Offerte casino senza deposito

  1. Igobet Casino 50 Free Spins: Il Sun Play è la slot casinò favorito dal popolare giornale tabloid del Regno Unito.
  2. Vincere 10 Euro Al Giorno Roulette - Mentre i casinò in genere offrono bonus per altri giochi da casinò, molti di loro hanno anche grande gratis rotazione offerte per i giocatori di slot.
  3. Blackjack Classic Gratis: Questo amplia significativamente gli orizzonti di scommessa per fornire una grande flessibilità nel catering per una vasta gamma di budget di scommessa per adattarsi a qualsiasi tasca del giocatore, soprattutto considerando che offre un numero selezionabile di linee.

Come si contano le carte nel blackjack

Casino Non Aams Recensioni
Quindi, il giocatore può ritirare il denaro bonus e qualsiasi potenziale vincita fatta da esso.
Gioca Trolls Bridge 2 Gratis Senza Scaricare
Per la maggior parte, puoi contare sul centro assistenza di Bodog per rispondere alle tue domande (anche se preferisci contattare immediatamente il team di supporto, puoi farlo).
I giocatori possono effettuare pagamenti tramite una vasta gamma di metodi, tra cui carte di debito e e-wallet.

Le migliori carte per giocare a poker

Giochi Dadi Casino
Tuttavia, il numero di sport virtuali è in crescita per tutto il tempo come questa tendenza sta crescendo sempre più popolare in tutto il mondo.
Bonus Senza Deposito Slot 2025
Con 720 modi di vincere, un giocatore non scommette un importo fisso in ogni linea.
Probabilità Di Vincita Alle Slot Machine

Lunedì 10 marzo alle 17 il Magnifico Rettore di UniCa a Oristano

Lunedì 10 marzo alle 17 il Magnifico Rettore di UniCa a Oristano

Due corsi di laurea volti alla formazione di professionist* adatt* al moderno mercato del turismo moderno e un corso di laurea di ambito scientifico immerso in uno dei settori delle biotecnologie maggiormente emergenti e preziosi per il futuro del pianeta.

Lunedì 10 marzo alle 17 il Magnifico Rettore dell’Università di Cagliari Francesco Mola presenterà nella sede decentrata di Oristano i nuovi corsi di laurea triennale che dal prossimo Anno Accademico 2025/2026 saranno attivi per accogliere le immatricolazioni. I corsi, alle battute finali della procedura di accreditamento presso il Ministero dell’Università e della Ricerca, saranno ufficialmente approvati entro l’estate.

“La nostra idea è creare specialità nei territori, un’azione molto importante per far sì che quando parliamo di spopolamento, quando parliamo di migrazione, non restiamo meri spettatori passivi. La crescita di UniCa è palpabile non solo nel numero di iscrizioni e immatricolazioni, soprattutto nel numero dei corsi di studi proposti: l’anno prossimo toccheremo quota 100. Inoltre, l’anno scorso abbiamo superato quota 1000 nel personale docente e ricercatore e quest’anno superiamo la stessa quota anche per il personale tecnico, amministrativo e bibliotecario”, Francesco Mola, Magnifico Rettore Università di Cagliari durante l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2024/2025.

La laurea di ambito economico con indirizzo turistico, Economia e Gestione dei Servizi Turistici (classe di laurea L-18), attiva nella sede di Oristano da oltre 20 anni, sarà sostituita da una Laurea in Scienze del turismo (classe di laurea L-15), denominata Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale, e che sarà declinata in due curricula: il curriculum in Progettazione e Gestione delle Destinazioni e quello in Progettazione e Gestione degli Eventi e del Turismo Culturale. I due curricula propongono in uscita la formazione di figure specializzate e capaci di gestire, tra gli altri, i temi della digitalizzazione e della sostenibilità, che influenzano oggi il mutamento e le trasformazioni del mercato turistico. Questa proposta accademica, nello specifico, è capace di formare la figura del Manager di destinazione, introdotta in Italia solo di recente nel 2023 con la legge “Made in Italy”, e la figura del Manager degli eventi e del turismo culturale. L’una professionalità è specializzata nell’analisi dei dati e nella visione d’insieme di luoghi e tematiche, l’altra pone l’accento sulla valorizzazione dei luoghi attraverso i loro aspetti culturali, antropologici e sociologici.

La laurea triennale in Biotecnologie Marine e degli Ecosistemi Acquatici sostituisce, invece, il corso di laurea triennale improntato alle biotecnologie industriali e ambientali, rivolgendo particolare attenzione all’ambito marino e acquatico. In particolar modo, sono determinanti in questo corso gli aspetti della sostenibilità e la loro declinazione nello studio, tra gli altri, delle alternative alimentari all’industria tradizionale o il settore dei biocarburanti. Il percorso accademico fornisce le conoscenze e le competenze tecnologiche di base ed avanzate per progettare e condurre l’attività di ricerca e sviluppo nei diversi settori biotecnologici. La proposta formativa è il risultato di una combinazione di esigenze scientifiche e di

mercato che emergono a livello locale, nazionale e internazionale, e che richiedono professionist* con una preparazione altamente specifica.

“C’è molta soddisfazione in tutto lo staff di Consorzio UNO per il rinnovato impegno dell’Università di Cagliari nella sede decentrata. Ognun* di noi ha già rinnovato la piena disponibilità a sostenere l’Ateneo in questa nuova sfida, garantendo a tutte le studentesse e tutti gli studenti, nonché all’intero corpo docente, il nostro impegno e le nostre capacità”, Francesco Asquer, Direttore del Consorzio UNO – Promozione studi universitari.

All’incontro accompagneranno il Magnifico Rettore nella presentazione dei nuovi corsi i due docenti di riferimento dei Comitati promotori, prof. Giuseppe Melis e prof. Sergio Murgia; saranno poi presenti il Prorettore per la Didattica, Ignazio Putzu; la Prorettrice per la Comunicazione e l’Immagine, Elisabetta Gola; la Prorettrice per l’Orientamento e Alumni, Valentina Onnis; il Prorettore per il Territorio e l’Innovazione, Fabrizio Giulio Luca Pilo; il Presidente del Consiglio di Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche, Nicola Tedesco e il Presidente del Consiglio di Facoltà di Biologia e Farmacia, Elio Maria Gioacchino Acquas; il Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, Patrizio Monfardini; la professoressa Maria Letizia Manca, Coordinatrice del nuovo corso di laurea per il Dipartimento di Scienze della Vita e dell’Ambiente. Parteciperanno, infine, rappresentanze del personale UniCa del settore didattica e della comunicazione.

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"