Aperte le adesioni al cluster “Cucina sostenibile” del progetto Ilab Food Oristano

Nell’ambito del progetto Ilab Food Oristano, sono aperte le adesioni al cluster “Cucina sostenibile” per sviluppare tecniche innovative di cucina finalizzate alla qualità e specificità dei prodotti in un’ottica di sostenibilità.
L’avviso è rivolto ai seguenti profili:
– Ristoratori, agriturismo, esperti culinari del settore, gastronomi, figure professionali capaci di incidere sui sistemi alimentari nel senso della sostenibilità e della sovranità e di operare nella promozione e valorizzazione del cibo.
– Operatori che saranno poi capaci di stimolare l’interesse dei consumatori attraverso la narrazione, la descrizione, la dimostrazione, la testimonianza di tematiche che mettano in luce le caratteristiche qualitative e nutrizionali degli alimenti.
– Associazioni, Consorzi di produttori, Consorzi di tutela e singoli produttori del settore agroalimentare che intendano favorire la sperimentazione con i propri prodotti.
Le categorie sopra elencate sono orientative e non esaustive.
I partecipanti potranno aderire ad uno o più dei seguenti workshop:
- Cucina Arcaica
Cucina in epoca Nuragica; utilizzo dei legumi e cereali in epoca protostorica; cucina e ricette in disuso o andate perdute; piante edibili utilizzate nella tradizione popolare non più utilizzate; metodi di cottura scomparsi (es. cottura a carraxiu).
- Tegami della tradizione
I recipienti di rame; approfondimento su “su pratu de cassa”; le pentole e i tegami di terra cotta usi e ricette; cottura con il forno di terra cruda.
- Espressione territoriale: cibo da apprendere
Modello di ospitalità ed espressione territoriale; i presidi Slow Food del Montiferru; casizolu e bue rosso nel paniere dell’arca del gusto; stagionalità e disponibilità del prodotto; vini autoctoni.
- La blue zone a tavola
Il variegato tema della longevità e del viver sano e come recuperare alcune pratiche proprie della tradizione culinaria sarda considerate e analizzate nella letteratura scientifica riguardante la longevità.
- Pane integrale come unica via di uscita
Il pane integrale “reale”, macinazione a pietra e “danneggiamento” dell’amido, implicazioni salutistiche della macinazione a pietra, lievito madre e impatto sulla salute, malattie metaboliche derivanti dall’utilizzo di farine raffinate e l’importanza dell’apporto di fibra alimentare, integrale per la riduzione degli sprechi di cibo.
Ciascun workshop sarà gestito da uno chef di comprovata esperienza e conoscenza dei materiali e prodotti locali.
La scheda di adesione dovrà essere inviata alla PEC del Comune di Oristano istituzionale@pec.comune.oristano.it preferibilmente entro il 24 marzo 2023. È possibile rispondere anche successivamente, entro la data di chiusura del progetto prevista per il mese di giugno 2023.
Bando e scheda di adesione sono scaricabili dal sito Ilab Food Oristano nella pagina dedicata al cluster cucina sostenibile.
Per informazioni e assistenza:
Comune di Oristano – Settore sviluppo del territorio
tel. 0783/791356, email ilabfood@comune.oristano.it