Guadagnare online con la roulette

  1. Regole Blackjack Online: Tutti gli operatori autorizzati sono tenuti agli stessi standard rigorosi.
  2. Blackjack Regole Banco - WowPot, Peperoncino dolce, Mustang Oro, Wild Wild Riches.
  3. Roulette Francese Gratis: I casinò fisici sono inevitabilmente limitati dalle dimensioni e dalla partecipazione dei giocatori.

Slot machine poker gratis

Revolution Casino 50 Free Spins
Un sacco di meccaniche di gioco uniche e progressive in questo solido titolo da Pragmatic Play.
European Roulette Casinò Online
Queste sono le scommesse speciali che rendono questo gioco si distinguono dal resto.
I giochi basati su software Playtech sono sempre una garanzia di qualità e, nonostante la presenza di un numero non elevatissimo di tavoli dal vivo, l'offerta si può considerare completa.

Giocare lotto online Italia

Baccarat Cos è
Quando i giocatori stanno cercando di entrare in un nuovo sito di casinò online, uno dei fattori decisionali chiave sarà il numero e la varietà di giochi in offerta.
Miglior Sito Per Roulette
Quindi assicuratevi di controllare Omni Casino per tutti i giochi australiani specifici e promozioni.
Vincere A Blackjack

Biotin: conferenza finale Progetto GRRinPORT 9 luglio

Biotin: conferenza finale Progetto GRRinPORT 9 luglio

Venerdì 9 luglio è in programma la conferenza finale di presentazione dei piani d’azione e dei risultati finali delle attività di monitoraggio del Progetto GRRinPORT. Il Progetto, avviato ad aprile del 2018 con una durata di 36 mesi, si è posto l’obiettivo di migliorare la qualità delle acque marine nei porti limitando l’impatto dell’attività portuale e del traffico marittimo sull’ambiente, attraverso:

  1. la definizione di Piani d’azione per la gestione sostenibile di rifiuti, reflui e sedimenti, indirizzati agli enti gestori ed agli utenti delle aree portuali;
  2. la realizzazione di specifiche Azioni Pilota su reflui e sedimenti.

Ai lavori hanno preso parte anche le nostre docenti Elena Tamburini e Giorgia De Gioannis.

La conferenza sarà trasmessa su Zoom, previa registrazione QUI

Programma

9.00 Saluti istituzionali
– Michele di Francesco (Regione Autonoma della Sardegna)
– Valeria Mangiarotti (Autorità di Gestione del Sistema Portuale del Mare di Sardegna)

9.20 Intervento introduttivo alla giornata
– Autorità di Gestione Programma Interreg Marittimo Italia-Francia (da confermare)

9.40 Introduzione al Progetto
– Alessandra Carucci (Università di Cagliari)

09.50 I risultati del Progetto GRRinPORT (prima parte)
– Claudio Detotto (Università della Corsica Pasquale Paoli) – Piano d’ Azione per la gestione sostenibile dei rifiuti portuali
– Giorgia De Gioannis (Università di Cagliari – DICAAR) – Piano d’Azione per la gestione sostenibile dei reflui e degli sversamenti accidentali nelle acque dei porti
– Paolo Botti (Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna) – Contributo video
– Paola Signorile e Antonello Corda (Agenzia Regionale del Distretto Idrografico della Sardegna) – Interventi per una efficace gestione dei reflui in ambito portuale

MODERATRICE: Alessandra Carucci

11.10 I risultati del Progetto GRRinPORT (seconda parte)
– Renato Iannelli (Università di Pisa – DESTEC) – Prove pilota di elettrocinesi per la definizione di un piano d’azione per la gestione sostenibile di sedimenti di dragaggio contaminati
– Fabiano Pilato (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) – Indicazioni per il monitoraggio degli impatti antropici nei porti
– Elena Tamburini e Raffaela Lussu (Università di Cagliari – DiSB) – I microrganismi nella valutazione della qualità delle acque portuali
– José Bassu (Office des Transports de la Corse) – Contributo video

MODERATRICE: Giorgia De Gioannis

12.05 Video di Progetto

12.15 Tavola rotonda “Gestione sostenibile dei rifiuti, reflui e sedimenti”

– Valeria Mangiarotti (Autorità di Gestione del Sistema Portuale del Mare di Sardegna)
– Alessandra Carucci (Università di Cagliari)
– Matteo Ranalli (Environmental Officer a bordo nave – collaboratore Università di Cagliari)
– Oscar Ruggeri (EDIZERO Architecture for Peace)
– Paolo Fadda (Progetto Interreg IT-FR Marittimo Impatti-NO)
– Maddalena Fava (Progetto Interreg IT-FR Marittimo P.Ri.S.Ma-MED)
– Vincenzo Tiana (Legambiente Sardegna)

MODERATORE: Giacomo Serreli

ORE 13.30 – CHIUSURA DEI LAVORI

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"