BIOTECNOLOGIE
INDUSTRIALI E AMBIENTALI

Per l’A.A. 2025/2026 non sono previste immatricolazioni al primo anno di questo corso di laurea. 

Rimangono regolarmente attive le iscrizioni agli anni successivi per gli studenti e le studentesse già iscritt* che vanno finalizzate tramite il self studenti UNICA. 

L’iscrizione si intende perfezionata con il pagamento della prima rata delle tasse indicata nel Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026  

Se sei già laureat*, hai rinunciato o sei decadut* dagli studi, puoi immatricolarti nel curriculum in Biotecnologie Industriali e Ambientali per l’A.A. 2025/2026 presentando la richiesta di abbreviazione del corso ammissibile solo per il secondo o il terzo anno di corso. 

Dovrai presentare la domanda per il riconoscimento dei crediti formativi (CFU) acquisiti. In caso di riconoscimento degli esami, saranno applicati i costi aggiuntivi previsti per l’abbreviazione di carriera, oltre alle tasse di iscrizione e ai contributi universitari dell’anno accademico. 

Oltre alle tasse di iscrizione e ai contributi universitari dell’anno accademico, dovrai pagare la tassa di abbreviazione carriera, così come stabilito nel Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.

Per ottenere il passaggio a un altro corso di studio dell’Università degli Studi di Cagliari, è necessario essere iscritt* regolarmente all’A.A.2025/2026 e aver regolarizzato il pagamento delle tasse e dei contributi anche per gli anni accademici precedenti. 

Inoltre, la/lo studentessa/nte deve compilare la domanda on line di passaggio di corso, collegandosi al sito https://unica.esse3.cineca.it/Home.do e accedendo alla propria pagina personale tramite login. Tale operazione deve essere effettuata tra il 1° settembre 2025 e il 30 settembre 2025. 

Dopo la presentazione della domanda, la/lo studentessa/nte dovrà versare la tassa di passaggio, l’imposta di bollo e la prima rata delle tasse universitarie per l’A.A. 2025/2026. 

N.B. Il passaggio potrà avvenire solo al secondo o al terzo anno di corso. 

La/lo studentessa/nte che intenda trasferirsi da altra Università presso l’Ateneo di Cagliari deve compilare apposita domanda di iscrizione on line.

La procedura prevede:

a) l’upload della foto in formato digitale
b) l’upload della scansione del documento d’identità.

La procedura deve essere effettuata tra la data di avvio delle immatricolazioni dei candidati che hanno partecipato alle prove di verifica o di ammissione e il 30 settembre 2025.

La/lo studentessa/nte dovrà, inoltre, provvedere al versamento della prima rata delle tasse universitarie, oltre al versamento della tassa di proseguimento studi secondo quanto prescritto dal regolamento contribuzione studentesca per l’anno accademico di riferimento.

Per il trasferimento a corsi ad accesso libero come Biotecnologie Industriali e Ambientali (BIOTIN), qualora sia indicato negli avvisi di Facoltà, la/lo studentessa/nte dovrà sostenere la prova di verifica della preparazione iniziale al fine di ottenere il trasferimento.

Il perfezionamento della procedura di trasferimento presuppone il rilascio del foglio di congedo da parte dell’Ateneo di provenienza.

Il mancato rispetto delle procedure e dei termini comporta l’archiviazione d’ufficio della domanda di trasferimento e la restituzione del foglio di congedo all’Università di provenienza.

La Segreteria studenti trasmette alla Struttura Didattica competente, entro 15 giorni dal ricevimento, la documentazione ricevuta dall’Ateneo di provenienza dello studente. Entro il medesimo termine, trasmette la delibera alla Segreteria studenti che entro i successivi 15 giorni ne dà comunicazione allo studente, anche per via telematica, e procede al perfezionamento dell’iscrizione e all’aggiornamento della carriera. Lo studente, in possesso dei requisiti richiesti, è tenuto a regolarizzare l’iscrizione con il pagamento delle tasse, dei contributi e delle maggiorazioni determinate dal Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026. Sarà inoltre tenuto ad integrare la documentazione eventualmente mancante entro i successivi 30 giorni. In caso contrario, il foglio di congedo sarà restituito d’ufficio all’Ateneo di provenienza.

È consentito il trasferimento in ingresso solo nei corsi di studio indicati nel Manifesto degli studi A.A. 2025/2026.

In considerazione della rapidità con la quale certe discipline scientifiche e in particolare le relative metodologie cambiano nel loro approccio e nei loro contenuti, il periodo dopo il quale sarà necessario valutare la non obsolescenza dei contenuti degli esami sostenuti e dei relativi CFU è di sei anni a partire dalla data di sostenimento.

Informazioni

Segreteria studenti

Gianmichele Pais – Cristiana Manconi
WhatsApp: 3335056215
Tel. 0783.779086
email: segreteria@consorziouno.it

 

Iscrizioni agli anni successivi

L’iscrizione al secondo o terzo anno si intende perfezionata con il pagamento della prima rata delle tasse indicata nel Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.  

Il pagamento della prima rata delle tasse può essere effettuato dal  1 settembre 2025 al 2 ottobre 2025.

È possibile iscriversi dopo il 2 ottobre 2025 (e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2025) con il pagamento delle maggiorazioni.

Successivamente al 31 dicembre 2025, non sarà consentita l’iscrizione agli anni successivi al primo. Da tale data non saranno più disponibili i bollettini di pagamento. La mancata iscrizione agli anni successivi al primo entro il 31 dicembre 2025 non consentirà la prosecuzione degli studi oltre tale data, fatta eccezione per coloro che presenteranno domanda di laurea per l’A.A. 2024/2025.

Gli studenti esonerati totalmente dal pagamento delle tasse per essere regolarmente iscritti dovranno versare, entro il 2 ottobre 2025, l’imposta di bollo di € 16,00. A tal fine per gli studenti, iscritti ad anni successivi al primo, che risultino inseriti nelle graduatorie provvisorie degli idonei/beneficiari per le borse di studio concesse dall’ERSU di Cagliari, l’Ateneo, entro tre giorni lavorativi dalla pubblicazione delle suddette graduatorie, annullerà l’avviso di pagamento della prima rata ed emetterà un avviso di pagamento contenente esclusivamente l’imposta di bollo di € 16,00. Dopo la pubblicazione delle graduatorie definitive da parte dell’ERSU di Cagliari, l’Ateneo provvederà ad aggiornare la situazione tasse per gli studenti che sono stati esclusi dalle suddette graduatorie, concedendo un congruo termine per il pagamento della prima rata delle tasse.

Tassa di iscrizione

L’importo della tassa di iscrizione varia in funzione del reddito familiare valutato mediante il valore ISEE del corrente anno, attestato da apposita certificazione rilasciata da un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o dall’INPS attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). 

La Certificazione ISEE è dunque necessaria per stabilire l’importo della tassa di iscrizione e richiedere, se sussistono i requisiti, l’esonero totale o parziale o eventuali ulteriori agevolazioni per il diritto allo studio universitario. 

Gli importi previsti delle tasse ed eventuali esoneri totali dal pagamento delle tasse o parziali (contributo calmierato e riduzioni) sono indicati nel Regolamento contribuzione studentesca A.A. 2025/2026.

Tra gli importi da versare ricordiamo:
* Imposta di bollo: Euro 16,00;
* Tassa regionale ERSU per reddito complessivo familiare superiore a Euro 25.000: Euro 140,00 (da versare entro il 2 marzo 2026). 

Il pagamento della tassa è suddiviso in tre rate:
* prima rata entro il 2 ottobre 2025;
* seconda rata entro il 2 marzo 2026;
* terza rata entro il 30 giugno 2026. 

Iscrizione a tempo parziale

Se sei una studentessa lavoratrice o uno studente lavoratore o ancora sei impossibilitat* a seguire il percorso degli studi a tempo pieno per motivi di lavoro, familiari o di salute, puoi scegliere di iscriverti part-time, anche in anni successivi al primo. 

A studentesse e studenti non in possesso di altro titolo universitario di pari livello o superiore, che in applicazione delle norme previste dal Regolamento carriere amministrative student* abbiano optato per un impegno didattico a tempo parziale, si applicherà il contributo onnicomprensivo annuale calcolato per lo studente in corso ridotto del 10%. 

Potrai usufruire di questi vantaggi per un tempo massimo fino al doppio della durata normale del corso di studi, quindi per sei anniaccademici nel caso di Laurea Triennale. 

Non possono invece optare per il tempo parzialestudentesse e studenti fuori corso, studentesse e studenti che abbiano chiesto l’abbreviazione di carriera oppure che abbiano conseguito una precedente laurea di pari livello o superiore. 

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"