Giochi carte Italiane

  1. Gioco D Azzardo E Probabilità: L'esplosione ha anche fatto scoppiare i timpani.
  2. Casino Online Gratuito - Lanciato nel 2024, Casumo è un attore rinomato nel settore iGaming con centinaia di migliaia di utenti in tutto il mondo.
  3. Slot Machine Vicino A Me: Spesso questo sarà un bonus round, con la possibilità di alcune vittorie mega.

Giochi da casinò elenco

Roulette Gioco Online Gratis
Gli Stati Uniti potrebbero ha preso un po ' per consentire in linea gioco d'azzardo, ma è uno dei pionieri di casinò applicazioni.
Gioca Blazing Sevens Gratis Senza Scaricare
Questa squadra di Liverpool è adatta alla grande occasione.
E non c'è dubbio che i giri gratuiti sono il fattore di riscatto di questo gioco di slot StarDust e dove otterrai le tue più grandi vittorie.

Carte napoletane giochi gratis

Vincere Alla Roulette Sempre
Il dealer si distribuisce 2 carte-1 giù e 1 su.
Regole Burraco A 4
La maggior parte delle slot sarà caratterizzato da almeno un bonus round-normalmente attivato tramite gli Scatter-e possono variare da giri gratuiti a vincite istantanee e bonus "Pick Me" (una seconda schermata in cui il giocatore sceglie tra oggetti nascosti per rivelare premi in denaro).
Metodi Vincenti Roulette

Convegno “L’economia circolare, una sfida contemporanea” il 10 giugno al Chiostro del Carmine

Convegno “L’economia circolare, una sfida contemporanea” il 10 giugno al Chiostro del Carmine

Il Club di Oristano del Soroptimist in occasione delle celebrazioni del 30ennale della fondazione promuove, in collaborazione con il Consorzio UNO, il Comune di Oristano e l’Istituto Sardo di Scienze Lettere e Arti, il convegno dal titolo “Economia circolare, una sfida contemporanea” che si terrà sabato 10 Giugno a partire dalle ore 9,00 presso la sede universitaria di Oristano (Chiostro del Carmine).

L’evento è supportato dal mondo scientifico, dalle istituzioni, dalle associazioni di varie imprese attive nel territorio, in coerenza con lo spirito e i valori del Soroptimist.

L’obiettivo dell’incontro è sensibilizzare, proporre elementi di dibattito, scambi, punti di vista, riflettere su teorie, pratiche ed esperienze di economia circolare per fare il punto sulla transizione verso questo nuovo modello economico, alternativo all’attuale modello lineare, al fine di evidenziarne i vantaggi per l’ambiente, gli impulsi all’innovazione e alla  crescita economica.

Dopo i saluti istituzionali interverranno: Michele Gutierrez ISSLA, Paolo Mossone Fondazione IMC, Ignazio Floris Università di Sassari, Fabiano Asunis Università di Cagliari, Luisa Mulas Regione Autonoma della Sardegna.

Seguiranno le testimonianze di buone pratiche di Sebastiano Curreli Latte Arborea, Giuliana Fadda Consorzio Industriale Provinciale Oristanese, Paolo Mele Sa Marigosa, Vania Renolfi orafa, Marco Franceschi e Lorenzo Finotto Confartigianato, Luisanna Usai e Mario Luigi Piredda Associazione Domus, Daniela Meloni Limòlo House, Massimo Serra AIPD.

Il programma è arricchito da una dimostrazione pratica a cura di Elena Tamburini Università di Cagliari e ancora sarà possibile apprezzare la mostra d’arte di Andrea Pala “Plastica e Poseidonia”.

Il convegno è accreditato dal corso di laurea in Biotecnologie Industriali e Ambientali con 0,5 CFU nell’area a scelta studente, previo superamento della prova di verifica che si svolgerà da remoto il giorno lunedì 12 ore 16,00.

Siete tutti invitati a partecipare!

Programma

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"