Nesiotikà: conferenza a cura della Prof.ssa Anna Depalmas e del Dott. Francesco Di Gennaro

Per giovedì 30 novembre alle ore 19,00 è prevista nei locali del Museo Antiquarium Arborense di Oristano una conferenza a cura della Prof.ssa Anna Depalmas dell’Università degli Studi di Sassari e del Dott. Francesco Di Gennaro, già Soprintendente Archeologo di Sassari. Il tema dei lavori sarà “L’insediamento Villanoviano dell’isola di Tavolara e le rotte da e per la Sardegna nella…

Leggi tutto

Nesiotikà: online la graduatoria degli ammessi all’immatricolazione per l’A.A. 2023/2024

Si comunica che sono stati pubblicati il decreto di approvazione atti e le indicazioni per le immatricolazioni per l’A.A. 2023/2024 sulla pagina https://www.uniss.it/didattica/formazione-post-laurea/scuole-di-specializzazione/altre-scuole. Si ricorda che gli ammessi alla Scuola di Specializzazione, al fine di evitare la decadenza, dovranno procedere alla immatricolazione all’indirizzo https://uniss.esse3.cineca.it, inserendo gli stessi username e password già utilizzati per l’iscrizione al concorso, entro e…

Leggi tutto

FestivalScienza Oristano 2023

Appuntamento il 15 e 16 novembre con la ottava edizione del FestivalScienza Oristano, la manifestazione organizzata dall’Associazione ScienzaSocietàScienza nell’ambito del FestivalScienza di Cagliari giunto, quest’anno, al suo sedicesimo appuntamento. L’edizione 2023, intitolata Scienza in movimento, vedrà coinvolte come sedi, oltre che la città di Oristano, anche alcune scuole di Terralba e Ghilarza con un interessante e ricco programma di conferenze,…

Leggi tutto
Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"