Reabertura casinos e bingos

  1. Mini Baccarat Vs Baccarat: Si tratta di informazioni che è possibile utilizzare per aiutare a formulare le vostre decisioni.
  2. Il Gioco Della Macchina - In genere, vorrai accedere al gioco Hot Frootastic da una connessione 4G o WIFI, ma anche una connessione 3G funzionerà bene.
  3. La Machine Dei Casino: SlotV ha anche una sezione separata con giochi da tavolo se non ti piacciono le slot machine più di tanto.

Puntate alla roulette

Tipi Di Puntare Alla Roulette
Se vuoi qualcosa di più che girare la bobina nella speranza di vincere un po ' di soldi, puoi scegliere Konami e ottenere un'esperienza di gioco esclusiva.
Come Si Contano Le Carte A Black Jack
Intendiamoci che tutti sono dotati di termini di bonus che hanno bisogno di particolare attenzione.
PlayMillion offre ai giocatori la migliore esperienza.

Migliore strategia blackjack

Giochi Per Vincere Soldi
Cleopatra slot da IGT offre un grande momento e premi allettanti mentre stai giocando.
Gioca Neon Reels Gratis Senza Scaricare
Reel Keeper big winThis gioco ha catturato la mia attenzione nel momento in cui ho posato gli occhi su di esso, perché ha il mio preferito 5 rulli e orientamento a 3 righe.
Come Vincere A Blackjack Online

Progettazione e Gestione delle Destinazioni

Il percorso fornisce competenze economiche, gestionali e di marketing, oltre a quelle legate alla sostenibilità ambientale e alla pianificazione territoriale, formando manager con expertise nella promozione delle destinazioni turistiche, con una particolare attenzione alla gestione delle risorse e all’analisi dei dati. I laureati e le laureate potranno ricoprire posizioni manageriali junior nelle DMO, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, oltre a operare come liber* professionist* nel settore turistico, con focus sulla valorizzazione e progettazione delle destinazioni.

Laurea di I livello
Corso di laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Università degli Studi di Cagliari

Progettazione e Gestione degli Eventi e del Turismo Culturale

Il percorso fornisce competenze economiche, gestionali e di marketing, oltre a quelle legate all’ambito culturale e storico-artistico, formando manager capaci di organizzazione e promozione il turismo culturale ed eventi turistici di qualsiasi tipo, sportivi, folkloristici, religiosi o del settore business. I laureati e le laureate potranno ricoprire posizioni manageriali junior in pubbliche amministrazioni o imprese private come agenzie o società di produzione di eventi, imprese della ricettività e dei servizi turistici, musei, teatri, fondazioni, agenzie di PR o media companies, con specializzazione in eventi e cultura.

Laurea di I livello
Corso di laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Università degli Studi di Cagliari

Economia e Gestione dei Servizi Turistici

Il percorso è destinato a coloro che intendono acquisire le competenze economiche e manageriali utili alla comprensione del settore turistico e delle sue problematiche.
La preparazione acquisita consente di gestire in proprio imprese turistiche di piccola dimensione, di operare nell'ambito di funzioni gestionali di aziende turistiche (marketing, finanza, contabilità e bilancio, programmazione e controllo, gestione del personale) e, in prospettiva, in analoghe funzioni direttive.

Laurea di I livello
Corso di laurea in Economia e Gestione Aziendale
Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche
Università degli Studi di Cagliari

Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici

Il corso forma professionisti e professioniste della ricerca e dello sviluppo nei settori biotecnologici, con particolare attenzione all’ambito marino, acquatico e ambientale. Integrando esigenze scientifiche e di mercato, prepara all’uso sostenibile delle bio-risorse acquatiche per la tutela degli ecosistemi e del benessere umano. La preparazione acquisita consente di operare in enti pubblici e aziende private nei settori biomedico, farmaceutico, nutraceutico e ambientale, anche con ruoli direttivi, organizzativi ed esecutivi.

Laurea di I livello
Corso di laurea in Biotecnologie
Facoltà di Biologia e Farmacia
Università degli Studi di Cagliari

Biotecnologie Industriali e Ambientali

Il corso ha come obiettivo formativo specifico l’acquisizione di solide e adeguate conoscenze di base, teoriche e pratiche, dei processi biologici e biotecnologici che consentano di sviluppare la professionalità utile per operare a diversi livelli di responsabilità, quali esperti qualificati, presso laboratori di ricerca di enti pubblici e privati, aziende dedicate al trattamento dei rifiuti, al biorisanamento, industrie farmaceutiche, cosmetiche, agro-alimentari, biotecnologiche nonché nei laboratori deputati al controllo degli alimenti e controllo qualità.

Laurea di I livello
Corso di laurea in Biotecnologie
Facoltà di Biologia e Farmacia
Università degli Studi di Cagliari

Tecnologie Alimentari

Il corso ha la finalità di fornire conoscenze e formare capacità professionali adeguate per poter operare ad ampio spettro in tutte le fasi della filiera che vanno dalla produzione al consumo, compresa la capacità di agire per garantire la sicurezza igienico-sanitaria e la qualità degli alimenti, ridurre gli sprechi, conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e distribuzione degli alimenti.

Laurea di I livello
Corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari
Dipartimento di Agraria
Università degli Studi di Sassari

Viticoltura ed Enologia

Il corso ha la finalità di fornire conoscenze e formare capacità professionali adeguate per poter operare nella filiera della produzione e del consumo dell'uva e del vino, a partire dalla progettazione e l'impianto di vigneti, alla loro gestione ecosostenibile, alla trasformazione dell'uva e alla commercializzazione dei vini.
Il corso prepara alla professione di Enologo.

Laurea di I livello
Corso di laurea in Tecnologie Viticole, Enologiche, Alimentari
Dipartimento di Agraria
Università degli Studi di Sassari

Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari

Il corso di laurea magistrale mira alla formazione della figura di tecnologo alimentare, un professionista capace di progettare e intervenire, sia a livello operativo, sia a livello teorico, nella gestione dei processi produttivi e di trasformazione dei prodotti alimentari, e capace di elaborare innovazioni di prodotto ed innovazioni nei processi produttivi esistenti.

Laurea magistrale ( II livello )
Dipartimento di Agraria
Università degli Studi di Sassari

Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici

La Scuola di Specializzazione ha come obiettivo la formazione di specialisti con un profilo professionale specifico nel settore della tutela, valorizzazione, gestione e fruizione del patrimonio culturale e archeologico inerente l’archeologia delle isole del Mediterraneo e dell’Atlantico in tutte le dimensioni cronologiche (antichità, medioevo e post-medioevo).

Scuola di specializzazione
Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione
Università degli Studi di Sassari

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"