Terzina roulette

  1. Coca Noghera Casino 50 Free Spins: I giochi interrotti verranno salvati per 24 ore dal punto di interruzione.
  2. Covivaro Casino 50 Free Spins - Con sede in Giappone, Rakuten è una delle migliori app per fare soldi, soprattutto se acquisti molto.
  3. Giochi Gratis Blackjack Carte: Darò Big Kahuna Snakes & Ladders 5 di 5 stelle per i bonus.

Tombola bingo 90 online

Giocare Slots Gratis
Non è raro per i giocatori di avere domande mentre sul sito web e così SlotsMillion Casino viene fornito con un buon servizio per il supporto.
Giochi Di Slot Machine Gratis Online
E ' fantastico come si può provare jackpot slot, e bonus acquistare titoli in aggiunta ai tradizionali titoli di slot convenzionali.
Teoricamente, il denaro avrebbe potuto essere prop denaro comunemente usato per la televisione e il cinema come il denaro qui sotto.

Texas poker gioco gratis

Codi Caccia Casino No Deposit Bonus
Un manuale di gioco è disponibile per tutti i singoli giochi.
Giochi D Azzardo Vietati In Italia
Fondato in 2024 e con sede a Londra, questo fornitore di software è concesso in licenza in tutto il mondo e, a sua volta, fornisce la spina dorsale per più siti di gioco.
Codell Aurora Casino 50 Free Spins

Università Diffusa: approvata la delibera regionale di ripartizione del fondo

Università Diffusa: approvata la delibera regionale di ripartizione del fondo

ORISTANO. È stata approvata con delibera del Consiglio regionale n. 47/23 dello scorso mercoledì 4 dicembre la ripartizione del fondo a favore delle sedi universitarie decentrate previsto per l’anno accademico 2024/2025, complessivamente pari a 8 milioni di euro. In nessuna delle sedi decentrate è stato attivato quest’anno un nuovo corso di laurea; quindi, il finanziamento regionale fa riferimento alla stessa offerta formativa dell’anno accademico 2023/2024.

La sede di Oristano, amministrata dal Consorzio UNO, ha ricevuto un contributo complessivo di euro 2.573.137,37, dei quali 1.439.000,00 per il finanziamento degli oneri di funzionamento e 508.506,37 euro e 625.631,00 euro per il finanziamento degli oneri didattici dell’università di Cagliari e di quella di Sassari, rispettivamente.

Il Consorzio ha, quindi, ricevuto per le spese di gestione sostanzialmente la medesima cifra dell’anno scorso, mentre le risorse destinate al finanziamento degli oneri didattici sono leggermente diminuite a causa della variazione del numero di iscritte e iscritti.

Il Consorzio per la promozione degli studi universitari nella Sardegna centrale di Nuoro quest’anno ha ricevuto un contributo complessivo di 2.405.006,10, ripartito in euro 1.579.987,00 per il finanziamento delle spese di gestione e in euro 276.436,59 all’Università di Cagliari e euro 548.582,51 all’Università di Sassari per gli oneri didattici.

Al Consorzio Polo universitario di Olbia è stato attribuito un contributo di euro 1.288.400, a fronte di un preventivo complessivo di spesa presentato pari a euro 1.543.600,00. Per quanto riguarda gli oneri didattici per la sede di Olbia, il contributo riguarda l’Università di Sassari ed è pari a 601.498,65 euro.

C’è infine la sede decentrata di Alghero, per le cui spese di gestione sono stati ripartiti euro, mentre per quanto riguarda gli oneri didattici, il contributo riguarda ancora unicamente l’Università di Sassari ed è pari a 1.131.957,88 euro.

Allo stato attuale, il contributo di 8 milioni è dunque ripartito (come da grafico in allegato) per un 14,1% ad Alghero, un 23,6% a Olbia, un 32,2% a Oristano e un 30,1% a Nuoro.

In riferimento alla quota di contributo destinata al finanziamento degli oneri didattici, si può constatare come, con un’offerta didattica uguale, Olbia e Alghero guadagnino rispettivamente poco più di 34.000,00 euro e di 122.000,00 euro, mentre Oristano e Nuoro perdano rispettivamente, quasi 20.000,00 euro e quasi 60.000,00 euro.

Giova ricordare, inoltre, che la sede di Olbia riceve altri fondi per le attività universitarie, al di fuori di quelli provenienti dal Fondo per le sedi universitarie decentrate: la delibera n. 51/58 del 18/12/2024, espressamente dedicata all’ “Attivazione dei corsi di studi di Infermieristica e Ingegneria navale presso la sede universitaria decentrata di Olbia da parte rispettivamente dell’Università degli Studi di Sassari e Università degli Studi di Cagliari. L.R. n. 1/2023, L.R. n.13/2024, L.R. n. 19/2024”, chiarisce che nell’anno 2024 sono attribuiti alla sede di Olbia complessivamente euro 1.868.111,50 oltre quelli assegnati con la ripartizione del fondo unico per le sedi decentrate, dei quali 1.065.611,50 per il corso di laurea in Ingegneria Navale dell’Università degli Studi di Cagliari, e 802.500,00 per il corso di laurea in Scienze Infermieristiche dell’Università degli Studi di Sassari, istituiti sin da questo anno accademico.
Non v’è traccia nella delibera delle altre risorse stanziate dalla stessa Legge stabilità del 2023, ovvero euro 3.743.600,00, di cui euro 225.500 per l’anno 2024, euro 916.600,00 per l’anno 2025, euro 1.254.300,00 per l’anno 2026 ed euro 1.347.200,00 per l’anno 2027 a favore dell’Università degli Studi di Sassari per l’istituzione del Dipartimento di Innovazione.

La delibera del 4 dicembre, nella parte dei contenuti, riprende quella del 2023 nel sottolineare nuovamente quale sia l’ambito della locuzione “contributo per gli oneri amministrativi, gestionali e organizzativi”, ovvero quelle attività tese a “garantire il funzionamento delle sedi universitarie decentrate e la realizzazione di adeguati servizi per gli studenti, incluse le attività di supporto agli Atenei nello svolgimento delle proprie attività istituzionali e didattiche. In tale ambito è confermato il riconoscimento ai Consorzi delle spese per la propria promozione, quelle per i servizi generali di assistenza ai docenti, quelli di assistenza agli studenti, quali ad esempio i tutor d’aula e i tutor dei laboratori nonché le spese relative alle attività di raccordo con gli Atenei e le loro strutture amministrative e didattiche”.

Nello stesso documento, l’assessora Ilaria Portas precisa che l’espressione “funzione di tipo strategico” debba senza dubbio intendersi tale per tutte le attività inerenti l’esercizio del ruolo di collaborazione svolto dai Consorzi nella gestione locale dei corsi universitari attivati dai due atenei sardi ma che non sia ammissibile il finanziamento regionale di ulteriori attività che esulano dalla finalità della c.d. università decentrata e/o che possono sovrapporsi con quelle degli Atenei in ambito didattico.

Scarica il testo della delibera regionale

Grafico Ripartizione fondo Unico (2021-2024)

Grafico Contributi UNO (2015-2024)

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"