Pubblicato il bando per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 2021/2022

Pubblicato il bando per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione per l’ammissione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici attivata dall’Università degli Studi di Sassari a Oristano. Il corso è a numero programmato per 40 posti: – Archeologia preistorica e protostorica (8 posti); – Archeologia classica (8 posti per il percorso classico + 8 posti per il…

Leggi tutto

Nesiotikà: seminari di Paleontologia e paoleocologia e di Antropologia, Proff. Zedda e Piga

Martedì 11 maggio a partire dalle ore 15:00, a cura del Prof. Marco Zedda, docente di Paleontologia e paleoecologia, il Dott. Andrea Cau, dottore di Ricerca in Scienze della Vita, della Terra e dell’Ambiente presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, presenterà un seminario incentrato sulla “Ricerca e studio dei grandi rettili dal Cretacico tunisino”. Scarica la…

Leggi tutto

Nesiotikà: seminari di Archeologia classica, a cura dei Proff. Alessandro Teatini e Giovanni Marginesu

Il 14 aprile a partire dalle ore 15:00, a cura del Prof. Alessandro Teatini, docente di Archeologia classica, e del Prof. Giovanni Marginesu, docente di Storia della navigazione e del commercio dall’Età arcaica all’Ellenismo, il Prof. Fausto Longo, docente di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana e Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici dell’Università di Salerno,…

Leggi tutto
Vorrei ricevere:

N.B.: gli avvisi sono informazioni puntuali dedicate agli studenti iscritti
che riguardano:
Potrai modificare le tue scelte in seguito cliccando sul link "Preferenze" nella parte bassa del sito sotto "Notifiche"