 2017 in occasione del ventennale del Consorzio UNO, con alcune parole dense di significato.
INSERIRE INFOGRAFICA “le parole dei laureati” (ne creerei una nuova con alcune parole tra le più significative)
Studiare a Oristano
“Istruitevi perché avremo bisogno di tutta la vostra intelligenza"
(A. Gramsci)
Studiare all'università
Agevolazioni per il diritto allo studio