Turismo, il MeetJob 2025 è dedicato al Destination Management

Il Consorzio UNO organizza MeetJob EGST & MDTC 2025, una giornata dedicata al Destination Management e alla formazione delle nuove generazioni di professionist* del turismo. L’evento si inserisce in un percorso che mira a creare connessioni tra formazione accademica, mondo del lavoro e territorio, attraverso momenti di approfondimento, confronto e sperimentazione pratica.
Al centro dell’iniziativa, la partecipazione del progetto DestinAction, un network nazionale nato per valorizzare il capitale umano nel turismo e promuovere l’attivazione di Hub Territoriali, come quello di DestinAction Sardegna, in fase di avvio proprio durante l’evento.
L’iniziativa è rivolta principalmente a studentesse/nti universitar* iscritt* ai corsi di laurea triennale in ambito turistico attivi nella sede gemmata di Oristano e laureat*, interessat* ad approfondire tematiche legate alla governance delle destinazioni, alle funzioni delle organizzazioni turistiche (DMO, DMC) e agli strumenti necessari per affrontare in modo strategico e sostenibile le sfide del settore.
Obiettivi della giornata
-
Avvicinare formazione e professioni – Promuovere una maggiore consapevolezza delle opportunità, delle sfide e delle competenze richieste nel campo del destination management, facilitando il passaggio dal mondo accademico a quello professionale.
-
Valorizzare le competenze emergenti – Favorire la crescita dei giovani talenti e stimolare la costruzione di reti territoriali tra studenti, giovani professionisti, istituzioni e operatori impegnati nello sviluppo sostenibile delle destinazioni.
Programma della giornata
La giornata si aprirà alle 9:30 con i saluti istituzionali e l’introduzione di Francesco Asquer, Direttore del Consorzio UNO, Giuseppe Melis, Presidente del Comitato Promotore del Corso di Laurea in Management delle Destinazioni e del Turismo Culturale, e Giancarlo Dell’Orco, rappresentante dell’Associazione Italiana dei Destination Manager (ASSIDEMA).
A completare l’apertura, la presentazione ufficiale di DestinAction e del progetto DestinAction Frame I, una rete nazionale di giovani professionisti nata per innovare e rafforzare le pratiche di destination management in Italia.
Sessione formativa – Mattina
A partire dalle 10:00, prenderanno il via i moduli formativi, pensati per fornire strumenti teorici e pratici utili a comprendere il funzionamento delle destinazioni turistiche e le dinamiche organizzative che ne guidano lo sviluppo.
Il primo modulo, dalle 10:00 alle 10:45, offrirà un’introduzione ai principi della governance turistica, con particolare attenzione ai meccanismi di gestione partecipata e condivisa delle destinazioni.
Si prosegue, dalle 10:45 alle 11:30, con il secondo modulo, dedicato alle competenze e funzioni delle DMO (Destination Management Organization): un approfondimento su ruoli, attività e relazioni strategiche che caratterizzano queste organizzazioni.
Dopo una breve pausa alle 11:30, la formazione riprenderà alle 11:45 con il terzo modulo, che esplorerà il potenziale degli asset di destinazione come strumenti per coinvolgere attivamente gli stakeholder e costruire una visione condivisa del territorio.
A chiudere la sessione mattutina, tra le 12:30 e le 13:00, uno spazio dedicato al confronto diretto: una Q&A session per porre domande, approfondire temi e condividere riflessioni con i relatori.
Workshop pomeridiano – Model DM (riservato agli studenti del terzo anno di Economia e Gestione dei Servizi Turistici)
Il pomeriggio sarà dedicato a un’esperienza immersiva riservata a student* del terzo anno, con il laboratorio “Model DM – Governare il cambiamento nelle destinazioni attraverso il role playing”, in programma dalle 14:00 alle 16:00.
Il workshop si aprirà con una breve introduzione (14:00 – 14:15), seguita da una sessione di lavoro di gruppo (14:15 – 15:30), durante la quale gli studenti saranno chiamati a interpretare diversi ruoli legati alla gestione di una destinazione turistica, simulando una situazione critica da affrontare in maniera strategica e condivisa.
Infine, dalle 15:30 alle 16:00, i gruppi presenteranno i risultati della propria attività durante una restituzione plenaria, occasione per confrontarsi con gli altri partecipanti e raccogliere spunti utili.
Il laboratorio ha l’obiettivo di favorire il coinvolgimento attivo, l’apprendimento esperienziale e il confronto diretto con problematiche reali del settore turistico.
Perché partecipare
• Contenuti attuali e spendibili – I moduli forniscono una panoramica aggiornata sulle dinamiche del turismo strategico e le competenze richieste
• Esperienza pratica – Il laboratorio pomeridiano offre l’occasione di sperimentare le sfide del management turistico attraverso un’esercitazione interattiva
• Opportunità di networking – L’evento permette di incontrare e dialogare con professionisti, docenti, studenti e attori del territorio
• Attivazione dell’Hub DestinAction Sardegna – Partecipare significa contribuire alla nascita di una rete territoriale per la formazione e l’innovazione nel turismo
Iscriviti qui: https://forms.gle/dypx5p5x5Z672nPd6
Per info: caterina.cossu@consorziouno.it