Le parole del vino: un corso sulla comunicazione del vino e del territorio

Il Consorzio UNO, con il patrocinio dell‘Università degli Studi di Sassari e dell’Associazione Italiana degli Enologi ed Enotecnici – sezione Sardegna, e con il supporto di FIMIOA, Ente Bilaterale Agricolo di Oristano, dell’azienda vitivinicola Su‘entu di Sanluri e della Cantina del Rimedio di Oristano, organizza un corso breve (spring school) sulla comunicazione del vino e del territorio, con l’obiettivo di formare le competenze per rendere il messaggio più attuale, coinvolgente e capace di emozionare il consumatore.
Il corso è ideato e condotto da Roberto Ripa, giornalista specializzato del quotidiano l’Unione Sarda, assaggiatore esperto Onav e componente di giuria in concorsi internazionali e nazionali.
Il corso si articola in cinque appuntamenti nel mese di maggio 2025, per 15 ore complessive, e si terrà nella sede del Consorzio UNO a Oristano e presso l’azienda vitivinicola Su’entu a Sanluri.
PROGRAMMA E CALENDARIO SPRING SCHOOL
- Martedì 13 maggio 2025, h. 16,00 – Oristano
Perché un corso sulla comunicazione del vino – Roberto Ripa
- Mercoledì 14 maggio 2025, h. 17,00 – Oristano
Io mi racconto – Piero Marras, cantautore e poeta, dialoga con Roberto Ripa
- Giovedì 15 maggio 2025, h. 16,00 – Oristano
L’enologo racconta il vino e il territorio – Mariano Murru, direttore tecnico Argiolas SpA, Presidente regionale AssoEnologi
Interviene Prof. Pietro Pulina, professore ordinario di Economia ed Estimo Rurale, Università degli Studi di Sassari
- Giovedì 22 maggio 2025, h. 16,00 – Oristano
A lezione di vino – Luca Gardini, international wine critic
- Venerdì 23 maggio 2025, h. 10,00 – Azienda vitivinicola Su’entu, Sanluri
Marmilla, meraviglie in un calice – Masterclass con Luca Gardini – A seguire, pranzo presso il ristorante Arieddas
ISCRIZIONI
Il corso è riservato agli studenti attualmente iscritti al 3° anno del corso di laurea in Viticoltura ed Enologia, ai laureati del corso e agli operatori vitivinicoli della Sardegna. Sono riservati 17 posti agli studenti, 8 ai laureati e 5 agli operatori.
Per partecipare occorre compilare il modulo a questo link entro domenica 4 maggio 2025.
Nel caso in cui le domande superino i posti disponibili, sarà stilata una graduatoria secondo i seguenti criteri, differenziati per categoria:
- studenti: gli studenti iscritti al 3° anno di corso sono tutti ammessi;
- laureati: si terrà conto, in via prioritaria, del voto di laurea. In caso di parità, costituirà criterio secondario l’età anagrafica, con precedenza ai candidati più giovani;
- partecipanti esterni: la selezione avverrà secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande.
Il 5 maggio sarà pubblicata la graduatoria degli ammessi al corso.
Studenti e laureati partecipano a titolo gratuito, mentre gli esterni pagheranno una quota di iscrizione di € 100,00 (cento//00 euro).
L’iscrizione e la frequenza di tutte le lezioni del corso danno diritto a partecipare alla master class alla Cantina Su’entu di Sanluri e al pranzo nel ristorante Arieddas (è previsto un servizio gratuito di navetta).
INFORMAZIONI
Per qualsiasi informazione, rivolgersi a Daniela Mastino, ufficio Rapporti tra gli Atenei e il Territorio, Chiostro del Carmine, 2° piano (Tel. 0783.775531 – daniela.mastino@consorziouno.