Nesiotikà: seminario del Prof. Samuel Sardà Seuma
Previsto per venerdì 21 febbraio, dalle 15:30 alle 17:30, un seminario trasversale presentato dal professor Samuel Sardà Seuma, Professore di Protohistòria i Història Antiga e Coordinatore del Corso di Laurea in Història presso la Universitat Rovira i Virgili di Tarragona (Spagna).
Il seminario, introdotto dal Prof. Michele Guirguis, avrà il titolo: “La presencia fenicia en Catalunya: metales y festines en espacios de contacto” e tratterà dell’individuazione di evidenze associate all’incidenza del fattore fenicio nell’area nord-orientale della Penisola Iberica, moltiplicata in maniera esponenziale.
Lo sviluppo di numerosi studi e progetti archeologici ha reso possibile una caratterizzazione particolarmente dettagliata delle interazioni documentate nei diversi “spazi di contatto” del litorale catalano. In questo contesto, la domanda e il consumo di importazioni fenicie, unitamente al ruolo attivo assunto dalle comunità indigene nell’ambito di queste dinamiche, riflettono oggi una realtà eterogenea attestata dal Golfo di Roses (area di Emporion) fino al basso corso dell’Ebro. L’analisi dello sfruttamento delle risorse minerarie e metallurgiche, così come lo studio dei rituali di commensalità, rappresentano due delle linee di ricerca più prolifiche per una comprensione bidirezionale di questi contatti, sia in termini economici che sociali. In ogni caso, è nel basso corso dell’Ebro che l’incidenza fenicia assume un’importanza particolarmente rilevante, sia per la precocità che per l’intensità delle interazioni. In questa area, inoltre, l’analisi del fattore fenicio non può prescindere dai dati forniti dai recenti studi geologici e paleogeografici sull’antico estuario dell’Ebro, i quali attestano l’esistenza di un paleopaesaggio deltizio di notevole estensione, proiettato verso sud. Questa nuova variabile impone una revisione critica di molte delle ipotesi e delle interpretazioni tradizionalmente accettate.