Meet Job 2025, DestinAction conquista Oristano
Aula magna strapiena e molto entusiasmo da parte di studentesse e studenti, e addett* ai lavori.
È stato un successo l’edizione 2025 del Meet Job, l’incontro tra il mondo del lavoro e quello universitario, nel format promosso annualmente da Consorzio UNO e che ha fatto incontrare i corsi di area turistica attivati dall’Università di Cagliari nella sede gemmata e DestinAction.
L’associazione, che conta circa 150 associati in tutta Italia e poco più di una decina in Sardegna, è formata prevalentemente da giovani professionist* e neolaureat* che stanno delineando un proprio modo di intendere il Destination Management, ambito del settore turistico di nuova concezione e dove, soprattutto in Italia, tutto è ancora da costruire.
La mattinata è stata aperta dai saluti del Direttore del Consorzio UNO, Francesco Asquer, e dalla partecipazione attiva del docente dell’Università di Cagliari Giuseppe Melis, già Presidente del Comitato Promotore del nuovo Corso di Laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale. A chiudere il cerchio Giancarlo Dell’Orco, rappresentante dell’Associazione Italiana dei Destination Manager (ASSIDEMA).
Attraverso le proprie case history, la presidente di DestinAction Lucia Tucci, il vice presidente Giorgio Frasca e la Segretaria Generale Giorgia Teolato hanno illustrato i profili professionali attinenti al destination management e le declinazioni pratiche nel mercato. Le loro tre lezioni, intervallate da momenti di coinvolgimento attivo di presenti, hanno descritto i loro tre diversi profili: Lucia Tucci con Ideazione Srl, accompagna regioni e destinazioni nella costruzione di strategie turistiche sostenibili e partecipate; Giorgio Frasca lavora per il Ministero del Turismo e si occupa di grandi temi come la digitalizzazione e sostenibilità; Giorgia Teolato, storica dell’arte prestata al turismo, lavora con Bologna Welcome, progettando percorsi di crescita per destinazioni e territori legati alla Cultura.
Presenti al convegno della mattina studentesse e studenti le matricole del corso di nuova attivazione Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale, nonché quell* del II e III anno di Economia e Gestione dei Servizi Turistici. Questi ultimi hanno partecipato al laboratorio dedicato in modalità role-planning, dedicato alla gestione di una destinazione turistica, simulando una situazione critica da affrontare in maniera strategica e condivisa.