Progetto “Disperdiamoci”: diventare peer informator per combattere la dispersione scolastica

Progetto “Disperdiamoci”: diventare peer informator per combattere la dispersione scolastica

Dieci borse di studio del valore di 2000 euro per altrettant* giovani tra i 19 e i 30 anni, per attività di Peer Information, ovvero divulgazione e informazione mirata a combattere la dispersione e l’abbandono scolastico.

L’opportunità è ricompresa all’interno del progetto “Disperdiamoci, per non lasciare indietro nessuno”, che è stato finanziato a valere sul bando GAME UPI 2.0 tramite il Fondo Politiche Giovanili 2023. Ente capofila del progetto è la Provincia di Oristano, che lo ha presentato lo scorso 14 marzo, e anche Consorzio UNO ne è partner, assieme all’Associazione Oristano e Oltre, l’Associazione Heart4Children, l’Associazione GI.U.L.I.A. Giornaliste e l’Istituto di Istruzione Superiore Mariano IV, associati il CPIA4 Oristano e la Rappresentanza della consulte giovanili della Provincia di Oristano.

“DISPERDIAMOCI, per non lasciare nessuno indietro” è una proposta progettuale ideata in stretta collaborazione con le rappresentanze giovanili del territorio, partner di progetto, e a seguito di diversi confronti con l’HUB di Nuoro, afferente al progetto RETE.
Il Titolo del progetto, suggerito dagli/le stess* giovani coinvolt*, rimanda ad un gioco di contrari, in cui il contrasto alla dispersione scolastica avviene attraverso un’azione capillare finalizzata a raggiungere tutt* possibil* destinatar*, mettendo in pratica un intervento di informazione e prevenzione. Il sottotitolo richiama direttamente uno dei principi cardine dei 17 Goals dell’Agenda 2030: “Leave no one behind”, filo conduttore e mission del progetto che rappresenterà il focus di ogni agire. L’attenzione è rivolta alle disabilità, alle diversità e a ogni tipo di fragilità, compresi gli aspetti che riguardano gli impatti a lungo termine che si intende lasciare nel territorio.

Il progetto è costituito da 5 Macrofasi. La 4^ Macrofase, dal titolo “Partecipazione giovanile” ha come partner e associati coinvolti le Consulte giovanili, il Consorzio UNO, il CPIA4 e la Provincia di Oristano. L’Associazione di Promozione Sociale Oristano e Oltre è il partner responsabile della Macrofase 4.

La prima attività della Macrofase 4 prevede quindi la selezione di circa 10 ragazze e ragazzi, preferibilmente provenienti dalla Consulte locali, o rappresentanze studentesche o studenti universitari. Il Gruppo parteciperà ad un percorso per approfondire il fenomeno della dispersione scolastica e dell’abbandono, oltre ad una serie di incontri per raccogliere le informazioni rispetto ai servizi presenti nel territorio (esempio HUB Nuoro, ASPAL, ITS, sportelli ecc). Acquisiranno tutte le informazioni relative ad accesso, caratteristiche e funzionamento. Il gruppo costruirà una mappa digitale per un orientamento a 360° tra questi servizi. Verranno strutturate le modalità di incontro con i gruppi classe o assemblee di istituto e con le comunità locali, esempio i sistemi bibliotecari e i servizi sociali associati (PLUS).

In qualità di responsabile della Macrofase 4, l’Associazione di Promozione Sociale Oristano e Oltre ha pubblicato l’avviso relativo e gli allegati per la selezione di 10 Peer Informator:

Domande entro il 7 aprile 2025.

Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"