Come riscuotere la vincita del gratta e vinci

  1. Istruzioni Blackjack: Fornitori di gioco piace passare in su, in modo da trovare molte combinazioni diverse, a seconda di quale titolo blackjack si sceglie.
  2. Coxrp Casino No Deposit Bonus - Si prega di essere consapevoli giochi hanno variando tassi di contributo ai requisiti di scommessa.
  3. Macchinette Online: Uno schermo intero pagherà la vincita massima in un singolo giro arrivando a 750 volte la tua puntata.

Migliori casino Italiani

Tutti I Casino Non Aams
La tua migliore opzione di deposito alternativa a Skrill dipende da ciò che stai cercando in un metodo di pagamento.
Casinò Di Campione D Italia
I giri gratuiti sono uno dei modi più popolari per i casinò per dare ai giocatori un campione dei loro giochi, in modo che i giocatori possano girare le ruote per avere la possibilità di vincere veri jackpot senza rischiare il proprio bankroll.
Per alcuni diventa troppo di una concorrenza che potrebbe significare che perdono un sacco di soldi.

Vincita roulette rosso nero

Tecniche Per Giocare Alla Roulette
Un altro alumni Grand Theft Auto, Franklin Clifton arriva al terzo posto nella nostra lista ricca di personaggi di gioco.
Regole Del Gioco Casino
Si consiglia di giocare alle slot gratuite Megaways prima di giocare a giochi con soldi veri.
Puntata Massima Roulette In Linea

MeetJob 2022 Biotin: dalla ricerca all’impresa nelle biotecnologie ambientali

MeetJob 2022 Biotin: dalla ricerca all’impresa nelle biotecnologie ambientali

Nei giorni 27-28 aprile e 3 maggio il Consorzio UNO, in collaborazione con l’Università di Cagliari, organizza l’edizione 2022 del Meet Job, dedicata alla professione del Biotecnologo ambientale.

L’iniziativa è uno spin-off della manifestazione Climathon 2021, finanziata dalla Regione Sardegna per il tramite del Comune di Terralba, tenutasi nello scorso mese di Ottobre, che prevedeva una gara di idee intorno al tema dei cambiamenti climatici e alla individuazione di soluzioni nature based per il contenimento del processo in atto negli ambienti di transizione costiera.

Nell’occasione, un gruppo di studenti del Corso di Laurea in Biotecnologie Industriali e Ambientali aveva elaborato una proposta che consiste nell’introdurre nella dieta dei bovini da allevamento una particolare alga che consente l’abbattimento della produzione di gas metano.

Nel corso del MeetJob, l’ipotesi progettuale sarà analizzata dal punto di vista scientifico e successivamente sottoposta agli stakeholders per un confronto al fine di evolvere in una produzione di valore sul mercato del nostro territorio.

Programma

1° giornata 27 aprile: l’analisi scientifica

h. 10,00-17,00 Chiostro del Carmine (aula 1P)

Sessione 1

  • Il cambiamento climatico – Valentina MEREU, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
  • Il ruolo dei microrganismi nel ciclo del metano – Elena TAMBURINI, Università di Cagliari

Sessione 2

  • Le emissioni di gas serra nelle aziende zootecniche – Alberto ATZORI, Università di Sassari
  • Zootecnia e impatto ambientale – Sebastiano CURRELI, Latte Arborea
  • Sostenibilità e innovazione nelle imprese agricole – Domenico USAI, Laore

Sessione 3

Presentazione dell’idea progettuale Climathon 2021 – Studenti BIOTIN

  • Macroalghe e cambiamento globale – Daniele GRECH, Fondazione IMC (OR)
  • L’utilizzo delle alghe nella dieta dei bovini – Alberto ATZORI, Università di Sassari
  • Interazione tra bromoformio e metano – Enrico SANJUST, Università di Cagliari

2° giornata 28 aprile: il confronto con gli stakeholders

h. 9,00-13,00 Chiostro del Carmine (cortile)

Presentazione del progetto Climathon 2021 agli stakeholders – Studenti BIOTIN

Dibattito con i rappresentanti degli stakeholders

3° giornata 3 maggio: l’applicazione

h. 10,00-13,00 Chiostro del Carmine (aula 1P)

  • Il mestiere del ricercatore/scienziato: il dottorato di ricerca – Fabiano ASUNIS, dottore di ricerca in Scienze e Tecnologie per la Terra e l’Ambiente Università di Cagliari
  • Trasformare l’idea in innovazione sostenibile – Luca LANINI, Senior Partner, SINLOC Sistema Iniziative Locali Padova*
  • Educazione imprenditoriale – Maria Chiara DI GUARDO, Direttore, CREA Centro per l’Innovazione e l’Imprenditorialità, Università di Cagliari
  • Dalla ricerca al mercato: gli strumenti a supporto del trasferimento tecnologico offerti da Sardegna Ricerche – Giuseppe SERRA, Responsabile del settore Startup e sviluppo del Parco Scientifico e Tecnologico della Sardegna, Sardegna Ricerche
  • Testimonianza di una start up innovativa in Sardegna – Alessandro DANESE, CEO Alterego Surfboards

La partecipazione alle tre giornate del MeetJob, prevista per gli studenti di tutti e tre gli anni di corso, darà diritto all’acquisizione di 2 CFU, previo superamento della valutazione finale che si terrà in data 3 maggio ore 14.00-15.00 per via telematica.

* in attesa di conferma

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"