Come giocare alla lotteria degli scontrini

  1. Gioca American Roulette Gratis Senza Scaricare: Lo hanno chiamato un tocco rovente sulle classiche tre bobine, cinque slot video win-line degli anni passati.
  2. Contare Carte Blackjack Live - Il giocatore prima inserisce 1, 2 o 3 monete, e inizia le bobine di filatura.
  3. Hitstar: Probabilmente hai tentato la fortuna nei casinò Bitcoin.

Come si gioca a gioco d'azzardo

Giochi Gratis Ramino
Questi possono essere trovati all'interno di una lobby di gioco molto facilmente navigabile separati nelle proprie categorie.
Elabet Casino It 2025 Review
Ricordati di verificare il tuo account, anche se non sei tenuto a farlo dopo esserti registrato.
Questo è il simbolo sticky wild, e può dare fino a tre re-spin, lasciando la bobina il simbolo wild è apparso come un appiccicoso bobina.

Casino senza soldi

Gioco Da Casinò
Per verificare le capacità e il potenziale di un particolare gioco, controlla la sua sezione Paytable.
Quali Sono Le Slot In Linea Che Pagano Di Più
Quando un simbolo radar verde appare in qualsiasi posizione sul terzo rullo, il Bonus Echo viene attivato.
Casino On Line Senza Deposito Con Bonus

Giornata formativa su appalti innovativi e bando Horizon 2020

Giornata formativa su appalti innovativi e bando Horizon 2020

Giovedi 30 Gennaio a Oristano, presso la sede del Consorzio UNO, nell’aula 3T al piano terra, si svolgerà il Laboratorio di Simulazione 2 (settore energia), giornata formativa nell’ambito del bando del programma europeo Horizon 2020 intitolato “Pre-Commercial Procurement for a 100% Renewable Energy Supply”.

Il settore dell’Energia è una delle sei aree di specializzazione della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) del POR FESR Sardegna 2014-2020 affidate a Sardegna Ricerche.

il 26 settembre è stato ufficialmente aperto, con scadenza 26 marzo 2020, il bando del programma europeo Horizon 2020 intitolato “Pre-Commercial Procurement for a 100% Renewable Energy Supply”: LC-SC3-RES-10-2020 accessibile a questo link.

Il bando è rivolto a pubbliche amministrazioni nazionali, regionali e locali interessate a commissionare, attraverso appalti pre-commerciali, soluzioni innovative per rendere gli edifici di loro proprietà alimentati al 100% da energie rinnovabili.

Il laboratorio, condotto da Francesco Molinari, esperto di appalti innovativi e Nicola Pirina, innovation strategist, intende ricostruire l’intero percorso di formazione del consorzio e presentazione di un progetto alla Commissione europea, in condizioni di estremo realismo (Living Lab) e con la partecipazione attiva delle persone iscritte.

L’iniziativa si inserisce in un progetto più ampio che lo Sportello Appalti Imprese ha avviato in collaborazione con la società XR8 di Massa e che ha l’obiettivo di preparare gli operatori pubblici e privati residenti in Sardegna all’accesso al mercato europeo degli appalti di ricerca e sviluppo – e più in generale del procurement pubblico innovativo, inclusi gli appalti precommerciali – costituito da gare d’appalto innovativo per gli operatori privati e bandi di incentivo alla “federazione” delle stazioni appaltanti per gli operatori pubblici.

Per ulteriori informazioni sul Progetto Innovazione è possibile visitare questa pagina.

Programma

· 9:30 Iscrizione dei partecipanti

· 10:00 Introduzione al Progetto Innovazione (Nicola Pirina)

· 10:15 Introduzione al Bando europeo (Francesco Molinari)

· 11:00 Domande e risposte

· 11:30 Esercitazione pratica: Individuazione di possibili idee progettuali (Nicola Pirina e Francesco Molinari)

· 12:00 Ricerca partner internazionali (Francesco Molinari)

· 12:30 Domande e risposte

· 13:00 Break (buffet servito in sala)

· 14:00 Ripresa lavori: Predisposizione della domanda

· 15:00 Domande e risposte

· 15:30 Esercitazione pratica: creazione di uno o più progetti (Nicola Pirina e Francesco Molinari)

· 16:30 Domande e risposte

· 17:00 Fine lavori

Il seminario è rivolto sia a pubbliche amministrazioni che a imprese private e professionisti. Sono in corso convenzioni con gli ordini professionali per il riconoscimento di crediti formativi.

L’iniziativa è cofinanziata dal POR FESR Sardegna 2014-2020 – Linea d’Azione 1.3.1 – “Rafforzamento e qualificazione della domanda di innovazione della PA attraverso il sostegno ad azioni di Precommercial Procurement“.

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"