Qualità e Sicurezza
dei Prodotti Alimentari
Il Corso di Laurea Magistrale in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari (QSPA) è a libero accesso.
Gli studenti che conseguita la laurea triennale intendono iscriversi, devono possedere specifici requisiti che dovranno essere valutati prima dell’iscrizione.
Per ottenere l’autorizzazione all’immatricolazione al corso è obbligatorio partecipare ad un colloquio di ammissione che consiste nella valutazione del curriculum accademico del candidato e nel superamento di un colloquio che si terrà il giorno 23 settembre 2025 alle ore 9.30 presso il Chiostro del Carmine, sede del Consorzio UNO, in Via Carmine a Oristano per la verifica dei requisiti previsti.
Per accedere al colloquio di ammissione è necessario aver conseguito un titolo di laurea, o titolo equipollente, afferente alle classi: L-27 (Scienze e Tecnologie Chimiche), L-26 (Scienze e Tecnologie Agro‐Alimentari), L-25 (Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali), L-2 (Biotecnologie), L 13 Scienze biologiche, L 29 Scienze e tecnologie farmaceutiche, L 38 Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali, LM-86 (Scienze Zootecniche e Tecnologie Animali), LM-71 (Scienze e Tecnologie della Chimica Industriale), LM-69 (Scienze e Tecnologie Agrarie), LM-8 (Biotecnologie Industriali), LM-7, (Biotecnologie Agrarie), LM9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, LM 13 Farmacia e farmacia industriale, LM 54 Scienze chimiche, LM 61 Scienze della nutrizione umana.
Gli studenti che non avessero ancora conseguito la laurea, dovranno fare il colloquio successivamente alla laurea, ed in ogni caso in una data compresa tra il giorno della laurea ed entro il 31 dicembre 2025.
Si può effettuare la preiscrizione su self studenti uniss, a partire dal 16 luglio 2025 ed entro il 21 settembre 2025, al corso magistrale di Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari. Dopo aver fatto l’autenticazione, si deve seguire questo percorso:
SEGRETERIA => Concorsi di ammissione => avvia ricerca di concorso
e selezionare il corso di laurea magistrale al quale ci si vuole iscrivere e seguire la procedura prevista allegando il curriculum accademico.
Se possiedi già un titolo di studio (una laurea, per esempio) o hai avviato in passato una precedente carriera universitaria senza concluderla, e adesso vorresti riprendere gli studi, puoi immatricolarti al corso di QSPA chiedendo l’abbreviazione di corso.
Dopo aver sostenuto il colloquio che si terrà il giorno 23 settembre 2025, in caso di esito positivo, potrai chiedere l’immatricolazione al corso con abbreviazione di carriera, compilando la domanda di immatricolazione sul Self Studenti Uniss entro il 13 ottobre 2025 e selezionando la modalità di “immatricolazione per abbreviazione”. Dovrai caricare nella tua area riservata l’autocertificazione dei precedenti studi universitari e/o della laurea ed allegare tutti i programmi degli insegnamenti di cui si chiede la convalida, vidimati dalla Presidenza del corso di studi di provenienza. Solo se sei in possesso di una laurea in un corso del Dipartimento di Agraria di Sassari non dovrai allegare i programmi, a meno che non sia una laurea vecchio ordinamento (senza CFU) ma senza la vidimazione da parte della Presidenza di Agraria. La tua richiesta verrà presentata alla Commissione Didattica e Rapporti con gli Studenti che dovrà deliberare l’anno di corso al quale verrai iscritto, gli esami che ti saranno convalidati e gli eventuali debiti formativi da assolvere. L’esito ti verrà comunicato da parte della Segreteria studenti e sarà tua facoltà decidere se accettare o meno il contenuto della delibera.
Per completare la procedura dovrai versare il previsto contributo aggiuntivo oltre a quanto dovuto per la tassa di iscrizione; tale contributo dovrà essere versato entro 15 giorni dall’accettazione della delibera del Consiglio di Corso. Non è consentito il doppio riconoscimento di crediti: attività formative già riconosciute ai fini dell’attribuzione di crediti nell’ambito di un corso di studio non potranno essere ulteriormente riconosciute nell’ambito di altri corsi di studio (eccetto nei casi in cui sia stata effettuata la rinuncia agli studi o lo studente sia stato dichiarato decaduto).
Se sei già iscritto all’Università di Sassari, ma hai deciso di cambiare corso di studi ed iscriversi a QSPA, puoi presentare la domanda di passaggio di corso.
Dopo aver sostenuto il colloquio che si terrà il giorno 23 settembre 2025 (non obbligatorio per chi verrà iscritto direttamente al II anno), in caso di esito positivo potrai presentare domanda di passaggio direttamente dalla tua area riservata del Self Studenti Uniss entro il 13 ottobre 2025. Prima di effettuare la domanda di passaggio di corso dovrai effettuare il rinnovo di iscrizione all’Anno Accademico 2025/2026 ed effettuare il pagamento delle tasse. La procedura guidata ti chiederà quindi di indicare il corso al quale vuoi passare. Dopo aver inoltrato la domanda di passaggio non potrai più sostenere gli esami relativi al corso di studio dal quale provieni.
Dovrai inoltre caricare nella tua area riservata l’autocertificazione dei precedenti studi universitari e/o della laurea ed allegare tutti i programmi degli insegnamenti di cui si chiede la convalida, vidimati dalla Presidenza del corso di studi di provenienza. Solo se sei in possesso di una laurea in un corso del Dipartimento di Agraria di Sassari non dovrai allegare i programmi, a meno che non sia una laurea vecchio ordinamento (senza CFU) ma senza la vidimazione da parte della Presidenza di Agraria. La tua richiesta verrà presentata alla Commissione Didattica e Rapporti con gli Studenti che dovrà deliberare l’anno di corso al quale verrai iscritto, gli esami che ti saranno convalidati e gli eventuali debiti formativi da assolvere. L’esito ti verrà comunicato da parte della Segreteria studenti e sarà tua facoltà decidere se accettare o meno il contenuto della delibera. Successivamente al perfezionamento del passaggio potrai sostenere esami di profitto del nuovo corso.
Se sei già iscritto in un’altra Università e vuoi trasferirti nel corso di QSPA, potrai presentare la domanda di trasferimento.
Per il trasferimento è necessario richiedere il rilascio del nulla osta al trasferimento all’Ufficio Segreteria studenti e Offerta formativa. L’Ufficio Segreterie Studenti e Offerta formativa rilascerà il nulla osta all’iscrizione.
Gli studenti interessati ad effettuare il trasferimento in ingresso in Qualità e Sicurezza dei Prodotti Alimentari, devono preliminarmente presentare domanda di trasferimento in uscita all’Ateneo di provenienza; quest’ultimo, ricevuta la richiesta, provvederà a far avere all’Ateneo di Sassari (di destinazione) il foglio di congedo. Successivamente, la Segreteria Studenti ne trasmette copia al Consiglio del corso di studi, che delibera entro 30 giorni dal ricevimento della domanda di trasferimento, l’eventuale riconoscimento totale o parziale della carriera pregressa, con la convalida degli esami sostenuti e dei crediti acquisiti, e determina l’anno di corso al quale ammettere lo studente. Lo studente potrà decidere entro 15 giorni se accettare o meno la delibera. Nel caso di accettazione, dovrà compilare domanda di “immatricolazione per trasferimento in ingresso” direttamente sul Self Studenti Uniss.
L’accettazione della domanda è comunque subordinata al colloquio che si terrà il giorno 23 settembre 2025 alle ore 9.30.
Per i trasferimenti in ingresso verso corsi di studio ad accesso libero contattare, preferibilmente via email, l’Ufficio Segreteria Studenti cssfiorebianco@uniss.it – csszirulia@uniss.it
Per il perfezionamento del trasferimento in ingresso, il foglio di congedo emesso dall’Università di provenienza dovrà pervenire, a mezzo PEC (protocollo@pec.uniss.it), alla Segreteria Studenti entro il 01/02/2026.
In fase di richiesta di trasferimento dovrai caricare nella tua area riservata l’autocertificazione dei precedenti studi universitari e/o della laurea ed allegare tutti i programmi degli insegnamenti di cui si chiede la convalida, vidimati dalla Presidenza del corso di studi di provenienza. La tua richiesta verrà presentata alla Commissione Didattica e Rapporti con gli Studenti che dovrà deliberare l’anno di corso al quale verrai iscritto, gli esami che ti saranno convalidati e gli eventuali debiti formativi da assolvere. L’esito ti verrà comunicato da parte della Segreteria studenti e sarà tua facoltà decidere se accettare o meno il contenuto della delibera.
Informazioni
Segreteria
Cristiana Manconi – Gianmichele Pais
WhatsApp 3347645642
Tel. 0783.779086
email: segreteria@consorziouno.it
Documenti importanti
Per partecipare al colloquio è necessario:
1) provvedere alla registrazione sul Self Studenti Uniss;
2) effettuare la preiscrizione su self studenti uniss, a partire dal 16 luglio 2025 ed entro il 21 settembre 2025, seguendo questo percorso:
SEGRETERIA => Concorsi di ammissione => avvia ricerca di concorso
e selezionare il corso di laurea magistrale in Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari (Classe di laurea LM70) e seguire la procedura prevista.
Alla domanda di partecipazione al colloquio dovrà essere allegato il curriculum accademico.
Per poter essere ammessi al corso è obbligatorio partecipare al colloquio di ammissione che consiste nella valutazione del curriculum accademico del candidato e nel superamento di un colloquio sui seguenti argomenti specifici:
– Principi elementari di Matematica e Fisica
– Principi di Chimica generale ed organica
– Principi fondamentali delle produzioni primarie (vegetali e animali)
– Operazioni unitarie delle Tecnologie Alimentari
– Principali Industrie Agroalimentari e Microbiologia degli Alimenti
– Principi fondamentali di Chimica ed Analisi degli Alimenti
– Inglese.
È disponibile un comunicato ufficiale del corso di studi con tutte le informazioni su modalità e contenuti del colloquio di ammissione.
Documenti importanti
Immatricolazione
Chi supererà il colloquio di ammissione dovrà procedere al perfezionamento dell’immatricolazione entro il 13 ottobre 2025, pena la decadenza dal diritto di iscrizione, seguendo le istruzioni disponibili sempre sul sito www.uniss.it nella sezione Immatricolazioni.
Conclusa la procedura di immatricolazione il sistema genererà in automatico un avviso di pagamento relativo alla prima rata e al contributo del corso di studi, per l’anno accademico 2025/2026, che dovrà essere pagato attraverso i sistemi di pagamento elettronici previsti da pagoPA: https://www.pagopa.gov.it/
Tassa di iscrizione
L’importo della tassa di iscrizione varia in funzione del reddito familiare valutato mediante il valore ISEE del corrente anno, attestato da apposita certificazione rilasciata da un Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o dall’INPS attraverso la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU).
La certificazione ISEE è necessaria per stabilire l’importo della tassa di iscrizione e richiedere, se sussistono i requisiti, l’esonero totale o parziale o eventuali ulteriori agevolazioni per il diritto allo studio universitario e va acquisita in modo tale che l’INPS sia in possesso delle informazioni entro il 31/12/2025. Entro tale data è necessario concedere l’autorizzazione – tramite il proprio profilo studente su ESSE3 – all’Ateneo all’utilizzo dei propri dati ISEE.
L’iscrizione al corso di studio è subordinata al versamento del contributo unico di iscrizione (contributo onnicomprensivo annuale), del bollo assolto in maniera virtuale e della tassa regionale.
Documenti importanti
Link utili
Calcola in anticipo l’importo della tassa di iscrizione: https://portal.uniss.it/segreteriestudenti/calcolotasse
Iscrizione agli anni successivi
Fino al conseguimento del titolo di studio, lo studente deve iscriversi a tutti gli anni di corso previsti dal percorso scelto.
Per l’a.a. 2025/2026 le iscrizioni online agli anni successivi al primo vanno effettuate tra il 1° agosto 2025 e il 13 ottobre 2025. l termine per il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione è il 17 ottobre 2025.
L’iscrizione si perfeziona con il pagamento della prima rata della tassa di iscrizione.