Come giocare alla lotteria degli scontrini

  1. Gioca American Roulette Gratis Senza Scaricare: Lo hanno chiamato un tocco rovente sulle classiche tre bobine, cinque slot video win-line degli anni passati.
  2. Contare Carte Blackjack Live - Il giocatore prima inserisce 1, 2 o 3 monete, e inizia le bobine di filatura.
  3. Hitstar: Probabilmente hai tentato la fortuna nei casinò Bitcoin.

Come si gioca a gioco d'azzardo

Giochi Gratis Ramino
Questi possono essere trovati all'interno di una lobby di gioco molto facilmente navigabile separati nelle proprie categorie.
Elabet Casino It 2025 Review
Ricordati di verificare il tuo account, anche se non sei tenuto a farlo dopo esserti registrato.
Questo è il simbolo sticky wild, e può dare fino a tre re-spin, lasciando la bobina il simbolo wild è apparso come un appiccicoso bobina.

Casino senza soldi

Gioco Da Casinò
Per verificare le capacità e il potenziale di un particolare gioco, controlla la sua sezione Paytable.
Quali Sono Le Slot In Linea Che Pagano Di Più
Quando un simbolo radar verde appare in qualsiasi posizione sul terzo rullo, il Bonus Echo viene attivato.
Casino On Line Senza Deposito Con Bonus

Turismo, il MeetJob 2025 è dedicato al Destination Management

Turismo, il MeetJob 2025 è dedicato al Destination Management

Il Consorzio UNO organizza MeetJob EGST & MDTC 2025, una giornata dedicata al Destination Management e alla formazione delle nuove generazioni di professionist* del turismo. L’evento si inserisce in un percorso che mira a creare connessioni tra formazione accademica, mondo del lavoro e territorio, attraverso momenti di approfondimento, confronto e sperimentazione pratica.

Al centro dell’iniziativa, la partecipazione del progetto DestinAction, un network nazionale nato per valorizzare il capitale umano nel turismo e promuovere l’attivazione di Hub Territoriali, come quello di DestinAction Sardegna, in fase di avvio proprio durante l’evento.

L’iniziativa è rivolta principalmente a studentesse/nti universitar*  iscritt* ai corsi di laurea triennale in ambito turistico attivi nella sede gemmata di Oristano e laureat*, interessat* ad approfondire tematiche legate alla governance delle destinazioni, alle funzioni delle organizzazioni turistiche (DMO, DMC) e agli strumenti necessari per affrontare in modo strategico e sostenibile le sfide del settore.

Obiettivi della giornata

  1. Avvicinare formazione e professioni – Promuovere una maggiore consapevolezza delle opportunità, delle sfide e delle competenze richieste nel campo del destination management, facilitando il passaggio dal mondo accademico a quello professionale.

  2. Valorizzare le competenze emergenti – Favorire la crescita dei giovani talenti e stimolare la costruzione di reti territoriali tra studenti, giovani professionisti, istituzioni e operatori impegnati nello sviluppo sostenibile delle destinazioni.

Programma della giornata

La giornata si aprirà alle 9:30 con i saluti istituzionali e l’introduzione di Francesco Asquer, Direttore del Consorzio UNO, Giuseppe Melis, Presidente del Comitato Promotore del Corso di Laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale, e Giancarlo Dell’Orco, rappresentante dell’Associazione Italiana dei Destination Manager (ASSIDEMA).
A completare l’apertura, la presentazione ufficiale di DestinAction e del progetto DestinAction Frame I, una rete nazionale di giovani professionisti nata per innovare e rafforzare le pratiche di destination management in Italia.


Sessione formativa – Mattina

A partire dalle 10:00, prenderanno il via i moduli formativi, pensati per fornire strumenti teorici e pratici utili a comprendere il funzionamento delle destinazioni turistiche e le dinamiche organizzative che ne guidano lo sviluppo.

Il primo modulo, dalle 10:00 alle 10:45, offrirà un’introduzione ai principi della governance turistica, con particolare attenzione ai meccanismi di gestione partecipata e condivisa delle destinazioni.
Si prosegue, dalle 10:45 alle 11:30, con il secondo modulo, dedicato alle competenze e funzioni delle DMO (Destination Management Organization): un approfondimento su ruoli, attività e relazioni strategiche che caratterizzano queste organizzazioni.
Dopo una breve pausa alle 11:30, la formazione riprenderà alle 11:45 con il terzo modulo, che esplorerà il potenziale degli asset di destinazione come strumenti per coinvolgere attivamente gli stakeholder e costruire una visione condivisa del territorio.
A chiudere la sessione mattutina, tra le 12:30 e le 13:00, uno spazio dedicato al confronto diretto: una Q&A session per porre domande, approfondire temi e condividere riflessioni con i relatori.


Workshop pomeridiano – Model DM (riservato agli studenti del terzo anno di Economia e Gestione dei Servizi Turistici)

Il pomeriggio sarà dedicato a un’esperienza immersiva riservata a student* del terzo anno, con il laboratorio “Model DM – Governare il cambiamento nelle destinazioni attraverso il role playing”, in programma dalle 14:00 alle 16:00.

Il workshop si aprirà con una breve introduzione (14:00 – 14:15), seguita da una sessione di lavoro di gruppo (14:15 – 15:30), durante la quale gli studenti saranno chiamati a interpretare diversi ruoli legati alla gestione di una destinazione turistica, simulando una situazione critica da affrontare in maniera strategica e condivisa.
Infine, dalle 15:30 alle 16:00, i gruppi presenteranno i risultati della propria attività durante una restituzione plenaria, occasione per confrontarsi con gli altri partecipanti e raccogliere spunti utili.

Il laboratorio ha l’obiettivo di favorire il coinvolgimento attivo, l’apprendimento esperienziale e il confronto diretto con problematiche reali del settore turistico.

 


Perché partecipare

Contenuti attuali e spendibili – I moduli forniscono una panoramica aggiornata sulle dinamiche del turismo strategico e le competenze richieste
Esperienza pratica – Il laboratorio pomeridiano offre l’occasione di sperimentare le sfide del management turistico attraverso un’esercitazione interattiva
Opportunità di networking – L’evento permette di incontrare e dialogare con professionisti, docenti, studenti e attori del territorio
Attivazione dell’Hub DestinAction Sardegna – Partecipare significa contribuire alla nascita di una rete territoriale per la formazione e l’innovazione nel turismo


Iscriviti qui: https://forms.gle/dypx5p5x5Z672nPd6

Per info: caterina.cossu@consorziouno.it

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"